Autore |
Risposta |

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Dipende se è considerato esclusivo dell'unità abitativa, o se è BCNC... se esclusivo va rappresentato e poligonato... se è BCNC va rappresentato solo sull'elaborato planimetrico... Buon lavoro 8)
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Certamente. Va inserito e poligonato.
|
|
|
|

jj0202
Iscritto il:
19 Febbraio 2010
Messaggi:
146
Località
machu pichu
|
Abbiamo risposto contemporaneamente con malteser, Non penso possa essere BCNC in quanto bozocos ha detto che non ci sono sub. Saluti
|
|
|
|

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
Il giardino non può essere considerato BCNC perchè è perchè non ci sono altri immobili. Quindi dite che devo disegnare nella planimetria seguendo la stessa sagoma esterna della particella? Ha una forma poligonale un strana, mi devo fidare del mappale...faccio un ingrandimento e me lo ricopio in cad?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bozocos" ha scritto: Il giardino non può essere considerato BCNC perchè è perchè non ci sono altri immobili. Quindi dite che devo disegnare nella planimetria seguendo la stessa sagoma esterna della particella? Ha una forma poligonale un strana, mi devo fidare del mappale...faccio un ingrandimento e me lo ricopio in cad? perchè invece di fantasticare con il cad, non ti rechi sul posto e ti prendi le misure.... saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"CESKO" ha scritto: "bozocos" ha scritto: Il giardino non può essere considerato BCNC perchè è perchè non ci sono altri immobili. Quindi dite che devo disegnare nella planimetria seguendo la stessa sagoma esterna della particella? Ha una forma poligonale un strana, mi devo fidare del mappale...faccio un ingrandimento e me lo ricopio in cad? perchè invece di fantasticare con il cad, non ti rechi sul posto e ti prendi le misure.... saluti Quoto CESKO. Hai menzionato il TM, fai un sopralluogo con quello. Potrai verificare ancora l'attendibilità. E poi procedere... S. E. & O. Laudani
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"laudani" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "bozocos" ha scritto: Il giardino non può essere considerato BCNC perchè è perchè non ci sono altri immobili. Quindi dite che devo disegnare nella planimetria seguendo la stessa sagoma esterna della particella? Ha una forma poligonale un strana, mi devo fidare del mappale...faccio un ingrandimento e me lo ricopio in cad? perchè invece di fantasticare con il cad, non ti rechi sul posto e ti prendi le misure.... saluti Quoto CESKO. Hai menzionato il TM, fai un sopralluogo con quello. Potrai verificare ancora l'attendibilità. E poi procedere... S. E. & O. Laudani Io NO considerato che al CF si deve portare la particella "nuda e cruda", così come è rappresentata nella mappa: chiaramente in caso di errori o omissioni si dovrà agire di conseguenza! Cordialmente
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
"jema" ha scritto: "laudani" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "bozocos" ha scritto: Il giardino non può essere considerato BCNC perchè è perchè non ci sono altri immobili. Quindi dite che devo disegnare nella planimetria seguendo la stessa sagoma esterna della particella? Ha una forma poligonale un strana, mi devo fidare del mappale...faccio un ingrandimento e me lo ricopio in cad? perchè invece di fantasticare con il cad, non ti rechi sul posto e ti prendi le misure.... saluti Quoto CESKO. Hai menzionato il TM, fai un sopralluogo con quello. Potrai verificare ancora l'attendibilità. E poi procedere... S. E. & O. Laudani Io NO considerato che al CF si deve portare la particella "nuda e cruda", così come è rappresentata nella mappa: chiaramente in caso di errori o omissioni si dovrà agire di conseguenza! Cordialmente Per l'appunto! "E poi procedere..." Non conoscendo intrinsecamente la pratica, lasciavo intendere ad ulteriori accertamenti del caso. S. E. & O. Laudani
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Secondo me c'è poca scelta. Con tutte le verifiche che si possano fare va portato in atti al CF il giardino come indicato dalla mappa nudo e crudo. Poi si pensa a correggere. Se ho un titolo di proprietà che mi racconta che ho acquistato quella particella di quella forma e dimensione come indicata nella mappa, non posso far altro che inserire la mia particella nuda e cruda. Poi chiamerò i confinanti per fare una eventuale azione di riconfinamento con tutti i risvolti del caso. In altro modo si rischia di prendere o lasciare pezzi di terreno ai confinanti i quali avranno il diritto di proprietà su quei terreni così indicati nella mappa. Saluti.
|
|
|
|

