Forum
Autore |
DV per costruzione Piscina pertinenza esclusiva attico |

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Ciao a tutti Devo accatastare una piscina costruita sul terrazzo dell'attico del mio cliente. E' una vasca di 30mq e pensavo di metterla come pertinenza esclusiva del'unità immobiliare, poligonandola con il poligono superfici scoperte e poi indicando che trattasi di piscina nel relativo quadro del DocFa. Il precedente accatastamento dell'appartamento l'ho fatto io ed ho potuto rilevare che inserendo la pertinenza esclusiva la rendita NON cambia. Allora mi è venuto qualche dubbio. 1 - C'è una circolare esplicativa che chiarisca casi simili? 2 - Possibile che la rendita non cambia se mi costruisco una piscina sul terrazzo? Non mi sembra corretto censire la piscina in C4 semplicemente perchè è poco più di una vasca idromassaggio e non mi sembra poter avere autonomia reddituale, inoltre non è ad appannaggio di diverse unità immobiliari ma solo di una. Ho bisogno di qualche norma che mi permetta di assegnare la rendita più corretta. Ho trovato questa discussione che però non soddisfa i miei dubbi www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Voi come vi comportereste? Grazie!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non ho mai accatastato piscine ma ho saputo da colleghi che occorre aumentare la consistenza (mi pare di un vano) mentre per la superficie catastale credo che devi utilizzare, per la piscina, il poligono accessorio indiretto non comunicante.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Si ma normativamente non riesco a trovare nulla. Possibile che sia rimandata alla discrezione del tecnico? La logica mi fa fare una stima del valore dell'appartamento prima e dopo. Conseguentemente adeguare la rendita. Strano che in un mondo abbastanza "normato" questo argomento rimanga ancora all'interno di un ambito cosi discrezionale...
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando a partire dal 1939 hanno avuto inizio le emanazioni di norme e circolari in merito alla formazione del nuovo catasto edilizio urbano non so quante piscine erano presenti in Italia. Soprattutto non so quante piscine erano presenti in qualità di pertinenza di singole abitazioni. Evidentemente allora non si sono posti il problema forse perché dette piscine non erano diffuse nei giardini pertinenziali delle case così come sono diffuse ai giorni nostri. So di qualche Agenzia che per una denuncia di variazione ai fini del solo inserimento di una piscina su una corte esclusiva ha imposto al tecnico anche il cambio di Categoria (superiore). Purtroppo non mi risulta che per le piscine vi siano pronunciamenti (Circolari, ecc.) in merito da parte del Catasto.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|