Forum
Autore |
Doppio identificativo - Respinto dal Sister |

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
Colleghi, mi hanno respinto una pratica docfa presentata telematicamente per Ultimazione fabbricato urbano con la seguente motivazione "Numero degli identificativi in atti diverso da quello del presente documento". Sono certo che il problema sta nel fatto che l'unità immobiliare aveva doppio identificativo (una per l'abitazione ed una per il giardino esclusivo), ma che costituiscono una sola unità immobiliare. Anche facendo la visura esce un solo immobile con doppio sub. Facendo il docfa ne ho inserito uno solo perchè non credo sia possibile inserirli tutti e due. C'è modo di inserire due nel docfa ad esempio fg 5, part. 720, sub 12-47 ? Voi che ne dite. Dove ho sbagliato? Altra cosa...dopo che il sister mi respinge il docfa con l'errore, posso ripresentarlo ex novo oppure devo fare riferimento a quello che mi è stato bocciato? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bozocos" ha scritto: Colleghi, mi hanno respinto una pratica docfa presentata telematicamente per Ultimazione fabbricato urbano con la seguente motivazione "Numero degli identificativi in atti diverso da quello del presente documento". Sono certo che il problema sta nel fatto che l'unità immobiliare aveva doppio identificativo (una per l'abitazione ed una per il giardino esclusivo), ma che costituiscono una sola unità immobiliare. Anche facendo la visura esce un solo immobile con doppio sub. Facendo il docfa ne ho inserito uno solo perchè non credo sia possibile inserirli tutti e due. C'è modo di inserire due nel docfa ad esempio fg 5, part. 720, sub 12-47 ? Voi che ne dite. Dove ho sbagliato? Altra cosa...dopo che il sister mi respinge il docfa con l'errore, posso ripresentarlo ex novo oppure devo fare riferimento a quello che mi è stato bocciato? grazie sbagli perchè devi inserire: F. 5 p.lla 720 sub 12 F. 5 p.lla 720 sub 47 cmq potresti procedere anche con un modifica identificativo(prima) unificando i due subalterni
|
|
|
|

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
In che senso? Nello stesso docfa c'è modo di inserire i due identificativi? Dove? Oppure dici di presentare due docfa?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bozocos" ha scritto: In che senso? Nello stesso docfa c'è modo di inserire i due identificativi? Dove? Oppure dici di presentare due docfa? si possono inserire.....trattasi di paricella graffata(devi ripetere il numero di particella e cambiare il sub)
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"bozocos" ha scritto: Nello stesso docfa c'è modo di inserire i due identificativi? Dove? Oppure dici di presentare due docfa? Nel Quadro " U", dopo aver cliccato su " Tipo operazione - Costituita", nella maschera sotto " Identificativi catastali" devi introdurre il primo subalterno, confermare con la freccia a dx (Alt-l) e poi introdurre il secondo subalterno e confermare nello stesso modo. Vedrai che il riquadro riporterà su due righe i due subalterni: è questa la modalità per inserire unità immobiliari e/o subalterni graffati. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

bozocos
Iscritto il:
22 Giugno 2010
Messaggi:
26
Località
|
grazie mille. Sembra che fuonzioni.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Riprendo questo form, trovandomi in una situazione simile. Ho inserito lo stesso quesito (sbagliando) su altro form:perdonatemi. ecco il problema: Ho 2 particelle: 100 (con 2 sub) e 200 (con 3 sub). Devo fare un docfa per fondere la 100 sub 1 con la 200 sub 1 (stessa titolarità e diritti). Pensavo di fare così: S 100 sub 1 S 200 sub 1 C 100 sub 3 (primo sub disponibile) Ma c'è qualcosa che non mi quadra: con la fusione cambia la mappa (la p.lla 200 che prima aveva 3 sub ora ne ha 2 e riduce la sua dimensione). Penso che la soluzione sia errata. Ho notato la soluzione suggerita da Cesko e Dado48, ma il caso tratta due uu.ii. con stesso n. di particella, nel mio caso sono 2 numeri di particelle distinte. Ho rifatto, comunque, il Docfa, così impostato e non mi dà errori. Ma non capisco come comportarmi quando vado a fare l'E.P. Dovrei inserire 2 EP? Si può? E l'enco subalterni come lo compilo? Grazie per le risposte e salutoni a tutti Giovanni S.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
se non fai un tipo di fusione dove sopprimi il map.200, fondendolo col 100 e poi chiaramente cambiando tutte le unita' identificate attualmente all'urbano col 200 , non puoi fare come hai detto. ..devi mantenere entrambi i mappali che cambieranno il sub.
|
|
|
|

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
E' complicato fare un tipo di fusione poichè le particelle hanno più sub che appartengono a titolari diversi. Tuttavia, leggendo e rileggendo i vari post sull'argomento (ce ne sono tanti) mi sono fatto la seguente idea: 1) faccio docfa per fusione: 2) sopprimo i due sub appartenenti a p.lle diverse (p.lla 100 s. 1 e 200 s. 1 stessa ditta) 3) vado a graffare, nel modo da molti suggerito (inserendo il n. di p.lla e sub della prima e seconda u.i. nello stesso quadro U p.lla 100 sub x e p.lla 200 sub y dove x e y sono i primi sub disponibili) Ora: 1) posso fare un elenco subalterni nel quale inserisco i sub di due particelle distinte indicando che p.lla 100 s. x è graffata con p.lla 200 s. y e viceversa (normalmente in tale elenco si vanno ad inserire solo i sub della particella trattata) ma in questo caso le particelle sono 2 2) posso fare un E.P. nel quale indico le due particelle (magari divise da linea tratto-punto) e descrivo i due nuovi sub con la dicitura "graffato alla p.lla xx sub x e viceversa?). Lo chiedo perchè nel quadro dove si inseriscono gli E.P. la maschera fa riferimento ad una sola p.lla con il relativo sub e non a tutte e due (aggiungo che agli atti non esistono E.P. poichè il fabbricato è vecchissimo). Fatemi sapere se la procedura è quella giusta. Abbracci Giovanni S.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marlin" ha scritto: E' complicato fare un tipo di fusione poichè le particelle hanno più sub che appartengono a titolari diversi. Tuttavia, leggendo e rileggendo i vari post sull'argomento (ce ne sono tanti) mi sono fatto la seguente idea: 1) faccio docfa per fusione: 2) sopprimo i due sub appartenenti a p.lle diverse (p.lla 100 s. 1 e 200 s. 1 stessa ditta) 3) vado a graffare, nel modo da molti suggerito (inserendo il n. di p.lla e sub della prima e seconda u.i. nello stesso quadro U p.lla 100 sub x e p.lla 200 sub y dove x e y sono i primi sub disponibili) Ora: 1) posso fare un elenco subalterni nel quale inserisco i sub di due particelle distinte indicando che p.lla 100 s. x è graffata con p.lla 200 s. y e viceversa (normalmente in tale elenco si vanno ad inserire solo i sub della particella trattata) ma in questo caso le particelle sono 2 2) posso fare un E.P. nel quale indico le due particelle (magari divise da linea tratto-punto) e descrivo i due nuovi sub con la dicitura "graffato alla p.lla xx sub x e viceversa?). Lo chiedo perchè nel quadro dove si inseriscono gli E.P. la maschera fa riferimento ad una sola p.lla con il relativo sub e non a tutte e due (aggiungo che agli atti non esistono E.P. poichè il fabbricato è vecchissimo). Fatemi sapere se la procedura è quella giusta. Abbracci Giovanni S. Quando l'Elaborato Planimetrico non è presente in Banca Dati, alcuni uffici non richiedono la redazione di un nuovo elaborato planimetrico....... anche se a mio avviso è di "Buona Norma" redigere sempre l'Elaborato Planimetrico a prescindere se è esistente o meno in Banca Dati... In base alla redazione dell'Elaborato Planimetrico, ne basta uno solo che comprende e/o riporta entrambe le particelle(100-200) e relativi subalterni......Lo stesso Elaborato puo' essere agganciato sull'identificativo della particella 100 o viceversa(p.lla 200)......se poi tu sei pignolo lo puoi agganciare su entrambe le particelle, ma va redatta un altra pratica per inserimento EP mancante agli atti! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|