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
grazie delle opinioni. tutte interessanti. il proprietario dell'immobile lo ha costruito tanti anni fa sul terreno che aveva acquistato. da un primo esame sembra che la sagoma della particella coincide con la realta'. potrei riportarla tale e quale nella planimetria aggiornata, ma ho sempre il dubbio se ripresentarla senza giardino esterno cosi come e' rappresentato nella vecchia planimetria (errata per altri versi). accetto ulteriori consigli e/o approfondimenti. grazie sempre. tanto rimane sempre l'estratto di mappa da cui si evince che il terrano e l'abitazione sono unica particella (graffati costruzione e terreno) bozocos
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"bozocos" ha scritto: grazie delle opinioni. tutte interessanti. il proprietario dell'immobile lo ha costruito tanti anni fa sul terreno che aveva acquistato. da un primo esame sembra che la sagoma della particella coincide con la realta'. potrei riportarla tale e quale nella planimetria aggiornata, ma ho sempre il dubbio se ripresentarla senza giardino esterno cosi come e' rappresentato nella vecchia planimetria (errata per altri versi). accetto ulteriori consigli e/o approfondimenti. grazie sempre. tanto rimane sempre l'estratto di mappa da cui si evince che il terrano e l'abitazione sono unica particella (graffati costruzione e terreno) bozocos No, non è così. Nella planimetria deve essere rappresentato anche l'area intorno esclusiva nella sua interezza e pure poligonato. La sua superficie deve contribuire in quota parte a determinare la superficie catastale di tutto il bene comprensivo degli accessori e pertinenze. Anche per il calcolo della consistenza e la determinazione delle adegutate categoria e classe bisogna tenere conto della corte esclusiva. Le planimetrie catastali denuciate al CF devono essere conformi allo stato dei luoghi, ti sembra che non rappresentando il giardino pertinenziale sia così? Saluti.
|
|
|
|

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
Concordo con te Totonno, penso che inserirò il giardino esclusivo in planimetria. Ma dato che sembra fedele alla sagoma riportata nell'estratto di mappa, e dato che il giardino ha una forma poligonale molto strana e in forte pendenza (a tratti a strapiompo) è di difficile rilevazione, secondo voi posso riconfermare la sagoma che trovo nell'estratto di mappa che deriva dal tipo mappale? Anche perchè se poi non coincide sarebbero problemi... bozocos
|
|
|
|

Soad88
Iscritto il:
11 Maggio 2009
Messaggi:
45
Località
|
Ti è gia' stata data la risposta piu' idonea, rilevi tutto, giacchè anche qualche punto del fabbricato per verificarne l'esatta posizione e poi sovrapponi con la mappa. Se è tutto ok puoi procedere. Non mi fiderei tanto del mappale, anche perchè come tu stesso dici essendoci condizioni sfavorevoli è probabile che chi ha rilevato prima non ha pensato tanto ai contorni della particella ma si è limitato a battere solo il fabbricato. Sul libretto del mappale ci sono tutti i vertici?
|
|
|
|

Parnei206
Iscritto il:
06 Giugno 2024 alle ore 16:39
Messaggi:
4
Località
|
Salve, ho una curiosità: nel caso citato si parla di una corte di 2000mq quindi particolarmente grande magari con un edificio piccolino in mezzo. Rappresentando la corte magari al 500 potrei avere diffcoltà nel visualizzare il fabbricato, in tal caso come agisco? Nel mio caso ad esempio trovo più conveniente rappresentare la corte intera su un A4 al 500 perchè il 200 su A3 non sta. Il mio collega mi suggeriva di provare a fare uno "zoom" ma ho cercato e non ho trovato indicazioni a riguardo come per esempio accade nel caso di rappresentazione di soppalchi. altrimenti ho letto di casi in cui si divide la planimetria. Alla fine tengo il mio francobollo da 1,6 centimetri di lato? grazie dell'attenzione!
|
|
|
|