Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per Soppalco unità speciale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per Soppalco unità speciale

letiziale

Iscritto il:
26 Marzo 2014 alle ore 12:00

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2014 alle ore 12:18

Salve, dovrei preparare un docfa per una unità speciale (un capannone) in cui sono stati realizzati due soppalchi di cui uno adibito a zona uffici e l'altro a zona deposito. Facendo un po' di ricerca sul forum e tra le varie circolari sono riuscito a schiarirmi un po' le idee, si tratta di una variazione con causale planimetrica per ampliamento e diversa distribuzione spazi interni (oltre ai soppalchi sono state eseguite varie tramezzature interne), con cui si avrà la soppressione della vecchia particella con la costituzione della nuova particella.

Un primo dubbio riguarda la definizione del piano, i piani soppalcati sono stati ricavati all'interno del capannone ma effettivamente funzionano come piani a se stanti dal piano terra. E' corretto definirli come piani soppalcati o conviene definirli come piano primo? Il problema di questa ultima definizione è che il piano soppalcato non si estende per tutta la superficie del capannone ma solo per due porzioni di essa.

Un secondo dubbio riguarda il modello 2NB parte I quadro He dove vado ad eseguire la stima e dove mi ritroverò la somma delle superfici superiore (poichè ho piano terra e piano soppalcato) alle superficie coperta indicata nel quadro G (dove devo indicare la sola superficie coperta e non calpestabile), è un problema?

L'ultimo dubbio riguarda il modello 2NB parte II per il quadro M dove mi chiede il numero dei piani fuori terra, inserisco 1 non conteggiando il piano soppalcato o 2 conteggiando anche il piano soppalcato?



Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

camillo12

Iscritto il:
01 Marzo 2013

Messaggi:
139

Località
Montebelluna

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2014 alle ore 09:14

Seguo da diverso tempo questo sito, con interesse, perchè a me sembra molto completo ed articolato per noi frequentatori del catasto e di fronte a questo quesito di letizia il cui dubbio è pressochè identico al mio, seguendo le indicazioni dei gestori, ho fatto alcune ricerche (e ancora ne ho da farne!) e fra glia altri, mi sono imbattuto in questi due link:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/docfa/soppalco-31909/start/15/

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

che trovo indicativi!

Letizia, per te possono andar bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 27 Marzo 2014 alle ore 12:39

L'inserimento di un soppalco, sia nelle categorie speciali, sia nelle ordinarie è da trattatare con causale diversa distribuzione degli spazi interni, lasciando inalterato il piano o il numero dei piani. In planimetria sarà disegnato con linea tratteggiata il livello sottostante il soppalco(l'impronta) indicandone l'altezza e con linea continua il piano di calpestio dello stesso, indicandone sempre l'altezza.

L'indicazione di camillo12, di effettuare sempre una ricerca, è correttissima ed opprtuno, dopo aver fatto la ricerca accodarsi al post più simile a l'argoemnto da trattare.

saluti






ps. nelle categorie ordinarie il soppalco va poligonato come vano pricipale se si configura come tale, in altro poligono se diverso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Antonio-Caterina4961

Iscritto il:
31 Marzo 2018 alle ore 10:27

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Marzo 2018 alle ore 10:53

Salve a tutti, sono Antonio, la mia più che una risposta è una domanda. Siccome non leggo le risposte a tutti i tuoi dubbi vorrei sapere se qualcuno può gentilmente aiutarmi. Anch'io ho un caso simile ed ho gli stessi dubbi e qualcuno in più, il mio soppalco ha ingresso opposto a quello del capannone da una quota posta a tre metri più in alto di quella del capannone, cioè il mio soppalco ha ingresso da piano terra. Quale piano gli attribuisco nel docfa e nell'EP? Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie