Forum
Autore |
Dofca 4.00.5 - Demolizione totale |

danielehk
Iscritto il:
05 Luglio 2008
Messaggi:
53
Località
|
Dofca 4.00.5 - Demolizione totale Una info, nel docfa, variazione, spuntando "planimetria" si aprono le varie causali, tra cui trovo "Demolizione totale", mi chiedo a cosa serva. Mi spiego meglio. In caso di demolizione e successiva ricostruzione in tempi brevi, insomma immediata, si dovrebbe presentare un PREGEO per demolizione ricreando la nuova particella all'urbano. Non è che per caso, in caso di mantenimento di sagoma, si può evitare di presentare il mappale e passare direttamente al DOCFA per demolizioe totale, e successivo docfa per nuova costruzione inserendo i nuovi sub?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danielehk" ha scritto: Dofca 4.00.5 - Demolizione totale Una info, nel docfa, variazione, spuntando "planimetria" si aprono le varie causali, tra cui trovo "Demolizione totale", mi chiedo a cosa serva. Mi spiego meglio. In caso di demolizione e successiva ricostruzione in tempi brevi, insomma immediata, si dovrebbe presentare un PREGEO per demolizione ricreando la nuova particella all'urbano. Non è che per caso, in caso di mantenimento di sagoma, si può evitare di presentare il mappale e passare direttamente al DOCFA per demolizioe totale, e successivo docfa per nuova costruzione inserendo i nuovi sub? Il TM si può evitare ma io lo farei sicuramente per una migliore ed esatta rappresentazione misurata in mappa. Infatti non è detto (non lo è di certo) che in mappa il nuovo corrisponda esattamente al vecchio. Nello specifico il numero di particella non cambia perchè il fabbricato è già censito all'urbano. Per il successivo docfa, se l'edificio intero, anche se diviso in subalterni, è di unica ditta è consentito presentarne uno solo con soppressione e costituzione delle nuove unità immobiliari. La causale è quella del progetto presentato in comune. Dovrebbe essere di ristrutturazione edilizia. Saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Secondo me occore TM, poi docfa per demolizone e costituzione area urbana ed infine un docfa per unità afferenti. Faccio notare che l'ultima versione docfa, non prevede la costituzione di nuovi sub. quando si procede con la demolizione totale (causale da applicare quando si demoliscono tutti i corpi di fabbrica ovvero tutti i sub) quindi biosgna adottare la causale altre. saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
Magari fosse così sermplice,..mappale demolizione,..docfa con area urbana F1 con intestati,..mappale per nuova costruzione sull'area demolita,..nuovo docfa con unità afferenti su area urbana.
|
|
|
|

danielehk
Iscritto il:
05 Luglio 2008
Messaggi:
53
Località
|
causale "Ristrutturazione" non permette la soppressine di tutti i 5 sub presenti e la creazione dei nuovi (7), dice che è incompatibile. La accetta solo con causale "Altre". Quindi magari prima docfa con causale "planimetria --> demolizione totale fabricato" e successivo docfa per nuova costruzione.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danielehk" ha scritto: causale "Ristrutturazione" non permette la soppressine di tutti i 5 sub presenti e la creazione dei nuovi (7), dice che è incompatibile. La accetta solo con causale "Altre". Quindi magari prima docfa con causale "planimetria --> demolizione totale fabricato" e successivo docfa per nuova costruzione. MI sembri un po'prevenuto, con la costituzione di più unità immobiliari è logico che non basti la ristrutturazione ma bisogna aggiungerci la fusione e frazionamento che può essere la sola causale senza ristrutturazione. Nulla toglie però di seguire altre strade. Saluti
|
|
|
|

danielehk
Iscritto il:
05 Luglio 2008
Messaggi:
53
Località
|
Perdonami TOTONNO, non sono prevenuto, ho provato! Sto cercando di capire a cosa mi serve la voce "demolizione totale"! Perchè la voce ristrutturazione assieme a frazionamento e fusione mi permette di sopprimere e ricostituire i vari sub, ma la voce demolizione totale??
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danielehk" ha scritto: Perdonami TOTONNO, non sono prevenuto, ho provato! Sto cercando di capire a cosa mi serve la voce "demolizione totale"! Perchè la voce ristrutturazione assieme a frazionamento e fusione mi permette di sopprimere e ricostituire i vari sub, ma la voce demolizione totale?? Demolizione totale significa che demolisci e non ricostruisci in tempi brevi per cui c'è la necessita di sopprimere e costituire l'area urbana area di sedime non più edificata. In questo caso, DANIELEHK, il TM è obbligatorio seppure in modestissima entità e cambia il numero di particella. Diverso è il caso di demolizione e ricostruzione, perchè evidentemente non c'è una DEMOLIZIONE TOTALE ma appunto una DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, che sono due cose molto diverse. Nella prima il risultato è una particella senza edifici sopra ma che rimane area urbana, nella seconda invece l'edificio esistente viene radicalmente trasformato per intero in un altro edificio per cui il risultato è un area in cui sopra alloggia una nuova costruzione. Nel caso di demolizione e ricostruzione il TM potrebbe anche se consigliato, non essere obbligatorio se la sagoma del fabbricato rimane la stessa e nella stessa posizione rilevata a suo tempo nell'inserimento dell'edificio originario. Scusami se sono brusco, ma giuro che ti voglio solo aiutare, non vedo che altro interesse potrei avere, neanche quella di aver ragione a tutti i costi mi interessa. Cordialità e Saluti
|
|
|
|

danielehk
Iscritto il:
05 Luglio 2008
Messaggi:
53
Località
|
"totonno" ha scritto: "danielehk" ha scritto: Perdonami TOTONNO, non sono prevenuto, ho provato! Sto cercando di capire a cosa mi serve la voce "demolizione totale"! Perchè la voce ristrutturazione assieme a frazionamento e fusione mi permette di sopprimere e ricostituire i vari sub, ma la voce demolizione totale?? Demolizione totale significa che demolisci e non ricostruisci in tempi brevi per cui c'è la necessita di sopprimere e costituire l'area urbana area di sedime non più edificata. In questo caso, DANIELEHK, il TM è obbligatorio seppure in modestissima entità e cambia il numero di particella. Diverso è il caso di demolizione e ricostruzione, perchè evidentemente non c'è una DEMOLIZIONE TOTALE ma appunto una DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, che sono due cose molto diverse. Nella prima il risultato è una particella senza edifici sopra ma che rimane area urbana, nella seconda invece l'edificio esistente viene radicalmente trasformato per intero in un altro edificio per cui il risultato è un area in cui sopra alloggia una nuova costruzione. Nel caso di demolizione e ricostruzione il TM potrebbe anche se consigliato, non essere obbligatorio se la sagoma del fabbricato rimane la stessa e nella stessa posizione rilevata a suo tempo nell'inserimento dell'edificio originario. Scusami se sono brusco, ma giuro che ti voglio solo aiutare, non vedo che altro interesse potrei avere, neanche quella di aver ragione a tutti i costi mi interessa. Cordialità e Saluti Ciao TOTONNO, mi scuso io, non volevo apparire offensivo o sfacciato, anzi, non posso fare altro che ringraziarti per i consigli dati, è solo che è la prima volta che effettuo questa operazione e non so ben muovermi. Nel mio caso trattasi di demolizione e ricostruzione stessa sagoma ma con un piano in più, quindi potrei evitarmi il mappale e procedere con la soppressione dei vari sub e ricostituzione dei nuovi. Il discorso fila...
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"danielehk" ha scritto: "totonno" ha scritto: "danielehk" ha scritto: Perdonami TOTONNO, non sono prevenuto, ho provato! Sto cercando di capire a cosa mi serve la voce "demolizione totale"! Perchè la voce ristrutturazione assieme a frazionamento e fusione mi permette di sopprimere e ricostituire i vari sub, ma la voce demolizione totale?? Demolizione totale significa che demolisci e non ricostruisci in tempi brevi per cui c'è la necessita di sopprimere e costituire l'area urbana area di sedime non più edificata. In questo caso, DANIELEHK, il TM è obbligatorio seppure in modestissima entità e cambia il numero di particella. Diverso è il caso di demolizione e ricostruzione, perchè evidentemente non c'è una DEMOLIZIONE TOTALE ma appunto una DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE, che sono due cose molto diverse. Nella prima il risultato è una particella senza edifici sopra ma che rimane area urbana, nella seconda invece l'edificio esistente viene radicalmente trasformato per intero in un altro edificio per cui il risultato è un area in cui sopra alloggia una nuova costruzione. Nel caso di demolizione e ricostruzione il TM potrebbe anche se consigliato, non essere obbligatorio se la sagoma del fabbricato rimane la stessa e nella stessa posizione rilevata a suo tempo nell'inserimento dell'edificio originario. Scusami se sono brusco, ma giuro che ti voglio solo aiutare, non vedo che altro interesse potrei avere, neanche quella di aver ragione a tutti i costi mi interessa. Cordialità e Saluti Ciao TOTONNO, mi scuso io, non volevo apparire offensivo o sfacciato, anzi, non posso fare altro che ringraziarti per i consigli dati, è solo che è la prima volta che effettuo questa operazione e non so ben muovermi. Nel mio caso trattasi di demolizione e ricostruzione stessa sagoma ma con un piano in più, quindi potrei evitarmi il mappale e procedere con la soppressione dei vari sub e ricostituzione dei nuovi. Il discorso fila... Sì, però il consiglio è di farlo il TM perchè l'edificio potrebbe non essere ben posizionato in mappa, lo dovresti posizionare collegato ai PF. Comunque è una tua scelta. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|