Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA SCORPORO RIMESSA - NOTA ULTERIORI CHIARIMENT...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA SCORPORO RIMESSA - NOTA ULTERIORI CHIARIMENTI ED ISTRUZIONI IN TEMA DI AUTONOMO CENSIMENTO IN

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 10:05

Buongiorno,

ho presentato un DOCFA in variazione per l'ampliamneto della corte esclusiva di un fabbricato su due

piani con a piano terra una rimessa con accesso esterno dalla corte esclusiva dell'unità principale. Il

DOCFA mi è stato respinto poichè mi chiedono la costituzione anche di una unità immobiliare relativa

alla sola rimessa ai sensi della nota di giugno 2020 "Ulteriori chiarimenti ed istruzioni in tema di

autonomo censimento in catasto delle cantine e delle autorimesse (cfr. punto 3.3.2 della circolare n.

2/E del 1° febbraio 2016)". Premetto che ho inviato di nuovo il docfa cercando di fare leva sul fatto

che alla rimessa si accede da corte esclusiva e quindi credo ci sarebbe la possibilità di non censire

come unità a se la rimessa che tra l'altro al suo interno ospita una caldaia e boiler dell'unità

principale.

Qualora dovessi per forza procedere alla creazione di una nuova unità immobiliare, vorrei

procedere con DOCFA per AMPLIAMENTO E DIVISIONE, creando un SUB 1 (BCNC - CORTE) - SUB

2 ( A/2 ABITAZIONE) - SUB 3 ( C/6 RIMESSA), mi chiedo questo tipo di divisione catastale deve

essere preceduta da un FRAZIONAMENTO URBANISTICO?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 10:13

Nella mia provincia e direi regione, le autorimesse, non sono mai state dichiarate insieme all'abitazione, sono da sempre uiu indipendenti, diverso il discorso delle cantine.



Procedi come divisione ed ampliamento, ma senza la costituzione della corte comune, la corte deve rimanere esclusiva dell'abitazione, esiste circolare che spiega anche questo.



In Comune l'autorimessa suppongo sia già denunciata come autorimessa.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 10:40

"bioffa69" ha scritto:
Nella mia provincia e direi regione, le autorimesse, non sono mai state dichiarate insieme all'abitazione, sono da sempre uiu indipendenti, diverso il discorso delle cantine.



Procedi come divisione ed ampliamento, ma senza la costituzione della corte comune, la corte deve rimanere esclusiva dell'abitazione, esiste circolare che spiega anche questo.



In Comune l'autorimessa suppongo sia già denunciata come autorimessa.



Saluti



Buongiorno,

quindi niente pratica di frazionamento al Comune? In comune attualmente è un'unica unità

immobiliare con al piano terra il locale destinato a rimessa di circa 17 mq netti.


Per il discorso di non scorporare la rimessa, leggevo nella nota questo:

"Sul tema, vengono richiamate dalla Direzione Centrale le previsioni di cui al paragrafo 5 della Istruzione II secondo cui “Per riconoscere che una parte d’immobile, intero immobile o complesso di immobili costituisce unità immobiliare indipendente si deve aver riguardo essenzialmente al requisito della sua utilizzabilità autonoma secondo l'uso locale”, e che in annotazione ha la seguente precisazione: “Costituiscono però in ogni caso distinte unità immobiliari: - le botteghe ed i negozi, ancorché comunicanti con appartamenti per abitazione, quando gli appartamenti stessi sono forniti d'ingresso indipendente; - le scuderie, le rimesse e le autorimesse con accesso diretto da strada, androne, cortile o giardino, anche se i detti locali sono stati usati da persona che ha l’abitazione o il negozio, il magazzino, lo studio, ecc. nel medesimo fabbricato, nella medesima villa, ecc. - le abitazioni dei portieri - qualunque sia la loro consistenza ed il piano in cui sono ubicate - purché servano all’effettiva dimora del custode o portiere”. "

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 10:53

La circolare non la ricordo, non è vecchissima, suppongo che se cerchi nel forum, troverai la discussione che la cita.



Per il Comune, non so darti indicazioni, dico solo che se è già rappresentata come autorimessa, cosa vorresti fare? Le unità sono cose dell'Agenzia, e un'abitazione ed un'autorimessa, sono due uiu.



Per quanto riguarda la nota che riporti, ci sono un'infinità di discussioni in merito, ma ti ripeto , per quanto mi riguarda è riferita riferita alle cantine, le autorimesse da noi non sono mai state denunciate insieme alla consistenbza dell'unità principale, da noi le autorimesse sono semrpe state unità indipendenti.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 10:58

"bioffa69" ha scritto:
La circolare non la ricordo, non è vecchissima, suppongo che se cerchi nel forum, troverai la discussione che la cita.



Per il Comune, non so darti indicazioni, dico solo che se è già rappresentata come autorimessa, cosa vorresti fare? Le unità sono cose dell'Agenzia, e un'abitazione ed un'autorimessa, sono due uiu.



Per quanto riguarda la nota che riporti, ci sono un'infinità di discussioni in merito, ma ti ripeto , per quanto mi riguarda è riferita riferita alle cantine, le autorimesse da noi non sono mai state denunciate insieme alla consistenbza dell'unità principale, da noi le autorimesse sono semrpe state unità indipendenti.



Saluti



Grazie.

La circolare è la n. 2E/2016.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 11:26

Certo, mi riferivo a quella che mi chiedevi per la corte .



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 11:37

"arcanoid666" ha scritto:
B

Qualora dovessi per forza procedere alla creazione di una nuova unità immobiliare, vorrei

procedere con DOCFA per AMPLIAMENTO E DIVISIONE, creando un SUB 1 (BCNC - CORTE) - SUB

2 ( A/2 ABITAZIONE) - SUB 3 ( C/6 RIMESSA), mi chiedo questo tipo di divisione catastale deve

essere preceduta da un FRAZIONAMENTO URBANISTICO?

Grazie.



Nessun frazionamento urbanistico, ma la corte se è un giardino o marciapiede o area esterna nella parte non a servizio dell'autorimessa lo devi assegnare come esclusivo all'abitazione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcanoid666

Iscritto il:
04 Settembre 2020 alle ore 16:44

Messaggi:
30

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2020 alle ore 11:39

"totonno" ha scritto:
"arcanoid666" ha scritto:
B

Qualora dovessi per forza procedere alla creazione di una nuova unità immobiliare, vorrei

procedere con DOCFA per AMPLIAMENTO E DIVISIONE, creando un SUB 1 (BCNC - CORTE) - SUB

2 ( A/2 ABITAZIONE) - SUB 3 ( C/6 RIMESSA), mi chiedo questo tipo di divisione catastale deve

essere preceduta da un FRAZIONAMENTO URBANISTICO?

Grazie.



Nessun frazionamento urbanistico, ma la corte se è un giardino o marciapiede o area esterna nella parte non a servizio dell'autorimessa lo devi assegnare come esclusivo all'abitazione.



Saluti





Grazie a tutti e buona domenica

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie