Forum
Autore |
Docfa respinto - Richiesta relazione tecnica |

kube
Iscritto il:
30 Gennaio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Salve a tutti, esperti e meno esperti di me (credo nessuno). Mi è stato respinto un docfa per una variazione con la seguente motivazione: - Assenza relazione tecnica (quando prevista): sagoma della particella non corrispondente al tipo mappale. SAGOMA ELABORATO E PLANIMETRIA NON CORRISPONDENTE AD ESTRATTO DI MAPPA. In realtà c'è una difformità tra l'estratto di mappa e le planimetrie, incluso l'EP: manca, come mancava da prima, sull'estratto una piccola appendice ad un fabbricato. Le planimetrie e l'elaborato però sono perfettamente rispondenti alle precedenti e rispettive acquisite in catasto, l'unico neo è sull'estratto di mappa. E' sufficiente riportare qualcosa a giustificazione in relazione tecnica, come ad esempio: "LE SAGOME, LE SUPERFICI E GLI INGOMBRI DEI SINGOLI CORPI DI FABBRICA RIPORTATI SULLE PLANIMETRIE CATASTALI E SULL'ELABORATO PLANIMETRICO SONO CORRISPONDENTI ALLE RISPETTIVE PLANIMETRIE ATTUALMENTE DEPOSITATE. NON SONO STATE APPORTATE MODIFICHE DI ALCUN TIPO A VOLUMI E INGOMBRI DEI VARI CORPI." Può "passare" o ci vuole ben altro? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Innanzitutto benvenuto. A mio parere è opportuno che approfondisci il perché della difformità: Questa appendice: - è una porzione di fabbricato ora demolito? - è un pezzo di corte esclusiva/comune? - è un errore della mappa di visura? - è dovuta ad un mancato aggiornamento di precedenti frazionamenti? Per quanto piccola quella porzione porta con sè intestazioni e diritti. E' seccante, ma il rifiuto del docfa ci sta, anche se precedenti accatastamenti tralasciavano l'errore (quante volte!). Indaga e valuta: - come correggere la mappa (ne caso fosse sbagliata), se con tipo mappale o semplice istanza a seconda dei casi; - come aggiungere l'appendice nelle planimetrie e/o nell'elaborato. Buon lavoro.
|
|
|
|

kube
Iscritto il:
30 Gennaio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per la risposta. "Oggetto" del problema è sicuramente un piccola appendice al fabbricato da sempre e attualmente esistente, riportata nelle planimetrie e nell'EP. Manca solo sull'estratto di mappa, non so la ragione, visto che parliamo di fabbricati fine '800 che hanno subito solo modifiche interne negli anni '80. Secondo te non è sufficiente indicarlo solo in relazione tecnica? Grazie
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
In prima battuta avevo inteso che "l'appendice" fosse in mappa ma non nello stato dei luoghi e non viceversa. Anche in questo caso comunque ti consiglio di fare una ricerca sulle mappe d'impianto, sui fogli originali, per appurare che non sia un errore meramente grafico (vista la scarsa precisione delle mappe di visura). Se ancora non c'è, appura se lo sconfinamento avviene malauguratamente su altra proprietà o su terreno della stessa proprietà (nel qual caso sarebbe sufficiente il tipo mappale). Ricapitolando, secondo me vista la sospensione, la tua precisazione potrebbe non essere sufficiente, anche se l'ultima parola l'avrà il tecnico di turno.
|
|
|
|

kube
Iscritto il:
30 Gennaio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Grazie nuovamente per la tua risposta. Ho inoltrato il docfa ieri stesso e oggi mi è stato respinto con nuovamente la motivazione "assenza relazione tecnica:la mappa non corrisponde all'elaborato e alle planimetrie". Io però avevo scritto le motivazioni sul modello D > Relazione tecnica. Forse c'è un altro posto dove scriverla? Inoltre mi hanno aggiunto un problema ai poligoni: la scla esterne va poligonata in tipologia "D". Si tratta di una scla esterna che porta ad una singola unità al piano primo, chiusa sotto e con ripostigli di pertinenza dell'aunità al piano terra. Ma in quale planimetria va inserita? in quella dell'unità al PT o in quella al P1? Grazie
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Il problema non è il dove l'hai scritta, ma la motivazione. La sagoma della particella non corrisponde alla planimetria, tutto qui (vedi consigli sopra). Quanto alla scala, è esclusiva del piano primo? Allora va con la relativa planimetria. Le scale esterne vanno poligonate con poligono G, balconi, ballatoi e terrazze con D (o E). Trovi discussioni a riguardo: www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... oltre che una dettagliatissima FAQ: http://www.geolive.org/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=19096
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kube" ha scritto: Grazie nuovamente per la tua risposta. Ho inoltrato il docfa ieri stesso e oggi mi è stato respinto con nuovamente la motivazione "assenza relazione tecnica:la mappa non corrisponde all'elaborato e alle planimetrie". Io però avevo scritto le motivazioni sul modello D > Relazione tecnica. Forse c'è un altro posto dove scriverla? Inoltre mi hanno aggiunto un problema ai poligoni: la scla esterne va poligonata in tipologia "D". Si tratta di una scla esterna che porta ad una singola unità al piano primo, chiusa sotto e con ripostigli di pertinenza dell'aunità al piano terra. Ma in quale planimetria va inserita? in quella dell'unità al PT o in quella al P1? Grazie Riguardo la mancata conformità con la mappa, occorre presentare un tipo mappale per inserire in mappa l'annesso mancante e uniformare la sagoma del fabbricato con la planimetria dell'immobile. Per la scala, ed anche il sotto, invece occorre verificare se essi sono di proprietà esclusiva e di chi, non tramite l'utilizzo, ma tramite le trascrizioni che ne determinano giuridicamente la proprietà. Fatto ciò, confermata la proprietà esclusiva della scala a favore del piano 1, questa va poligonata in D, il sottoscala se non è bene comune non censibile, invece in poligono B o C se è comunicante o meno con la rispettiva unità immobiliare cui è accessorio, per la porzione da 1,50 mt. di altezza interna in su. Saluti.
|
|
|
|

malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
16 Agosto 2011
Messaggi:
137
Località
Piacenza
|
Quoto l'intero intervento di totonno, e riguardo a questo specifico passaggio: "totonno" ha scritto: ...confermata la proprietà esclusiva della scala a favore del piano 1, questa va poligonata in D lo completo, riportando un piccolo estratto del Vademecum che puoi trovare aquì: datastorage02.maggioli.it/data/docs/www.... "...le scale esclusive esterne non vanno poligonate e si intendono concluse in corrispondenza dell’ultima alzata... Va ovviamente poligonato il ballatoio di arrivo alla u.i. anche se di dimensioni contenute..." Quindi niente poligono D per i gradini, ma solo per il ballatoio di arrivo... Bueno trabajo 8)
|
|
|
|

kube
Iscritto il:
30 Gennaio 2012
Messaggi:
4
Località
|
Grazie a entrambi per le risposte: Per quanto riguarda la scala: La proprietà delle due unità (una al PT e una al P1) è unica. La scala è ad unica rampa senza pianerottoli , una parte, fino al piano di arrivo, è chiusa ed utilizzata da ripostiglio ad uso esclusivo dell'unità PT, la parte pianerottolo di arrivo ha una colonna d'angolo e fa da portico all'ingresso dell'unità PT. Se non ho capito male la parte ripostiglio, a partire da h>1,5m) va poligonata in D nell'unità PT (come indicatomi dal catasto nella motivazione di non accettazione docfa), mentre la parte pianerottolo (portico del pt e arrivo p1) la poligono anch'essa in D però la annetto al P1 (come ballatoio)? Invece per il discorso relativo alla non conformità della mappa all'EP e Planimetria mi sa che è davvero necessario aggiornare il tipo mappale, cosa che non era stata fatta dal tecnico che aveva aggiornato le planimetrie a seguito di una ristrutturazione anni '70.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"kube" ha scritto: Grazie a entrambi per le risposte: Per quanto riguarda la scala: La proprietà delle due unità (una al PT e una al P1) è unica. La scala è ad unica rampa senza pianerottoli , una parte, fino al piano di arrivo, è chiusa ed utilizzata da ripostiglio ad uso esclusivo dell'unità PT, la parte pianerottolo di arrivo ha una colonna d'angolo e fa da portico all'ingresso dell'unità PT. Se non ho capito male la parte ripostiglio, a partire da h>1,5m) va poligonata in D nell'unità PT (come indicatomi dal catasto nella motivazione di non accettazione docfa), mentre la parte pianerottolo (portico del pt e arrivo p1) la poligono anch'essa in D però la annetto al P1 (come ballatoio)? Invece per il discorso relativo alla non conformità della mappa all'EP e Planimetria mi sa che è davvero necessario aggiornare il tipo mappale, cosa che non era stata fatta dal tecnico che aveva aggiornato le planimetrie a seguito di una ristrutturazione anni '70. Se il ripostiglio sottoscala è un locale chiuso, "totonno" ha scritto:
... in poligono B o C se è comunicante o meno con la rispettiva unità immobiliare cui è accessorio, per la porzione da 1,50 mt. di altezza interna in su. Saluti poligonati.
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Mi è capitato un caso simile: Docfa respinto per i seguenti motivi: - Assenza di relazione tecnica (quando prevista): La relazione tecnica contrasta con quanto fatto in sede di compilazione dell'EP. Il Docfa che ho prodotto riguardava la Variazione di unita' abitativa con corte comune a piu' unita' immobiliari di varie ditte... Per correttezza, ho predisposto l'E.P. mancante, dove l'area di corte (identificata con un suo numero di mappale e gia' EU) diventa BCNC a tutte le unita' presenti, e distinte nell'elenco subalterni... Ho riportato questa descrizione anche in Relazione Tecnica.... Quindi, in definitiva, non capisco dove è l'errore. Chiedo graditi suggerimenti... Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"lnacefd" ha scritto:
Chiedo graditi suggerimenti... Salve Il primo suggerimento è che descrivi interamente cosa avevi scritto nella relazione tecnica del docfa. Il secondo suggerimento è che descrivi per filo e per segno che operazioni hai eseguito con docfa, con la descrizione completa dei sub. Saluti cordiali
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buonpomeriggio, ho cercato di mettere in pratica il tuo suggerimento, e mi sono accorto di aver descritto in maniera troppo approfondita nella relazione tecnica l'operazione che andavo a svolgere (nell'EP ho coinvolto tutti i mappali che hanno diritto di passaggio sul BCNC e nella Relazione Tecnica avevo indicato dei mappali in piu') Ho ridotto ai minimi termini quello che serviva, in particolare nella R.T. ho indicato il solo mappale che diveniva BCNC, ho rispedito ieri, e oggi è stato approvato. Grazie e buon lavoro..
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Clicca sull'immagine per vederla intera Non ci ho capito nulla. Ma che variazione hai presentato? Su un immobile esclusivo o su un bene comune?
|
|
|
|

lnacefd
Iscritto il:
07 Marzo 2013 alle ore 09:31
Messaggi:
142
Località
Mantova
|
Buongiorno, effettivamente non è chiarissima la questione.... Ho presentato una variazione di una abitazione per modifiche interne... All'AdT si sono accorti che per entrare nell'abitazione era necessario passare da una corte (identificata con numero di mappale) identificata come EU. Ho dovuto quindi creare, contestualmente alla variazione dell'abitazione, un nuovo BCNC riferito alla corte, con nuovo EP (mancante). In ogni caso, tutto risolto ed approvato.. Saluti a tutti e buon lavoro
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|