Forum
Autore |
Docfa respinta per diversa sagoma situazione particolare. |

luca.ragusa
Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43
Messaggi:
48
Località
|
Buongiorno a tutto il forum avrei un problema da porvi e spero sarete così gentili da potermi aiutare. Ho proceduto ad un docfa per fusione di due uiu risultanti a6 e a5 e cambiando di conseguenza la loro categoria. Mi è stato respinto con il motivo che la sagoma non corrisponde al tipo di mappale. È un edificio con affaccio su due strade a diversa quota (prospetto nord su una strada, prospetto sud su un altra) immaginate piano terra da una strada e poi s1 s2 ed s3 con quest ultimo dall altra strada. Secondo me il docfa non passa perché verificando ho notato che una parte di edificio Dell's1 s2 ed s3 entrano per poco sotto un altra particella. Secondo voi come devo procedere? Facendo la fusione delle due particelle e rifare tutto l elaborato planinetrico? Premetto che sono circa 20sub nella mia particella. Ho visto che hanno fatto altri aggiornamenti ma tutti con elaborati parziali. Grazie in anticipo per le vostre utilissime risposte.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Difficile capire la situazione, è palese che fondendo due uiu, devi procedre ad aggiornare l'elaborato, perciò nel tuo EP saranno prsenti tutti gli aggiornamenti di tutti gli elaborati parziali, + la tua nuova unità. E' altrettanto evidente che la sagoma del tuo fabbricato, rappresentato nell'EP, deve corrispondere a quanto rappresentato in mappa. In base a questo, sei tu che sai come devi procedere. Saluti
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Se la difficoltà ad effettuare l'aggiornamento della mappa deriva dalle unità di altri intestatari prova a richiedere una deroga.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Quando mi capitano casi di trattazione di variazione di unità immobiliari che non richiedono il tipo mappale (nemmeno redatto da me in precedenza e/o nei casi di unità ricadenti in vecche mappe d'impianto) ho sempre l'abitudine di fare quanto segue: - creare un unico blocco di planimetria, di colore rosso possibilmente, con ivi riportato il perimetro dell'intero fabbricato (estrapolato dall'elaborato planimetrico qualora esistente) e l'esatta posizione della mia unità all'interno di detto perimetro; - associare una mappa di impianto (georeferenziata) ed una mappa wegis nel mio cad tale da poter sovrapporre il blocco planimetria di colore rosso alle mappe suddette; - verificare eventuali sconfinamenti fra planimetria e sagoma reale del fabbricato e sagoma di mappa del suddetto fabbricato. Quanto sopra è quello che faccio io, è un suggerimento per chi vuole farlo, ognuno è libero di non farlo o di fare diversamente. Andiamo ora al tuo problema: - praticamente devi fare quello che ti ho suggerito sopra per vedere se la sagoma della tua planimetria, posizionata nella sagoma reale del fabbricato ivi ricadente, si sovrapponga nei limiti delle tolleranze al fabbricato di mappa (wegis nel caso in esame). Se si sovrappone senza debordare allora ripresenta il Docfa allegando al medesimo un grafico della sovrapposizione per dimostrare che la tua unità rientra nel fabbricato di mappa. Se la tua planimetria ricade su aree non coperte da fabbricato devi provvedere di conseguenza a seconda delle circostanze a noi sconosciute.
|
|
|
|

luca.ragusa
Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43
Messaggi:
48
Località
|
Intanto ringrazio tutti per le risposte. Il problema è che la sagoma del mio fabbricato corrisponde alla sagoma del mappale per la parte a piano terra, da quando iniziano le scale quindi si scende al piano sottostrada... Ecco questa parte di fabbricato entra nella particella accanto fino a quota del piano terra Dell altra via a quota più bassa. Certo rifare l elaborato planimetrico di tutto sarà un impresa! Per non dire da pazzi!! Tra l altro ho un altro caso simile e sono bloccato. Quindi cosa mi consigliate?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ti consiglio di allegare dei grafici esplicativi per capirci noi meglio Comunque se le tue unità immobiliari reintrano nella sagoma del fabbricato in mappa non è che possono costringerti a fare un tipo mappale perché l'unità a piano sottostante invade un'altra particella. Se le tue unità immobiliari debordano oltre la tolleranza su altra particella, devi rimediare di conseguenza assecondando quando il Catasto dice (ammesso che la cosa sia facile oppure che si possa fare senza problemi particolari intendendo come problemi un'invasione su particella pubblica quali strade, acque, ecc.).
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Ti consiglio di allegare dei grafici esplicativi per capirci noi meglio Comunque se le tue unità immobiliari reintrano nella sagoma del fabbricato in mappa non è che possono costringerti a fare un tipo mappale perché l'unità a piano sottostante invade un'altra particella. Se le tue unità immobiliari debordano oltre la tolleranza su altra particella, devi rimediare di conseguenza assecondando quando il Catasto dice (ammesso che la cosa sia facile oppure che si possa fare senza problemi particolari intendendo come problemi un'invasione su particella pubblica quali strade, acque, ecc.).
|
|
|
|

luca.ragusa
Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43
Messaggi:
48
Località
|
Ciao Ragazzi grazie ancora per le risposte, sto procedendo nel fare la fusione delle due particelle, con lettera d'incarico firmata dal proprietario e poi procedo con la docfa. Sono edifici antichi quindi le proprietà sono diverse intersecanti. vi sarò sapere l'esito.
|
|
|
|

luca.ragusa
Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43
Messaggi:
48
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Ti consiglio di allegare dei grafici esplicativi per capirci noi meglio Comunque se le tue unità immobiliari reintrano nella sagoma del fabbricato in mappa non è che possono costringerti a fare un tipo mappale perché l'unità a piano sottostante invade un'altra particella. Se le tue unità immobiliari debordano oltre la tolleranza su altra particella, devi rimediare di conseguenza assecondando quando il Catasto dice (ammesso che la cosa sia facile oppure che si possa fare senza problemi particolari intendendo come problemi un'invasione su particella pubblica quali strade, acque, ecc.). purtroppo il catasto non mi fa passare la docfa dicendomi "la sagoma non corrisponde al tipo di mappale"dovevo per forza procedere con la fusione, cosi essendo unico mappale non mi daranno problemi.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"luca.ragusa" ha scritto: "EALFIN" ha scritto: Ti consiglio di allegare dei grafici esplicativi per capirci noi meglio Comunque se le tue unità immobiliari reintrano nella sagoma del fabbricato in mappa non è che possono costringerti a fare un tipo mappale perché l'unità a piano sottostante invade un'altra particella. Se le tue unità immobiliari debordano oltre la tolleranza su altra particella, devi rimediare di conseguenza assecondando quando il Catasto dice (ammesso che la cosa sia facile oppure che si possa fare senza problemi particolari intendendo come problemi un'invasione su particella pubblica quali strade, acque, ecc.). purtroppo il catasto non mi fa passare la docfa dicendomi "la sagoma non corrisponde al tipo di mappale"dovevo per forza procedere con la fusione, cosi essendo unico mappale non mi daranno problemi. Che il fabbricato sia identificato con uno o due mappali, non è motivo di sopsensione, considerando anche che non è sempre possibile fondere particelle diverse, pertanto se il motivo di sospensione è quello che hai detto, non risolvi in questo modo, visto che le sagome rimarranno diverse. Comunque se non alleghi la grafica in questione e difficile aiutarti, e capire cosa vi è di sbagliato . Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Chiedo scusa se insisto ma in casi simili dico quello che io farei. Prenderi una mappa wegis e la caricherei in ambiente cad. Sovrapporrei alla mappa wegis la mia planimetria catastale utilizzando linee (layer) di colore rosso, posizionando detta planimetria nella sua posizione giusta e all'interno della sagoma del fabbricato in mappa. Se il perimetro della mia planimetria rientra nella sagoma del fabbricato in mappa allegherei al Docfa una relazione con allegata suddetta planimetria sovrapposta alla mappa, dicendo loro che non possono certo bocciarmi il Docfa solo perché altre unità del fabbricato invadono altre particelle. Comunque nei casi di presenza di ampliamenti mai denunciati in mappa, rientranti all'interno di particelle stessa proprietà e pur non riguardanti il Docfa che mi interessa, provvedo sempre (ove possibile) a sistemare con tipo mappale l'errata rappresentazione in mappa ancor prima di presentare il Docfa. Anche perchè nell'elaborato planimetrico la sagoma del fabbricato a livello del piano terra (e/o degli altri piani nei casi di parti interrate sconfinanti e/o in presenza di volumi a sbalzo posti nei piani superiori rispetto a quello di terra) non sarebbe comunque conforme alla mappa. Resta il fatto che occorre a noi avere in mano una grafica esplicativa tale da capire meglio la problematica, visto anche che mi pare strano che il tecnico del Docfa riesca a percepire un piccolo sconfinamento su altra particella nei piani S1, S2 e S3.
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
x luca.ragusa Non è sufficientemente chiaro il caso di sconfinamento e non è certo che il suggerimento che segue faccia al tuo caso. Lo espongo considerato che richiami categorie A5 - A6 (generalmente risalenti all'epoca di costituzione del N.C.E.U.) e parli di edifici antichi. In anni passati mi è riuscito di far rettificare all'Ufficio, su semplice istanza, la conformazione in mappa di particelle confinanti sulla scorta delle risultanze e rappresentazioni grafiche contenute nelle schede e planimetrie catastali originarie depositate agli atti e di vecchia data (1939 - 1940).
|
|
|
|

luca.ragusa
Iscritto il:
20 Aprile 2015 alle ore 23:43
Messaggi:
48
Località
|
ho proceduto alla fusione dei mappali e il pregeo mi è stato approvato..adesso manderò la docfa vedremo cosa dicono, un dubbio che rimane è: adesso che diventata un unica particella nel mio elenco subalterni il mio immobile che sub diventerà?quali devo prendere in considerazione?quelli della vecchia particella o quelli della nuova? comunque proverò a mandare la docfa e vedremo lunedi cosa dicono.. grazie ancora.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"luca.ragusa" ha scritto: ho proceduto alla fusione dei mappali e il pregeo mi è stato approvato..adesso manderò la docfa vedremo cosa dicono, un dubbio che rimane è: adesso che diventata un unica particella nel mio elenco subalterni il mio immobile che sub diventerà?quali devo prendere in considerazione?quelli della vecchia particella o quelli della nuova? comunque proverò a mandare la docfa e vedremo lunedi cosa dicono.. grazie ancora. Se hai fatto il Pregeo avrai dovuto confermare lo stesso numero di particella già ente urbano fondendo le altre particelle a quella in cui ricade il fabbricato. A meno che non hai creato più enti urbani tale che le unità immobiliari ovvero alcune di esse ricadano su più particelle. Se parli di vecchia particella o nuova particella onestamente non possiamo capire come hai agito e quindi vale sempre il discorso dell'allegazione di un grafico per capire meglio. Il fatto che il Pregeo ti è stato approvato non significa nulla nel senso che se riscontrano che, ad esempio, hai fuso particelle a diverso possesso possono comunque un domani annullarti il tipo.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|