Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Edificazione su bcnc con due proprietà
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Edificazione su bcnc con due proprietà

disca84

Iscritto il:
26 Febbraio 2014 alle ore 15:47

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2014 alle ore 16:01

Buongiorno a tutti, espongo il mio caso.

Attualmente ho un'abitazione disposta su due piani, dove al piano superiore si accede con corpo scala esterno.

Attualmente al catasto è presente un bcnc (corte comune), l'abitazione al piano terra di proprietà A e quella al piano primo di proprietà B (era stata creata una rendita formale per trasferimento di diritti).

Dopo aver fatto il TM, come posso procedere ad inserire il corpo scala di proprità B edificato su corte comune ed un portico di proprietà A anch'esso edificato su corte comune? Inoltre le abitazione hanno subito ristrutturazione e diversa distribuzione di parti interne, perciò necessitano anche di questo tipo di docfa..

So che è un caso complesso da capire ed allego un disegno in modo da essere più chiaro....

postimg.org/image/gbfjlfgsz/

sub1 bcnc

sub 501-503 box e depositi di proprietà B

sub 701 Proprietà A

sub 702 Proprietà B

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2014 alle ore 18:18

Salve



Quale ditta si è indicata nel tipo mappale che inseriva due ampliamenti su parte comune??
E soprattutto con quali quote ??


Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 00:11

Credo che il tipo mappale lo hai fatto firmare a tutti i proprietari (della corte) visto che tutti sono interessati di fatto agli ampliamenti. Circa l'accatastamento di edificazioni eseguite su un bene comune i casi sono due. Se a breve intendi far eseguire un atto di permuta diritti allora la scala di sicuro lo devi accatastare come porzione in corso di definizione e credo anche il portico, a meno che quest'ultimo lo accatasti come tettoia aperta, il tutto a nome di tutti i proprietari della corte. Poi dopo la voltura dell'atto di permuta esegui le fusioni delle porzioni in corso di definzione e/o C/7 con i rispettivi appartamenti (causale FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZ.). Se non è prevista una regolarizzazione della situazione, almeno a breve, io accatasterei entrambi come beni comuni non censibili a tutti e due gli appartamenti. Magari con una scrittura privata chiarisci il tutto fra i diversi proprietari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 08:22

Il tipo mappale prescinde dai titolari. E' sufficiente che lo firmino tutti.

Stavo a pensare alla soluzione di accatastatre le due unità, in modo rispettivo, per porzioni unite di fatto. Poi, una volta fattosi l'atto (atto di permuta o di disvisione?) queste unità accatastate per porzioni si vanno a fondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 08:22

Salve



Condivido in toto quanto scritto da EALFIN



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

disca84

Iscritto il:
26 Febbraio 2014 alle ore 15:47

Messaggi:
2

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 09:48

"EALFIN" ha scritto:
Credo che il tipo mappale lo hai fatto firmare a tutti i proprietari (della corte) visto che tutti sono interessati di fatto agli ampliamenti. Circa l'accatastamento di edificazioni eseguite su un bene comune i casi sono due. Se a breve intendi far eseguire un atto di permuta diritti allora la scala di sicuro lo devi accatastare come porzione in corso di definizione e credo anche il portico, a meno che quest'ultimo lo accatasti come tettoia aperta, il tutto a nome di tutti i proprietari della corte. Poi dopo la voltura dell'atto di permuta esegui le fusioni delle porzioni in corso di definzione e/o C/7 con i rispettivi appartamenti (causale FUSIONE CON CAMBIO DI DESTINAZ.). Se non è prevista una regolarizzazione della situazione, almeno a breve, io accatasterei entrambi come beni comuni non censibili a tutti e due gli appartamenti. Magari con una scrittura privata chiarisci il tutto fra i diversi proprietari.





Buongiorno

ho parlato con un tecnico catastale e mi ha suggerito come dici tu di accatastarli come bcnc, poi specificherò i vari diritti con scrittura privata, tanto le due ditte sono padre e figlio.

Grazie mille per il suggerimento

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 10:19

Anche se oggi sono del padre e del figlio, se non si arriva presto a un atto notarile definitivo domani potrebebro nascere problmei anche seri.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ILLUMINATO

Iscritto il:
24 Febbraio 2014 alle ore 16:49

Messaggi:
140

Località
Dove nasce la luce

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 11:34

"Salvatore_B." ha scritto:
Anche se oggi sono del padre e del figlio, se non si arriva presto a un atto notarile definitivo domani potrebebro nascere problmei anche seri.





Salve

Ammesso che sia accettabile dall'Agenzia l'accatastamento come porzioni unite di fatto, quali vantaggi intravede lei rispetto alla soluzione delle F4?? Oppure quali penalità future??

L'argomento è interessante, ed è meglio valutare bene i pro e i contro della soluzione del quesito.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2014 alle ore 13:03

"ILLUMINATO" ha scritto:
"Salvatore_B." ha scritto:
Anche se oggi sono del padre e del figlio, se non si arriva presto a un atto notarile definitivo domani potrebebro nascere problmei anche seri.



Salve

Ammesso che sia accettabile dall'Agenzia l'accatastamento come porzioni unite di fatto, quali vantaggi intravede lei rispetto alla soluzione delle F4?? Oppure quali penalità future??

L'argomento è interessante, ed è meglio valutare bene i pro e i contro della soluzione del quesito.

Saluti



Meno male che Illuminato la metta in discussione, perché io per amor di pace con voi e con me stesso stavo per "convincermi" un poco circa l'altra soluzione, nonostante la continuassi a ritenere errata (portico che di fatto è accessorio di un appartamento, ma che viene dichiarato come una tettoia autonoma, una scala che di fatto è strumento per arrivare ad un appartamento, ma che si vuole dichiarare come un qualcosa di separato, come se fosse un qualcosa che potesse funzionare autonomamente).

Se dobbiamo pensare le cose in termini di come funziona realmente l'unità immobiliare, qual è la soluzione tecnica (la rappresentazione grafica, cioè le piantine) più logica e più giusta da applicare?

Se tutti i sub della particella fossero in identica ditta non fareste una piantina unica per ciascuna unità?

Se si potesse usare ancora la vecchia formula "ciascuno per i propri diritti", non fareste sempre una piantina completa per ogni unità?

Ma qui i suoli sono in ditte diverse e abbiamo a disposizione lo strumento delle "porzioni di unità unite di fatto".

Non vedo perché non dovrebbe essere accettata dall'Agenzia. Anzi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 18:38

Onestamente non ho mai costituite porzioni unite di fatto però quello che so è che a ciascuna porzione viene attribuita una rendita e consistenza proporzionale da valutare sul globale complessivo dell'unità. Ho dei dubbi di quale consistenza attribuire al portico ed alla scala visto che di per se non costituiscono vani o porzioni di vani catastali. Ecco perché ho suggerito procedure diverse. Comunque vi è da dire che accatastando come B.C.N.C. vi è sempre la possibilità un domani di procedere al trasferimento di diritti con atto pubblico anche se bisogna preventivamente costituire Ditte e categorie ordinarie o "F" da B.C.N.C. . Basta spiegarlo al cliente anche tenendo presente i futuri maggiori costi per eseguire ulteriori pratiche catastali. In caso di attribuzione attuale di porzione in corso di definizione per la scala e tettoia aperta per il portico (senza che il tutto venga fatto seguire da atto pubblico, almeno nell'immediato), per la seconda si pagheranno imposte mentre per la prima ogni due anni il proprietario ha l'onere di assecondare le richieste del Catasto per specificare perché non si è proceduto a definire l'uso e la destinazione di una porzione in corso di definizione destinata solo ad uso scala.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Salvatore_B.

Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47

Messaggi:
1902

Località
Juneau

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2014 alle ore 19:16

Ealfin basta riflettere, ascoltare tutti i consigli, capire qual è il verso giusto e prendere il proprio di consiglio, assumendosi le proprie responsabilità su quello che si firma.

Ormai il lavoro è diventato quello di fare giusta ogni pratica, anche per evitare future figuracce, spese, etc. Cioè, prendendola alla leggera può capitare che dopo un po' la pratica venga vista da un altro tecnico o da un notaio che inizia a criticarla come fatta sbagliata e il proprietario inizia ad innervosirsi, visto che spende soldi.

Quindi occhio sempre vivo e vigile.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2014 alle ore 08:25

Nel nostro sito, purtroppo in perenne attesa di evoluzioni, non è difficile trovare la normativa, che ci potrebbe aiutare!

Come questa Nota del 21feb2002 n.15232, che prevede la soluzione a questi casi,

perchè non leggerla e metterla in pratica?

www.geolive.org/normativa/note/2002/casi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie