Forum
Autore |
Dubbio vani docfa |

Marmax79
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
77
Località
|
Salve a tutti, ho un dubbio se considerare gli ambienti riportati nella planimetria allegata, come unico vano oppure separatamente. Come potete vedere l’ambiente di circa 42 mq è stato adibito parte a pranzo, soggiorno e angolo cottura ma in effetti sono entrambi comunicanti, separati solamente da parti di muratura senza nessuna porta che li separa fisicamente. Voi in questo caso come vi comportereste? Grazie Clicca sull'immagine per vederla intera ">[img]http://img19.imageshack.us/img19/... [/url]
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
Direi unico vano. Saluti.
|
|
|
|

pitagora74
Iscritto il:
04 Dicembre 2007
Messaggi:
737
Località
Padova
|
"PIZZOLO" ha scritto: Direi unico vano. Saluti. ....... + la porzione (di vano) derivata dal ragguaglio alle tabelle delle superfici massime e minime dei vani
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
.... così a "occhio" almeno 2 vani.
|
|
|
|

PIZZOLO
Iscritto il:
01 Gennaio 2006
Messaggi:
521
Località
provincia di Vibo Valentia
|
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
.....e' un'unica stanza, di 42 mq.....e cosi' io la indicharei nel mod.1n, il programma poi trasformera' la tua stanza di 42mq, in 2 o 2,5 vani.... ....da noi la consistenza non puo' essere modificata, si tiene quella che calcola il programma, pertanto non esistono ragguagli....
|
|
|
|

Marmax79
Iscritto il:
12 Ottobre 2007
Messaggi:
77
Località
|
Grazie dei consigli. Sono daccordo con bioffa 69, lo considero come unico ambiente poi in base alla consistenza il programma vedrà in quanti vani trasformarlo
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
... bo ho i miei dubbi. Il calcolo io lo faccio sempre manualmente tenendo conto di ragguagli, eccedenze ecc... Il calcolo automatico che fa il docfa inoltre è influenzato dai valori (n° vani) che si inseriscono nel quadro c1. Nel caso specifico inoltre c'è un vano cucina ben delimitato e dotato di finestra che di per se è già un vano. Non mi sembra sbagliato quindi indicare nel quadro c1 almeno 2 vani.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"uli" ha scritto: ... bo ho i miei dubbi. Il calcolo io lo faccio sempre manualmente tenendo conto di ragguagli, eccedenze ecc... Il calcolo automatico che fa il docfa inoltre è influenzato dai valori (n° vani) che si inseriscono nel quadro c1.. ...ripeto che da noi l'Ufficio non accetta modifiche alla consistenza calcolata dal programma. ...nel quadro c/1 inserisci il numero di stanze di cui e' composta l'u.i.u., mi sembra logico che il numero di stanze influisca sul calcolo. ...tieni presente che il programma considera che 1 vano possa essere al max 20mq (giustamente), la differenza e' che considera il totale dei mq , pertanto per 4 stanze fino agli 80 mq calcola 4 vani, se pero' 4 stanze hanno consistenza di 100mq, il programma calcola 5 vani. "uli" ha scritto: ... Nel caso specifico inoltre c'è un vano cucina ben delimitato e dotato di finestra che di per se è già un vano. Non mi sembra sbagliato quindi indicare nel quadro c1 almeno 2 vani. ...non concordo nemmeno su questo, non mi sembra ben delimitato, anzi e sicuramente non raggiunge la minima metratura di 9mq per cui si possa considerare vano.....pertanto al massimo, se fosse ben delimitato, potrebbe essere un accessorio diretto, ma mai vano principale.
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
riporto estratto dal massimario allegato alla legge 1249/39 MASSIMARIO - CAPO III Accertamento - Computo della consistenza. 88 Locali ricavati per suddivisione Si accertano per distinti vani i vari ambienti ricavati da unico locale quando la divisione sia ottenuta con strutture stabili, che cioè non possono essere rimosse senza distruggere l'unione fra gli elementi di cui si compongono. L'esistenza di una parete provvisoria di legno non può far ritenere diviso il locale nel quale è stata costruita. 90 Cucine - Conteggio in consistenza Una cucina deve essere conteggiata in consistenza come vano utile, anche se é di superficie inferiore a quella minima del vano utile della categoria e classe, se per la sua speciale destinazione alla preparazione di pasti è fornita dagli impianti consueti in quella categoria e classe. In mancanza di tale requisito, una cucina può essere conteggiata per vano utile solo se abbia superficie non inferiore a quella minima. Quindi io nel caso in oggetto considerei almeno 2 vani, o meglio anche 3 viste le dimensioni di pranzo-soggiorno che eccedono sicuramente quelle previste per il singoo vano. saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
numero - Una cucina deve essere conteggiata in consistenza come vano utile, anche se é di superficie inferiore a quella minima del vano utile della categoria e classe, se per la sua speciale destinazione alla preparazione di pasti è fornita dagli impianti consueti in quella categoria e classe. ...che dire.....dico solo che le direttive imposte dal nostro ufficio dicono espressamente: "sono da considerarsi accessori diretti:ingr, corridoi ecc.ec........, vani si sup. libera minore di quella minima stabilita per il vano normale della cat.e cl (9 mq)....." ...pertanto noi consideriamo accessori i vani di sup. inf a 9 mq e gli angoli cottura si conteggiano nella totalita' della stanza.....in ogni caso anche da noi la consistenza risulterebbe 2,5 vani....(visti i 42mq di consistenza) comunque grazie per la citazione.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Salve, mi ritrovo a dover fare la variazione di un docfa, per modifiche interne e per la creazione di un garage al posto di uno sgombero. E' stata creata in particolare, in un ambiente prima adibito interamente a soggiorno di mq 45, una cucina. La cucina separata dal soggiorno solamente da un muretto alto circa 1 metro. Secondo voi, và calcolata come vano a se stante, oppure calcolo come un unico vano il soggiorno e ne incremento l'eccedenza? Saluti a tutti
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Scusa appena sopra hai la risposta, in ogni caso il classamento automatico cosa ti consiglia?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Ciao Einste, diciamo che la risposta di sopra è diversa. La mia cucina, non è un vano a se stante, non ha una porta d'ingresso ne altro. E' separata dal soggiorno da u muretto alto 100 cm e lungo si e no 2 metri Saluti
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Non sono stato chiaro, la cucina ha gli impianti o no, riguardo al classamento automatico non mi hai risposto. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|