Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / dubbi su docfa per ampliamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore dubbi su docfa per ampliamento

geomgianni

Iscritto il:
18 Febbraio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 10:42

Ciao a tutti, vi chiedo un parere sulla procedura da seguire per la redazione di un docfa a seguito dell'ampliamento di un fabbricato.
Premetto che l'immobile esistente ricade su una particella X ed è diviso in tre subalterni che non sono oggetto di modifiche:1, 2 e 3.
A confine con tale immobile era presente la p.lla Y sulla quale è avvenuto l'ampliamento del fabbricato e si sono creati altri 3 sub indipendenti + il resede (BCNC ai nuovi sub).

A seguito della presentazione del tipo mappale per l'ampliamento le due particelle sono state fuse ed hanno mantenuto il nr. della p.lla X.
Come procedo adesso? all'inizio pensavo docfa per ampliamento ma non posso fare solo sub. in costituzione...docfa per nuova costruzione? non credo.

Ringrazio anticipatamente chi mi vorrà aiutare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 10:47

scusa il fabbricato x ha più ditte?
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgianni

Iscritto il:
18 Febbraio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2009 alle ore 11:09

"robertopi" ha scritto:
scusa il fabbricato x ha più ditte?
ciao



scusate, mi ero scordato, stessa ditta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 


Iscritto il:

Messaggi:

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2009 alle ore 20:35

[quote="geomgianni"]Ciao a tutti, vi chiedo un parere sulla procedura da seguire per la redazione di un docfa a seguito dell'ampliamento di un fabbricato.
Premetto che l'immobile esistente ricade su una particella X ed è diviso in tre subalterni che non sono oggetto di modifiche:1, 2 e 3.
A confine con tale immobile era presente la p.lla Y sulla quale è avvenuto l'ampliamento del fabbricato e si sono creati altri 3 sub indipendenti + il resede (BCNC ai nuovi sub).

A seguito della presentazione del tipo mappale per l'ampliamento le due particelle sono state fuse ed hanno mantenuto il nr. della p.lla X.
Come procedo adesso? all'inizio pensavo docfa per ampliamento ma non posso fare solo sub. in costituzione...docfa per nuova costruzione? non credo.


Io procederei così:
Denuncia di nuova costruzione, come unità afferente su area di corte (dicgiarando la particella X), per inserire le unità nuove e mantenere invariate quelle esistenti.
Per quanto riguarda la ditta, o fai ditta nuova e compili tutti i dati relativi a quest'ultima, oppure inserisci il collegamento ad un'altra unità immobiliare che presenta la stessa ditta.
Tutto quanto sopra nel quadro "A".
Compili tutti i dati e ricordati di inserire, nel Quadro "D" gli estremi dell'atto con cui la ditta acquistava....trovi il tasto in fondo alla schermata.
Poi inserisci le nuove planimetrie e l'elaboratoplanimetrico di tutto l'edificio (rappresentante sia le vecchie unità che quelle nuove ed i relativi BCNC).

Elenco immobili completo per tutto l'edificio (vecchie unità e nuove)
E poi è tutto come sempre.
Spero di esserti stato d'aiuto....ciao ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgianni

Iscritto il:
18 Febbraio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 17:57

grazie per l'aiuto, proverò a fare così e ripartirò con il nr. 4 nella numerazione dei subalterni in quanto nel fabbricato esistente ce ne sono già tre.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 18:44

"mirkobiti" ha scritto:
Io procederei così:
Denuncia di nuova costruzione, come unità afferente su area di corte (dichiarando la particella X), per inserire le unità nuove e mantenere invariate quelle esistenti.
Per quanto riguarda la ditta, o fai ditta nuova e compili tutti i dati relativi a quest'ultima, oppure inserisci il collegamento ad un'altra unità immobiliare che presenta la stessa ditta.
Tutto quanto sopra nel quadro "A".
Compili tutti i dati e ricordati di inserire, nel Quadro "D" gli estremi dell'atto con cui la ditta acquistava....trovi il tasto in fondo alla schermata.
Poi inserisci le nuove planimetrie e l'elaborato planimetrico di tutto l'edificio (rappresentante sia le vecchie unità che quelle nuove ed i relativi BCNC).

Elenco immobili completo per tutto l'edificio (vecchie unità e nuove)


Credo che la cosa sia da approfondire con maggiore attenzione:

1) sicuri che agli atti ci siano solamente 3 subalterni?

2) l'immobile censito è provvisto di EP?

3) le vecchie schede restano realmente invariate, anche per quanto riguarda l'area scoperta comune rappresentata in precedenza?

Saluti
8)

PS: non ha alcun significato inserire gli estremi dell'atto di acquisto, la cosa è già stata digerita dal Catasto Terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomgianni

Iscritto il:
18 Febbraio 2009

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 19:17

"jema" ha scritto:

Credo che la cosa sia da approfondire con maggiore attenzione:

1) sicuri che agli atti ci siano solamente 3 subalterni?

2) l'immobile censito è provvisto di EP?

3) le vecchie schede restano realmente invariate, anche per quanto riguarda l'area scoperta comune rappresentata in precedenza?

Saluti
8)

PS: non ha alcun significato inserire gli estremi dell'atto di acquisto, la cosa è già stata digerita dal Catasto Terreni.



1) si, ci sono solo tre sub

2) EP non presente

3) le vecchie schede restano invariate ed inoltre non presentano aree a comune

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 23 Febbraio 2009 alle ore 19:28

"geomgianni" ha scritto:
"jema" ha scritto:

Credo che la cosa sia da approfondire con maggiore attenzione:

1) sicuri che agli atti ci siano solamente 3 subalterni?

2) l'immobile censito è provvisto di EP?

3) le vecchie schede restano realmente invariate, anche per quanto riguarda l'area scoperta comune rappresentata in precedenza?

Saluti
8)

PS: non ha alcun significato inserire gli estremi dell'atto di acquisto, la cosa è già stata digerita dal Catasto Terreni.



1) si, ci sono solo tre sub

2) EP non presente

3) le vecchie schede restano invariate ed inoltre non presentano aree a comune


Allora procedi come da indicato di mirkobiti.

Saluti
8)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2010 alle ore 17:24

scusate mi accodo a questo topic perchè è quello che più mi si confà.
Io ho proceduto così per quanto riguarda il tipo mappale:
TM in ampliamento:
premesso che l'ampliamento è maggiore del 50% dell'esistente, lo stesso ricade in parte su corte dell'esistente e in parte su un'altra part.lla (seminativo 1) sempre della stessa ditta. Ho lasciato lo stesso mappale sia per l'edificio ampliato che per la part.lla ai terreni variata.
Ora per il docfa come mi consigliate di procedere, cioè seguo quanto descritto nelle precedenti risposte o è possibile procedere con docfa in variazione dell'esistente come unità afferenti edificate su area urbana (1 u.i.u. in soppressione e 1 u.i.u. in costituzione)?

Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 12:12

"Gameover" ha scritto:
scusate mi accodo a questo topic perchè è quello che più mi si confà.
Io ho proceduto così per quanto riguarda il tipo mappale:
TM in ampliamento:
premesso che l'ampliamento è maggiore del 50% dell'esistente, lo stesso ricade in parte su corte dell'esistente e in parte su un'altra part.lla (seminativo 1) sempre della stessa ditta. Ho lasciato lo stesso mappale sia per l'edificio ampliato che per la part.lla ai terreni variata.
Ora per il docfa come mi consigliate di procedere, cioè seguo quanto descritto nelle precedenti risposte o è possibile procedere con docfa in variazione dell'esistente come unità afferenti edificate su area urbana (1 u.i.u. in soppressione e 1 u.i.u. in costituzione)?

Cordiali Saluti


... mi correggo per la part.lla ai terreni ho dovuto sopprimere e costituire le derivate.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2010 alle ore 12:40

tenete presente che per il fabbr. ampliato (più grande dell'esistente) devo costituire 2 sub e cioè PT e 1 sub a parte da unire al fabbricato esistente, mentre il piano 2 e 3 vanno anch'essi come sub a parte cat. f03.
sapete dirmi se devo obbligatoriamente procedere con docfa per accatastamento unità afferenti o posso procedere con docfa in variaizone per ampliamento?

Cordiali Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2011 alle ore 09:27

potresti dirmi come hai risolto? ho lo stesso identico problema.....Ti ho inviato un MP

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gameover

Iscritto il:
09 Maggio 2008

Messaggi:
296

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Novembre 2011 alle ore 11:25

DOCFA in variazione, causale: divisione e ampliamento

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gifo82

Iscritto il:
24 Gennaio 2008

Messaggi:
220

Località
Foggia

 0 -  0 - Inviato: 24 Novembre 2011 alle ore 17:53

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie