Forum
Autore |
DocFa respinto - Intestazione parziale elenco subalterni? |

geotito
Iscritto il:
01 Giugno 2017 alle ore 16:55
Messaggi:
5
Località
|
Ho presentato un DocFa in variazione per diversa distribuzione interna ad un appartamento e magazzino, con l'occazione ho scorporato dalle vecchie planimetrie lo scoperto in comune ai 2 subb creando un bcnc. Considerato che i due subb oggetto della variazione fanno parte di una palazzina di vecchia costruzione senza un EP esistente e non avendo le planimetrie degli altri appartamenti ho creato un EP parziale limitatamente ai subb che trattavo, fin quì tutto bene. Nell'elenco subb della palazzina (che non è mai stato fatto, ma che vedo guardando i subb della particella dal sister) c'è un sub.11 bcnc. Logicamente non esistendo EP ed ES e non avendo le planimetrie degli altri appartamenti non posso sapere cosa sia ed a quali sub è comune questo sub.11. Nonostanto lo abbia motivato in relazione mi hanno respinto il DocFa con questa motivazione: "-Omessa descrizione del/i subalterno/i (Elenco subalterni): NEL SUB 11 DESCRIVERE DI CHE COSA SI TRATTA E SCRIVERE INTESTAZIONE PARZIALE" Come dovrei comportarmi e cos'è questa "INTESTAZIONE PARZIALE" e dove va scritta?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nell'elaborato planimetrico vanno rappresentate sempre tutte le parti comuni anche nel tuo caso. Quindi il sub 11 va individuato e descritto in E.P. In genere si dovrebbe risalire a quando è stato costituito detto sub 11 e a che pratica di variazione è stato collegato (presumendo sia stato costituito in concomitanza con una variazione catastale di una o più unità ordiarie del fabbricato) . Fai un elenco immobili per la particella interessata e vedi quali sono le unità soppresse. Fai visure storiche di tutte le unità soppresse e/o costituite dopo la loro soppressione e vedi se vi è correlazione con il sub 11 (praticamente se i protocollo sono identici o comunque se le date di variazione coincidono). Dopo di che prova ad interrogare le parti proprietarie interessate dalle variazioni per vedere di risalire al tecnico redattore allo scopo di chiedere lumi al medesimo. Nell'elenco subalterni credo che sia sufficiente scrivere al sub 11: Bene comune non censibile - ad esempio corte, oppure scala, oppure a androne, ecc. a seconda di quello che rappresenta, senza mettere a quali sub è comune (lo fanno in molti, mai io ho sempre messo a chi sono comuni). Intestazione parziale proprio non l'ho capita.
|
|
|
|

geotito
Iscritto il:
01 Giugno 2017 alle ore 16:55
Messaggi:
5
Località
|
Grazie mille @EALFIN Parlando con colleghi della mia Provincia (Pesaro-Urbino), ho capito che parecchi dei vecchi EP non sono mai stati scansionati, quindi devo andare a fare istanza all'agenzia perché mi tirino fuori la busta o il vecchio accatastamento, due-tre giorni dopo andare a visionare i documenti richiesti e se c'è quello che m'interessa fare un'altra istanza per far digitalizzare i documenti mancanti. Proprio al passo con la tecnologia!! Comunque, nella mia proviancia nell'ES è obbligatorio indicare a chi sono comuni i bcnc altrimenti è motivo di respingimento della variazione.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|