Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DocFa_4...di tutto..di più
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  16 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: DocFa_4...di tutto..di più

Autore Risposta

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 09:32

"save80" ha scritto:
salve
ho trovato in questo link:
www.collegiogeometri.ag.it/download/Agg_...
una spiegazione + chiara:

"Per modificare il file di parametri Splpri32.ini, presente nella
sottodirectory PGM della directory di installazione della procedura,
può essere utilizzato un qualsiasi editor (es. Notepad).
Aprendolo, nella sezione CFG sono presenti i seguenti parametri:


[CFG]
Ruota180=0
A3OrigineStampa=0,0
A4OrigineStampa=0,0

Il parametro Ruota180 ruota l'immagine di 180° prima di inviarla in
stampa. Può assumere i seguenti valori:
0 nessuna operazione (default)
1 ruota l'immagine di 180°


Il parametro A4OrigineStampa imposta l’origine di stampa (il punto di
riferimento è l’angolo in alto a sinistra dell’immagine); per una
stampa in formato A4 una ascissa positiva indica che l’immagine viene
spostata a destra viceversa un valore negativo la sposta a sinistra;
un’ordinata positiva indica che l’immagine viene spostata in basso
viceversa un valore negativo la sposta in alto. Nel parametro va
impostata una coppia di valori che esprimono rispettivamente l’ascissa
e l’ordinata espressa in decimi di millimetro.
Il parametro A3OrigineStampa è come il precedente e vale per le stampe
in A3. (es. A3OrigineStampa=-70,-30 sposta la stampa di 7 mm a sx e di 3 mm in alto.)"


però ancora non sono riuscito a spostare a destra e verso il basso la mia planimetria A4.
Quindi il mio file Splpri32.ini è questo:
[LOG]
;logfile=splacq32.log
[CFG]
Ruota180=0
A3OrigineStampa=0,0
A4OrigineStampa=100,100

Ho provato in mille modi ma niente da fare.
saluti



Io ho provato varie volte e sono riuscito ad impostare la stampa ottimale,
i miei parametri sono questi:

[LOG]
;logfile=splacq32.log
[CFG]
Ruota180=0
A3OrigineStampa=-60,-40
A4OrigineStampa=20,20

Ad ogni cambiamento chiudevo e riaprivo il docfa e lui si modificava.
Un saluto a tutti gli utenti del Forum....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2010 alle ore 12:02

[size=9]
"geo_roma" ha scritto:
Ciao a tutti. Ho un problema: su una diversa distribuzione degli spazi interni, il docfa non mi dà il classamento automatico (pur non segnalandomi nessun errore). Sono due ore che ci sbatto la testa; da cosa può dipendere?

[/size]
Per convincerti che non sia una falla del programma basta cambiare, per simulazione, foglio o Comune: in passato è capitato che per delle zone non vi sia possibilità di "comparazione" con l'automatico; è sempre una funzione d'ausilio, non impositiva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arkkilab

Iscritto il:
26 Novembre 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Gennaio 2010 alle ore 13:37

DOCFA 40 COBOL TEXT WINDOWS
Execution error: file Cprogrammidocfa4pgmnzst00.lbrNZST00int
error code: 163, pc=27FB, call=1, seg=0
163 error message text not found

anch'io ho questo errore...ed ho installato l'adobe 9.3...qualcuno sa aiutarmi? grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arkkilab

Iscritto il:
26 Novembre 2009

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2010 alle ore 11:51

ho risolto...ho installato java ed ora funziona, probabilmente il problema era quello...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eagleman

Iscritto il:
27 Settembre 2003

Messaggi:
38

Località
veglie

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2010 alle ore 14:53

"CESKO" ha scritto:
non deve essere utilizzato il documento prodotto dalla funzione di export telematico per la produzione della stampa di presentazione, anche se completo degli elaborati grafici, in quanto i prodotti per la visualizzazione dei documenti in formato PDF, in fase di stampa possono effettuare degli adattamenti alle immagini contenute nelle pagine PDF, quindi il file docfa deve essere stampato normalmente dal comando "Stampa di Presentazione" come avveniva per il DOCFA 3
Cmq in merito al tuo problema.........tutto dipende dalla versione di acrobat installata......
con l'acrobat 9 il problema non sussiste



Io uso la versione 9.3 (ultima rilasciata) e il problema si verifica lo stesso,
immagino sia lo stesso verificato da piemar.

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://img340.imageshack.us/img34...

Per la cronaca, anche effettuando la selezione dal comendo File - Stampa - Di presentazione... l'errore si verifica lo stesso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 26 Gennaio 2010 alle ore 18:59

"iviarco" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
Dubbio da novellino.
La mia prima Nuova Costruzione con un solo F3 in DocFa4: mi chiede la data! che cosa comporta, secondo voi?
Nel dubbio, penso di ricaricarla in Docfa3...
ps.: Non dovrebbe essere un bug, perché per la sola var. toponomastica mi dice che non vuole la data.


Com'è finita? che la data di ultimazione va messa anche per una unità ancora non ultimata; confrontando la circ. 3/06 par. 5 e circ. 4/09 par. 2 ultimo comma, quando si parla di Nuova Costruzione, non è esclusa l'u.i.u. in F/3.
Finora, quindi, io e qualcun altro si è sempre sbagliato.
Ora, a parte la disquisizione sul paradosso in temini, sostanzialmente: applicheranno la sanzione?


Saluti a tutti.
A proposito di quanto sopra.
Ma quale data mettere?
La mia "nuova costruzione" ha un unico F3.
Se non è ultimato si presuppone che non abbia neanche una data di ultimazione!
E allora la data ce la inventiamo.
Ma l'eventuale sanzione? Ci sarà, non ci sarà? Boh.

Saluti.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2010 alle ore 09:19

Saluti a tutti

Faccio 2 premesse (anche per constatare se ho capito tutto per benino)
- docfa4 ha due modalita' di export dei dati: un file compresso *.dc3 e le stampe cartacee se presenti manualmente a catasto; oppure un file *.pdf da firmare con firma digitale se effettui l'invio telematico;
- se da un lato la via della presentazione manuale di fatto non è di molto cambiata, dall'altro lato generando il file PDF per l'invio telematico lo stesso assume dimensioni disumane causando problemi.

Se le premesse sono corrette vorrei esprimere questo concetto.

Dando un'okkiata all'interno della dir docfa4/pgm ho trovato due files "ministero.jpg" di 300kb e "ministero.tif" di oltre 5000kb (immagini a 16.8 milioni di colori di 118 pixel/cm) che non sono altro che lo stampino in alto a sx sulla prima pagina della stampa del docfa.

Se la cusa delle dimensioni del file PDF fosse la dimensione di quelle immagini (che si ripetono in ogni pagina) non la si potrebbe modificare in una bella immagine B/N a bassa risoluzione?????

Facendo alcune prove funziona.. 1 docfa di 1 UIU (6 pagine di stampa) con le dimensioni originali delle immagini si crea un file PDF di 322KB, riducendo l'immagine (toni di grigio 8bit 118 pixel/cm) si crea un file PDF di stampa di 150kb.

Il buon vecchio file DC3 sarebbe comunque di 46 KB!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Se rimane il vecchio limite di circa 2MegaByte per ogni invio telematico, anche con l'immagine ridotta si protranno presentare al massimo docfa di circa 33 UIU.

Invece con l'immagine non compressa penso che non si superino le 13/15 UIU.

Buon week-end a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2010 alle ore 09:30

Nella stessa cartella è presente il file ministero.jpg, ben più compatto, che sicuramente viene utilizzato nelle stampe pdf.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2010 alle ore 10:30

Errore, madornale errore, vi chiedo scusa.

Ho provveduto a correggere il post.

Nonostante il mio errore però si può notare come l'eventuale modifica di quella semplice immagine potrebbe regalarci circa 15/20 UIU in più su di un docfa.

C'è una qualche conferma che il limite di 2 MB sia sempre valido??

Se così fosse neanche l'immagine a bassa risoluzione sarebbe utile perchè un massimo di 30/35 UIU per pratica (1/3 di quello che si poteva fare prima) sarebbe un limite folle, secondo me.

Nel PDF generato al solo scopo dell'invio telematico (non da stampare) non si potrebbe togliere del tutto quell'immagine????

Saluti e buon week-end

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

yvuz78

Iscritto il:
18 Dicembre 2007

Messaggi:
21

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2010 alle ore 12:14

Scusate...io ho problemi a caricare le tariffe sul nuovo DOCFA.
Premetto che ho seguito tutte le indicazioni che ho trovato in queste pagine e non ne sono ancora venuta a capo.

Perciò vorrei disinstallare il programma e rifare tutto da capo, per benino...piccolo problema: NON RIESCO A FARLO!!!!
Non c'è un file UNINSTALL e non mi compare nemmeno sul pannello di controllo!!!
Non compare nemmeno tra i programmi su "start"...è strano perchè il DOCFA 3.0 c'è.

Sarà che devo togliere quello vecchio??? In realtà, il software si è installato e si apre, a parte le tariffe che non si caricano.

HELP ME!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2010 alle ore 16:42

Saluti

Avete voglia di fare un controllo?

Docfa 4 - Modello 1N parte 1° - Quadro C 2
Scrivendo il n. di Uffici presenti nell'immobile quando si genera la stampa PDF il Docfa evidenzia la croce della presenza degli uffici ma il campo contenente il n. rimane sempre in bianco.

Problema mio o del software?

Anticipatamente Vi ringrazio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2010 alle ore 16:49

"SERGIO_1971" ha scritto:
Saluti

Avete voglia di fare un controllo?

Docfa 4 - Modello 1N parte 1° - Quadro C 2
Scrivendo il n. di Uffici presenti nell'immobile quando si genera la stampa PDF il Docfa evidenzia la croce della presenza degli uffici ma il campo contenente il n. rimane sempre in bianco.

Problema mio o del software?

Anticipatamente Vi ringrazio.



Ho provato e in effetti esce la crocetta ma non il numero, pero inserendo il numero di laboratori carica lo stesso numero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2010 alle ore 16:52

Saluti

Ho fatto svariati tentativi ed in effetti tutti i campi delle altre destinazioni d'uso funzionano regolarmente, solo quello degli uffici evidenziala croce ma lascia il campo "n. ________" in bianco.

Che faccio stampo faccio firmare il tutto e presento come se niente fosse.

Boh???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stepower
Poggio Stefano

Iscritto il:
24 Gennaio 2007

Messaggi:
182

Località
bubbio (asti)

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 08:50

Io ho provato varie volte pero è sempre uguale...nel campo Uffici carica il numero inserito nel campo laboratori..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SERGIO_1971

Iscritto il:
05 Febbraio 2008

Messaggi:
302

Località
LE LANGHE

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 10:04

"stepower" ha scritto:
Io ho provato varie volte pero è sempre uguale...nel campo Uffici carica il numero inserito nel campo laboratori..



Mi hai fatto venire il dubbio ed allora ho controllato, ma ti confermo che tutte le altre destinazioni a me funzionano correttamente ( croce e n. scritto corrispontendi sia nel Docfa che nella stampa in PDF), l'unica ad avere dei problemi è la destinazione "Uffici".

Nessun'altro ha riscontrato qualcosa di simile?????????????

Oltrettutto ribadisco che inviare per via telematica un PDF errato non mi sembra il massimo della vita, ed inoltre fare firmare alle parti un documento errato ancora peggio.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  16 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie