| 
					 
					Forum
					 
					
					 
 
 
| Autore | 
docfa uiu ricadente su particelle differenti | 
 
  
Giuseppe14 
 
Iscritto il: 
15 Marzo 2015 alle ore 10:42 
Messaggi:  
3 
Località 
 | 
Salve ho un quesito da porre:   devo redigerre un docfa per unire un appartamento sito in un fabbricato pluri piano ricadente su particelle differenti, l'unità immobiliare  risulta costituita da due sub ricadenti su particelle differenti sub1 plla xx e sub 2 p.lla yy intestate al medesimo proprietario .   non risulta possibilie fare la fusione delle due particelle per beghe.   come posso unire i due sub ai fini di pagare tasse su un unica unità immobiliare come di fatto risulta.   ho letto la circolare 15232 del 2002 ma non mi ha chiarito la questione    Grazie in anticipo Giuseppe    
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
 
| Autore | 
Risposta | 
 
  
geomfabiob 
geomfabiob
 
Iscritto il: 
07 Gennaio 2016 alle ore 16:59 
Messaggi:  
11 
Località 
Prov. Lucca
 | 
ciao, l'unità attualmente è rappresentata da due planimetrie distinte e sia il mapp. xx sub. 1 e il mapp. yy sub.2 sono censiti in maniera rispettivamente autonoma??.... secondo me, puoi rappresentarli " come u.i.u. unita di fatto ai fini fiscali", ovvero... rappresenti il sub. 1 con una planimetria e tratteggi il restante sub. 2 e viceversa, così facendo hai due plan. e nell'elaborato planimetrico e in relazione specifichi che sono u.i.u. mapp. xx sub.1 unità di fatto ai fini fiscali al mapp. yy sub.2 e viceversa....... oppure la soluzione più semplice secondo me, dato che mi pare di capire sia stessa ditta e per stessa ditta intendo stesso intestatario e stessa quota di prop. ecc... quindi puoi sopprimere il mapp. xx sub. 1 e mapp. yy sub.2 e fondere creando il mapp. xx sub.2 graffato al mapp. yy sub. 3 facendo un'unica planimetria e di fatto rappresentando tutto insieme che mi pare la soluzione migliore.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
samsung 
 
Iscritto il: 
29 Ottobre 2005 
Messaggi:  
2902 
Località 
 | 
Scusate, ma la 15232 è fuori tema. Non si tratta unità unite di fatto, bensi di una normale uiu identificata da due subparticelle graffate.   Le unità semplicemente graffate sono sempre esistite e continuano ad esistere.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
Giuseppe14 
 
Iscritto il: 
15 Marzo 2015 alle ore 10:42 
Messaggi:  
3 
Località 
 | 
Grazie per la risposta un paio di colleghi mi avevano fuorviato dicendo che era possibile solo tramite fusione delle particelle
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
totonno 
(GURU)
 
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO 
Iscritto il: 
19 Maggio 2006 
Messaggi:  
8611 
Località 
Firenze
 | 
Concordo, una volta tanto, con Sam.      Saluti.
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
vordcienpion 
 
Iscritto il: 
02 Giugno 2008 
Messaggi:  
2009 
Località 
 | 
Buonasera, mi ricollego a questo post per un approfondimento.   Mi ritrovo anche io nella situazione del collega; edificio pluripiano composto da piano terra, piano primo e piano secondo.   Al piano primo e al piano secondo mi ritrovo n° 2 appartamenti ad uso residenziale che ricadono per circà la metà su una particella (mappale 100) e per l'altra metà su un altra particella (mappale 200); Nel mappale 200 - però - son allibreate anche altre u.i.u. di altre proprietà essendo anch'esso un edificio pluripiano;    Inoltre, ho una discontinuità di allineamento tra le particelle del catasto terreni e del catasto urbano; difatti la particella 200 al catasto fabbricati assume un altro identificativo.   Per quella che è la vostra esperienza, è possibile richiedere l'allineamento catastale tra la mappa terreni e la mappa urbano, oppure non è indispensabile e continuo solo a lavorare all'urbano?   Inoltre, viste le risposte di cui sopra, confermato che non è possibile procedere a fusione devo costituire l'u.i.u come unita di fatto e presentare il nuovo docfa sopprimendo i due subalterni esistenti e costituendone due nuovo graffato come sotto?   Foglio 1 mappale 100 sub 1 -  soppresso  Foglio 1 mappale 200 sub 1 -  soppresso  Foglio 1 mappale 100 sub 2  graffato a foglio 1 mappale 200 sub 2 -  costituito su unica planimetria        Grazie anticipatamente
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
geoalfa 
 
(GURU)
Iscritto il: 
02 Dicembre 2005 
Messaggi:  
12189 
Località 
-
 | 
"vordcienpion" ha scritto: ....      Al piano primo e al piano secondo mi ritrovo n° 2 appartamenti ad uso residenziale che ricadono per circa la metà su una particella (mappale 100) e per l'altra metà su un altra particella (mappale 200).    Nel mappale 200 - però - son allibreate anche altre u.i.u. di altre proprietà essendo anch'esso un edificio pluripiano.       Inoltre, ho una discontinuità di allineamento tra le particelle del catasto terreni e del catasto urbano:    difatti la particella 200 al catasto fabbricati assume un altro identificativo.      DOMANDA:    1) E' possibile richiedere l'allineamento catastale tra la mappa terreni e la mappa urbano, oppure non è indispensabile e continuo solo a lavorare all'urbano?     2) Confermato che non è possibile procedere a fusione:     a) devo costituire l'u.i.u come unita di fatto     b) e presentare il nuovo docfa:    -> sopprimendo i due subalterni esistenti     -> e costituendone due nuovi graffati come sotto - costituito su unica planimetria ?    Foglio 1 mappale 100 sub 1 -  soppresso      Foglio 1 mappale 200 sub 1 -  soppresso      Foglio 1 mappale 100 sub 2  - graffato a foglio 1 mappale 200 sub 2        Scusami vordciempion se ho manomesso la tua corretta domanda, ma lo fo per risponderti al meglio possibile!   RISPOSTA:    1) Ritengo che dal momento che devi intervenire, è meglio che tratti il tutto nel migliore dei modi per evitare di continuare a vedere i disallineamenti che hai riscontrato.   2a) Personalmente ho sempre fatto così perchè rispecchia la situazione.   2b) Ovviamente  SI.  Cordialità
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
  
vordcienpion 
 
Iscritto il: 
02 Giugno 2008 
Messaggi:  
2009 
Località 
 | 
"geoalfa" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: ....      Al piano primo e al piano secondo mi ritrovo n° 2 appartamenti ad uso residenziale che ricadono per circa la metà su una particella (mappale 100) e per l'altra metà su un altra particella (mappale 200).      Nel mappale 200 - però - son allibreate anche altre u.i.u. di altre proprietà essendo anch'esso un edificio pluripiano.       Inoltre, ho una discontinuità di allineamento tra le particelle del catasto terreni e del catasto urbano:      difatti la particella 200 al catasto fabbricati assume un altro identificativo.      DOMANDA:      1) E' possibile richiedere l'allineamento catastale tra la mappa terreni e la mappa urbano, oppure non è indispensabile e continuo solo a lavorare all'urbano?      2) Confermato che non è possibile procedere a fusione:       a) devo costituire l'u.i.u come unita di fatto       b) e presentare il nuovo docfa:      -> sopprimendo i due subalterni esistenti       -> e costituendone due nuovi graffati come sotto - costituito su unica planimetria ?      Foglio 1 mappale 100 sub 1 - soppresso      Foglio 1 mappale 200 sub 1 - soppresso      Foglio 1 mappale 100 sub 2 - graffato a foglio 1 mappale 200 sub 2          Scusami vordciempion se ho manomesso la tua corretta domanda, ma lo fo per risponderti al meglio possibile!     RISPOSTA:       1) Ritengo che dal momento che devi intervenire, è meglio che tratti il tutto nel migliore dei modi per evitare di continuare a vedere i disallineamenti che hai riscontrato.     2a) Personalmente ho sempre fatto così perchè rispecchia la situazione.     2b) Ovviamente  SI.    Cordialità       Grazie mille Gianni, e grazie anche della correzzione, effettivamente ora è meglio comprensibile
 
  
 | 
 
	| 
	Voti per Off Topic 0 
	- 
	Voti per Oscurarlo 0 
	- 
	Voti per Spam 0 
	 | 
 
| 
 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
| 
 
 | 
 
 
  
 
                                        
                                        
					 | 
					
 
  Ultime guide:
 
 
 
 
  Ricerca moderatori per il forum:
 
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post: 
Grazie 
 
 
 
  Convertitore da PDF a libretto DAT:
 
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO. 
  
 
 
  SOLIDARIETA':
 
   
Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni. 
 
 
  Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
 
 
  Ultime recensioni
 
 
 
  Amici:
 
 
 
  Le nostre guide:
 
 
 | 
				 
			 
		
		 |