Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / edificato su terrazzo e particella adiacente
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore edificato su terrazzo e particella adiacente

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 10:34

salve ho il seguente problema
mi trovo ad accatastare un fabbricato edificato su due particelle con intestazione diversa, una già all'urbano che sarebbe parte di un terrazzo di un deposito adiacente (questa area compare nella scheda della planimetria all'urbano poligonata nel docfa come area scoperta") mentre l'altra parte del fabbricato ricade sulla particella ai terreni adiacente.

io farei un mappale dove individuo la sagoma del nuovo fabbricato diviso in due (aventi quindi due numeri di particella diversi) uno ricadente sulla particella all'urbano l'altro nella particella adiacente. epoi procedere con 3 docfa
2 docfa di nuova costruzione uno per ogni nuova particella e inserire in relazione la dicitura "dichiarazione di porzione di fabbricato unito di fatto alla p.lla x sub X"
e infine un docfa in variazione per ridefinire "l'area scoperta " del sub adiacente dalla quale dovrò scorporare la parte dell'area ricadente del nuovo fabbricato.

secondo voi è giusto così?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 18:30

nessuno sa aiutarmi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geompeppeb

Iscritto il:
28 Dicembre 2009

Messaggi:
160

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Giugno 2011 alle ore 19:23

Ma la parte edificata sopra il magazzino ha accesso indipendente o vi si accede dal magazzino stesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 08:57

"Geompeppeb" ha scritto:
Ma la parte edificata sopra il magazzino ha accesso indipendente o vi si accede dal magazzino stesso?




La parte edificata non è sopra il magazzino ma è un altro corpo di fabbrica indipendente, staccato dal magazzino in pratica la sagoma del nuovo corpo di fabbrica ricade parte su un area scoperta del magazzino tipo giardino cortile e parte su un'altra particella adiacente. quindi è indipendente.

grazie per l'interessamento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 09:06

io avevo pensato di fare un frazionamento+mappale.

frazionamento della particella all'urbano
O 100 100mq 282
V 100 50mq 282
C aaa 50mq 282

e mappale per la particella ai terreni

O 101 100mq sem1
S
C aba 50mq 282
C abb 50mq. sem1

poi predisporre due docfa di nuova costruzione per le plle aaa e aba in quanto sono di ditte diverse.

e poi un docfa in variazione per la 100 che è variata.

probabilmente dovrò farlo con modalità pregeo9 perchè non credo esista una tipologia del genere ammesso che si possa fare...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 09:29

Come Pregeo devi fare un TM per costituire le due nuove p.lle (non occorre TF + TM)).
Come Docfa avrai una NC sulla p.lla di ditta diversa, e una variazione, per ampliamento e divisione della UI già esistente, sulla cui corte è stato edificato il nuovo fabbricato.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 10:01

[quote="it9gvo"]Come Pregeo devi fare un TM per costituire le due nuove p.lle (non occorre TF + TM)).
Come Docfa avrai una NC sulla p.lla di ditta diversa, e una variazione, per ampliamento e divisione della UI già esistente, sulla cui corte è stato edificato il nuovo fabbricato.

quindi in un solo mappale posso inserire il seguente modello censuario?

O 100 100mq 282
V 100 100mq 282

O 101 100mq sem1
S
C aba 50mq 282
C abb 50mq. sem1

ma in modalità pregeo9

per il docfa di nuova costruzione nessun dubbio mentre per quello in variazione dovrei sopprimere l'unico sub esistente e costituirne 2 quello nuovo ovvero l'ampliamento e quello esistente ma variato

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 11:52

"fabio_78" ha scritto:
[quote="it9gvo"]Come Pregeo devi fare un TM per costituire le due nuove p.lle (non occorre TF + TM)).
Come Docfa avrai una NC sulla p.lla di ditta diversa, e una variazione, per ampliamento e divisione della UI già esistente, sulla cui corte è stato edificato il nuovo fabbricato.

quindi in un solo mappale posso inserire il seguente modello censuario?

O 100 100mq 282
V 100 100mq 282

O 101 100mq sem1
S
C aba 50mq 282
C abb 50mq. sem1

ma in modalità pregeo9

per il docfa di nuova costruzione nessun dubbio mentre per quello in variazione dovrei sopprimere l'unico sub esistente e costituirne 2 quello nuovo ovvero l'ampliamento e quello esistente ma variato



Ritengo che siccome stai modificando il precedente lotto edificato, devi costituire anche dalla 100 un nuovo numero da assegnare alla porzione di fabbricato "unita di fatto...)

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 12:02

Ritengo che siccome stai modificando il precedente lotto edificato, devi costituire anche dalla 100 un nuovo numero da assegnare alla porzione di fabbricato "unita di fatto...)

Buon lavoro[/quote]

quindi dovrò fare un solo mappale in modalità pregeo9 con il seguente modello censuario

O 100 100mq 282
V 100 50mq 282
C aaa 50mq 282

O 101 100mq sem1
S
C aba 50mq 282
C abb 50mq. sem1

e poi i docfa però dovrebbero essere 3
uno in variazione per la 100 variata
uno di nuova costruzione per la aaa
uno di nuova costruzione per la aba

oppure il docfa in variazione per la 100 e il docfa di nc per la aaa posso farli insieme come docfa in variazione casuale ampliamento e divisione?

giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 13:22

"fabio_78" ha scritto:
Ritengo che siccome stai modificando il precedente lotto edificato, devi costituire anche dalla 100 un nuovo numero da assegnare alla porzione di fabbricato "unita di fatto...)

Buon lavoro



quindi dovrò fare un solo mappale in modalità pregeo9 con il seguente modello censuario:

O 100 100mq 282
V 100 50mq 282
C aaa 50mq 282

O 101 100mq sem1
S
C aba 50mq 282
C abb 50mq. sem1

e poi i docfa però dovrebbero essere 3:
uno in variazione per la 100 variata
uno di nuova costruzione per la aaa
uno di nuova costruzione per la aba

oppure il docfa in variazione per la 100 e il docfa di nc per la aaa posso farli insieme come docfa in variazione casuale ampliamento e divisione?

giusto?[/quote]

Esatto: un'unica variazione come ampliamento e divisione da cui scaturiranno la U.I. precedente, variata per diminuzione della consistenza della corte asservita, e la nuova p.lla.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Giugno 2011 alle ore 13:32

grazie mille sei stato molto chiaro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio_78

Iscritto il:
08 Ottobre 2009

Messaggi:
140

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Giugno 2011 alle ore 09:55

proprio stamattina ho fatto una capatina in agenzia e un tecnico mi ha detto che per il mappale nessun problema
O 100 100mq 282
V 100 50mq 282
C aaa 50mq 282

O 101 100mq sem1
S
C aba 50mq 282
C abb 50mq. sem1

ma per il docfa mi ha detto di farne tre

1) il primo in variazione per la 100 (variata)
2) il secondo di nuova costruzione per la aaa (probabilmente perchè
scaturisce da un mappale)
3) il terzo di nuova costruzione per la aba.

comunque il mappale va redatto in modalità pregeo9?
oppure esiste una tipologia per questo caso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie