Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa Unità afferente con cambio Ditta
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa Unità afferente con cambio Ditta

Vitruvio84

Iscritto il:
14 Settembre 2015 alle ore 21:06

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2018 alle ore 20:05

Buoansera,

vi scrivo per sottoprovi una questione. Devo fare un docfa per accatastare una parte di un fabbricato come unità afferente (ex fabbricato rurale) che non è stato mai accatastato.

Della particella xxx è già presente una sub 1 con la stessa ditta a cui dovrei accatastare la sub2.

Il problema è che la dittà è costituita da tizio, caio e i filgli di sempronio. Ora i figli di sempronio sono in realtà proprietari della sub1 e a suo tempo avevano già provveduto ad accatastare la loro parte di fabbricato. Tizio e caio invece no, quindi metà non risulta accatastata. Ora vorrei accatastare la sub 2 soltanto a tizio e caio, lasciando fuori i figli di sempronio..

Ho inviato il docfa creando una nuova ditta formata soltanto da tizio e caio, ma lo hanno respinto con la seguente motivazione: "non risulta verificata la continuità storica della ditta (vedi ditta provenienza catasto terreni)

Qualcuno ha mai affrontato un caso simile?

Avete suggerimenti a riguardo?

Vi ringrazio anticipatamente.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2018 alle ore 22:40

ma hai preceduto il docfa con un Tipo mappale? E nel mappale quali ditte hai indicato?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitruvio84

Iscritto il:
14 Settembre 2015 alle ore 21:06

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2018 alle ore 14:14

"gerardocampagna" ha scritto:
ma hai preceduto il docfa con un Tipo mappale? E nel mappale quali ditte hai indicato?



Si è stato già fatto il TM nel 2002 ma da un altro tecnico indicando nella ditta la quella del Catasto terreni. Ha però poi accatastato tramite Docfa soltanto la parte di proprietà dei figli di sempronio, intestandola a tizio, caio e figli di sempronio (che corrispondono ai nominativi dell'ex fabbricato rurale). Ora vorrei accatastare la sub 2 soltanto a tizio e caio, lasciando fuori i figli di sempronio.. Vi è capitata mai una cosa simile?

Vi ringrazio!

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2018 alle ore 14:59

Ma le ditte non si possono cambiare a piacere, o il mappale era diviso in sub. , per cui in carico a ditte diverse (perchè come saprai se i FR sono divisi in sub. lo sono perchè una porzione oggetto di atto), oppure è in carico tutto alla stessa ditta, quella che risulta dalla visura storica ai terreni.





Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2018 alle ore 20:13

scusa bioffa, ma non si sarebbe potuta intestare la porzione su cui fu costruito il sub 2 in maniera esclusiva a tizio e caio mediante l'opzione firma mancante con attribuzione delle quote?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gerardocampagna

Iscritto il:
21 Novembre 2007

Messaggi:
167

Località
Rapolla (PZ)

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2018 alle ore 20:15

per completezza argomentativa c'è anche la seguente discussione:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

e questa, fra le tante:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Febbraio 2018 alle ore 21:38

Ogni subalterno del C.T. che viene soppresso per essere accatastato al C.F. , in quest'ultima sezione del Catasto la Ditta dovrà sempre essere la medesima del C.T. . Cioè occorre riportare la stessa ditta di quel subalterno come presente al C.T. prima della soppressione.

Dal quesito io interpreto o meglio provo a decifrare che:

1) sia per il sub 1 che per il sub 2, Tizio, Caio e Sempronio (e/o figli di Sempronio) erano comproprietari prima della presentazione del tipo mappale;

2) è stata eseguita una bonaria divisione senza atto pubblico;

3) Tizio e Caio avevano accatastato al C.F. la loro porzione sub 1 posseduta bonariamente escludendo dalla Ditta Sempronio e/o suoi figli nonostante in sede di trasferimento al C.T. detta porzione era intestata a Sempronio e/o suoi figli.

Se quanto oggetto di mia interpretazione corrisponde alla realtà Tizio e Caio e loro tecnico hanno commesso un'operazione non ammissibile e in tali casi io agirei per far ripristinare la situazione (rettifica catastale, ecc.).

Dopo di che provvederei a censire il sub 2 a tutti gli ex intestatari dell'ex sub 2 del C.T. (che sono identici a quelli dell'ex sub 1 del C.T.)

Se l'intepretazione mia di cui sopra non corrisponde al vero è necessario spiegare meglio la situazione per fare in modo di poter dare idonei consigli in merito.

Infatti se il Catasto pone un problema di incoerenza di titolarità, evidentemente il sub 2 al C.T. aveva un'altra intestazione diversa da quella proposta al C.F. con il Docfa.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6686

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2018 alle ore 08:58

Mia interpretazione: il fabbricato ai terreni non era diviso in subalterni, ma si trattava di un FR intestato alla ditta che il precedente tecnico ha denunciato all'urbano, solo per una porzione di fabbricato, escludendo dalla denuncia all'urbano una porzione che "bonariamente" in posesso della ditta che attualmente vitruvio84, vorrebbe denunciare all'urbano.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Vitruvio84

Iscritto il:
14 Settembre 2015 alle ore 21:06

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2018 alle ore 20:49

"bioffa69" ha scritto:
Mia interpretazione: il fabbricato ai terreni non era diviso in subalterni, ma si trattava di un FR intestato alla ditta che il precedente tecnico ha denunciato all'urbano, solo per una porzione di fabbricato, escludendo dalla denuncia all'urbano una porzione che "bonariamente" in posesso della ditta che attualmente vitruvio84, vorrebbe denunciare all'urbano.

Saluti





Confermo pienamente. Si il possesso è bonario tra niponi eredi di due fratelli defunti. Credo che l'unica soluzione sia quella di fare l'accatastamento alla ditta già presente e fare successivamente atto notarile. Correggetemi se sbaglio.

Saluti

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Febbraio 2018 alle ore 22:18

Costituisci la porzione che ti interessa come unità afferente intestata ai vecchi intestatari catastali della particella prima di essere trasferita al C.T.

Poi è chiaro che occorre eseguire una divisione (se le provenienze sono ereditarie) e/o una permuta (se le provenienze derivano da acquisti separati per i rispettivi possessori).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie