Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / domanda...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore domanda...

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 15:14

poniamo che devo fare un aggiornamento catastale di un appartamento a cui è associata una cantina...

le opere denunciate con DIA interessano solo l'appartamento, mentre la cantina non è stata toccata....

faccio la variazione ed indico (nella piantina catastale) le modifiche nell'appartamento... invece per la cantina (visto che non ho un rilievo e non posso farlo) si può riportare la stessa pianta della vecchia piantina catastale ricalcandola con autocad???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gfenoglio1

Iscritto il:
01 Agosto 2005

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 15:28

...io l'ho già fatto perchè avevo una urgenza, ....anche non la reputo una procedura corretta; l'ideale sarebbe farsi rilevo della cantina!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 16:12

già... la procedura non è correttissima!!!
se dovessi fare il rilievo e mi accorgo che con il vecchio catastale ci sono delle grosse diversità come si procede???

bisogna indicare qualcosa nel modulo oppure si fa finta di niente???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2006 alle ore 22:40

certo un rilievo sarebbe l'ideale (visto che poi il disegno lo firmi!)..è anche pratica diffusa "lucidare" disegni esistenti...l'unico accorgimento è che la cantina o soffitta, devono essete univocamente individuate quindi non basta disegnare il solito "rettangolino" ma devi estendere il rilievo ad un corpo scala, vano tecnico, vano acensore......insomma devi localizzare la cantina in base ad un punto certo e facilmente individuabile...
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 09:04

sempre efficentissima cristinacar....
ti rifaccio però questa domanda... faccio il rilievo e mi accorgo che rispetto al vecchio catastale ci sono delle differenze... come procedo???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 16:39

se tu il rilievo l'hai fatto e sei certo di ciò che hai fatto sia corretto, se le differenze con la scheda precedenze non sono così fondamentali (non c'è un notevole diversità di forma o di dimensioni, non ci sono dubbi sulle proprietà eecc) ma le differenze riguardano mgari una porta, una finestra riportata o non riportata, un'altezza indicata diversa, proponi tranquillamente il tuo dosca magari spiegando le differenze nel campo note.... ti consiglio di controllare sempre con gli atti ciò che dichiari, sai...a volte i proprietari omettono "alcuni particolari" a volte fondamentali.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Spalmieri84

Iscritto il:
24 Ottobre 2006

Messaggi:
231

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 17:44

mettiamo il caso che c'è una differenza di dimensione e che nn sono indicate alcune cose che da rilievo mio però o constatato esserci... lo scrivo nelle note??? per atti cosa intendi?

se invece decidessi di tenere buono il vecchio catastale (lucidandolo) anche se da mio rilievo ci sono delle discordanze andrei a dichiarare una cosa nn vera... cosa potrebbe succedere???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cristinacar

Iscritto il:
21 Ottobre 2006

Messaggi:
143

Località
milano

 0 -  0 - Inviato: 16 Novembre 2006 alle ore 20:04

"Spalmieri84" ha scritto:
mettiamo il caso che c'è una differenza di dimensione e che nn sono indicate alcune cose che da rilievo mio però o constatato esserci... lo scrivo nelle note??? per atti cosa intendi?

se invece decidessi di tenere buono il vecchio catastale (lucidandolo) anche se da mio rilievo ci sono delle discordanze andrei a dichiarare una cosa nn vera... cosa potrebbe succedere???



per atti intendo schede precedenti (anche precedente alla tua, atti notarili, condoni, ecc) nelle note devi scrivere tutto ciò che ad uno che non conosce il problema (il tecnoco che esamina il documento) può aiutare a fare chiarezza, nel tuo caso disegnerei ciò che ho rilevato a patto che la nuova "dimensione" non sia dovuta ad una appropriazione indebita di parti comuni, proprieta di terzi ecc... nel campo note spieghi che le "cose" sono differenti da quelle rappresentate nella scheda presente in banca dati un quanto quelle rappresentate in quest'ultima sono errate..

cosa succede se dichiari una cosa differente?...ma, non l'ho mai fatto e non saprei risponderti...certo è che se hanno obbligato alla presentazione del documento firmata da un tecnico è per il fatto che si voleva responsanbilizzare qualcuno delle dichiarazioni che entrano in banca dati...altrimenti, sai quanti casini farebbero i proprietari?!!!
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie