Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa secondo Circolare n 15232 del 21.02.2002
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Docfa secondo Circolare n 15232 del 21.02.2002

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 15:48

Salve a tutti,
oggi vado in catasto a presentare un semplice docfa per var. della distribuzione ma mi viene bocciato. Il tecnico dice che avendo la mia unità una cantina nel locale interrato non divisa materialmente dalla cantina dell'altra unità presente nell'edificio devo attenerni a quanto riportato nella Circolare n 15232 del 21.02.2002
( www.agenziaterritorio.it/sites/territori... ) , quindi dovrei presentare un docfa con la mia unità in linea continua e l'atra unità in tratteggiato e viceversa in un altro docfa , riportando nelle annotazioni "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali”.
Vorrei evidenziare che le cantine sono di proprietà piena ed esclusiva, cioè la cantina A è acc ind non comunicante dell'appartamento A di proprietà della Ditta A e la cantina B è acc ind non comunicante dell'appartamento B di proprietà della Ditta B.

Secondo AdT dovrei rifare la planimetria del vicino, che ovviamente dice che a lui non interessa ed io lo capisco, ma quelli del catasto no.

Come posso redigere il mio docfa se devo seguire questa circolare non avendo il consenso del vicino? Ma poi è giusto appoggiarsi a questa circolare?

Spero che qualcuno mi possa aiutare, intanto grazie della collaborazione

pPer maggior chiarezza vi riporto la cantina
img256.imageshack.us/img256/3108/easycap...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:07

...ma figuriamoci cos'era ubriaco il tecnico??

...vai dal dirigente, nessuno mi puo' obbligare a fare una cosa simile, dalle mie parti capitava spesso per le soffitte e come hai detto la prop. di ogni singola porzione e' esclusiva.

non dimentichiamoci che la nota 15232/2002, e' a nostro servizio, nel senso che ci permette di denunciare un'unica unita', con ditte diverse, mi permette pertanto di non procedere ad un atto notarile.

ma mi sembra evidente che l'unita' deve essere unica, nel tuo caso sono due pertinenze di due unita' diverse, per cui e' assolutamente assurdo procedere come ti e' stato consigliato.

vai dal dirigente e fai valere le tue ragioni, che esistano o no le tramezze, non deve interessare al catasto!!

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:23

Però vorrei chiedere a Naruto come è indicata la cantina nella planimetria esistente in atti.
Potrebbe essere che la cantina abbia un suo subalterno e una sua planimetria indipendente dall'appartamento, magari sia stata acquisita in epoca differente da quella di acquisto dell'abitazione e che abbia una intestazione diversa.

Saluti seminterrati :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:34

Intanto grazie per i consigli e la collaborazione

La cantina A è disegnata insieme al resto dell'appartamento in una unica planimetria ed il tutto è distinto al catasto con un unico sub, lo stesso vale per la cantina B, la quale è rappresentata in un unica planimetria insieme il resto del suo appartamento ed il tutto è distinto con unico sub.

Le cantine sono legate ai relativi appartamenti da sempre, infatti nelle vecchie planimetria del 1939, cioè le prime, erano rappresentate insieme ai relativi appartamenti e cantina+appartamento era sotto un unico sub.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:37

..pertanto confermo, il tecnico era evidentemente alterato!!

Saluti :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:38

Chiedi al tecnico come comportarsi allora in caso di corti esterne esclusive o posti auto scoperti!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:51

Più vado avanti e più non capisco perchè mi abbia fatto questa osservazione. Devo dire che il tecnico con cui ho parlato è uno preparato e alla mano, infatti ad un certo punto si è messo nei miei panni comprendendo le difficoltà che mi andava a creare, ma purtroppo ha detto questa è la procedura.

Concludendo , per me alla mia AdT interpretano male la Circolare visto che da voi questi problemi non ve li creano.
Proverò a parlare con il capo reparto, ma già so che sarà una guerra a circolari e note esplicative quindi se tutto va male ritornerò a chiedervi aiuto.

Per adesso grazie mille, ci si sente presto sia nel bene che nel male.

Saluti


PS: utilizzerò la domanda di vomisa per metterlo in difficoltà e poi vi dirò :twisted:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 16:56

giusto utilizzare la provocazione di vomisa...

ed io farei notare la cosa piu' semplice si tratta di due u.i.u. e non di una

per cui detta nota NON e' applicabile (sempre tenendo presente che la nota e' a nostro servizio).

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 29 Febbraio 2012 alle ore 19:21

"bioffa69" ha scritto:

non dimentichiamoci che la nota 15232/2002, e' a nostro servizio, nel senso che ci permette di denunciare un'unica unita', con ditte diverse, mi permette pertanto di non procedere ad un atto notarile.

vai dal dirigente e fai valere le tue ragioni, che esistano o no le tramezze, non deve interessare al catasto!!

Saluti :wink:



Confermo quanto consiglia Bioffa69.
Ritenerei di parlare con il tecnico per farlo ragionare leggendo insieme a lui la circolare, altrimenti, non hai alternativa: non puoi aggiornare le varianti interne. Provo a darti degli elementi per convincerlo.
La nota citata prevede di unire due unità che sono di fatto collegate in un unica unità immobiliare ma che hanno una intestazione diversa. Nel nostro caso non vogliamo unire le due cantine, bensì lasciarle distinte come lo sono già attualmente. Neanche se volessimo farlo non sarebbe possibile anche, ma direi soprattuto perchè il confinante ovviamente non da il consenso visto che non ha volontà di unire le due cantine. Se le cose rimarrebbero così, senza alcuna denuncia di variazione, secondo il tecnico catastale la situazione in atti non andrebbe bene, sarebbe da aggiornare, quindi, la situazione delle cantine, anche senza opere interne all'abitazione che non riguardano le cantine.

Saluti convincenti. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 11:23

...scusate la domanda forse banale, ma se lo chiedo è solo per imparare qualcosa :
se le cantine sono già due entità catastalmente separate dalla nascita, sebbene fisicamente comunicanti tra loro per mancanza di un divisorio, il confine di proprietà tra le due com'è stato rappresentato graficamente?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 11:32

Le due cantine nelle rispettive planimetria hanno come elemento di separazione dall'altra proprietà una semplice linea, per capirci meglio , la stessa cosa che si fa nei posti auto scoperti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 11:43

Perfetto. Allora se ora immagino che quella stessa linea non rappresenta solo il limite dei diritti di proprietà, ma anche un elemento di separazione fisica come un pannello di legno, una rete, una lastra di ghisa ( ) ... il tecnico come fa a sollevare questo problema??
Hai ragione tu ... più ci penso e più lo trovo assurdo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 12:52

"perox" ha scritto:
Perfetto. Allora se ora immagino che quella stessa linea non rappresenta solo il limite dei diritti di proprietà, ma anche un elemento di separazione fisica come un pannello di legno, una rete, una lastra di ghisa ( ) ... il tecnico come fa a sollevare questo problema??
Hai ragione tu ... più ci penso e più lo trovo assurdo!



No. Basta un pennarello indelebile per tracciare una linea di confine sul pavimento. Non importa montare pannelli antiproiettile. :lol:

Saluti indelebili. :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

perox

Iscritto il:
06 Gennaio 2012

Messaggi:
47

Località
Roma

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2012 alle ore 16:06

"totonno" ha scritto:
"perox" ha scritto:
Perfetto. Allora se ora immagino che quella stessa linea non rappresenta solo il limite dei diritti di proprietà, ma anche un elemento di separazione fisica come un pannello di legno, una rete, una lastra di ghisa ( ) ... il tecnico come fa a sollevare questo problema??
Hai ragione tu ... più ci penso e più lo trovo assurdo!



No. Basta un pennarello indelebile per tracciare una linea di confine sul pavimento. Non importa montare pannelli antiproiettile. :lol:

Saluti indelebili. :wink:



hahaha, si si ok, ho esagerato solo per evidenziare il paradosso...
saluti.... antiproiettile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2012 alle ore 15:15

La storia si è conclusa bene
Proprio questa mattina sono tornato al catasto ed ho parlato con il capo reparto dell'urbano, il quale ha capito subito il mio caso ed ha subito escluso la procedura descritta nella nota 15232/2002.
Mi ha detto solo di aggiungere una relazione firmata dal proprietario con la quale si dichiara la non presenza di elemeti materiali che dividono le due cantine e che la cantina non è un'unità assestante.

Gli altri due tecnici non l'ho visti cmq ci parlerò così chiarisco anche con loro in modo tale da allineare tutti i tecnici ad una unica procedura.

Certe cose succedono anche nelle famiglie migliori, l'importante è chiarirsi in maniera costruttiva come è successo nel mio caso.

Un saluto a tutti e grazie della collaborazione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie