Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per rettifica ditte "ciascuno per i pro...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per rettifica ditte "ciascuno per i propri diritt

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 18:36

Premetto che ho gia' svolto la stessa pratica per altri 2 casi simili ed ogni volta dopo varie discussioni con il tecnico di turno l'ho dovuta impostare in maniera diversa, per cui con questo post chiedere ia tutti voi qual'è secondo voi la giusta impostazione della seguente pratica (tenendo presente che oggi mi è stata respinta la 3 pratica presentata con la motivazione di presentare la pratica in Ufficio perchè considerata complessa...).
Ho un immobile intestato a 3 persone "ciascuno per i propri diritti" in quanto è stato realizzato su 3 p.lle di terreni ognuna con ditta diversa.
Ho redatto un docfa per divisione, in relazione naturalmente scrivo che trattasi di porzioni di u.i. unite di fatto tra loro, ecc ecc.
Dalla divisione ne derivano 6 nuovi subalterni tra cui un'area urbana (parte del cortile pertinenziale).
Con la prima sospensione mi viene chiesto di redarre obbligatoriamente il TM per l'area urbana e poi sdoppiare il docfa utilizzando per le porzioni di u.i.u. la procedura della nota 15232/2002.
Rimando il docfa e specifico che il TM non è obbligatorio perchè l'area urbana non deve essere trasferita a terzi ma resta all'interno della stessa proprietà e che non si utilizza la procedura della nota 15232 in quanto trattasi di immobili già censiti (suggerimento che mi fu dato tempo fa dal responsabile docfa dell'Agenzia del Territorio sede centrale di Roma, sentito telefonicamente per il caso in questione).
Mi viene nuovamente sospeso con la motivazione di presentare la pratica di persona poichè è complessa!!!!
Dite la vostra....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 18:45

"ciccio_lp" ha scritto:
Premetto che ho gia' svolto la stessa pratica per altri 2 casi simili ed ogni volta dopo varie discussioni con il tecnico di turno l'ho dovuta impostare in maniera diversa, per cui con questo post chiedere ia tutti voi qual'è secondo voi la giusta impostazione della seguente pratica (tenendo presente che oggi mi è stata respinta la 3 pratica presentata con la motivazione di presentare la pratica in Ufficio perchè considerata complessa...).
Ho un immobile intestato a 3 persone "ciascuno per i propri diritti" in quanto è stato realizzato su 3 p.lle di terreni ognuna con ditta diversa.
Ho redatto un docfa per divisione, in relazione naturalmente scrivo che trattasi di porzioni di u.i. unite di fatto tra loro, ecc ecc.
Dalla divisione ne derivano 6 nuovi subalterni tra cui un'area urbana (parte del cortile pertinenziale).
Con la prima sospensione mi viene chiesto di redarre obbligatoriamente il TM per l'area urbana e poi sdoppiare il docfa utilizzando per le porzioni di u.i.u. la procedura della nota 15232/2002.
Rimando il docfa e specifico che il TM non è obbligatorio perchè l'area urbana non deve essere trasferita a terzi ma resta all'interno della stessa proprietà e che non si utilizza la procedura della nota 15232 in quanto trattasi di immobili già censiti (suggerimento che mi fu dato tempo fa dal responsabile docfa dell'Agenzia del Territorio sede centrale di Roma, sentito telefonicamente per il caso in questione).
Mi viene nuovamente sospeso con la motivazione di presentare la pratica di persona poichè è complessa!!!!
Dite la vostra....



Mi sembra evidente che se ti cosigliano di presentare il docfa in front office, vuol dire che non riescono a comprenderla bene.

Tu hai due possiblità, o continuare a presentarla in telematico finchè ciazzechi, oppure portarla in catasto personalmente.

Saluti personali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 23 Maggio 2012 alle ore 18:58

la mia domanda era un'altra, forse non sono stato chiaro, voi come avreste predisposto la pratica?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2012 alle ore 10:49

...ci sono alcune cose non chiare...tipo , ti chiedono il tipo mappale per l'area urbana....non il tipo di frazionamento, perche'?? non hai portato all'urbano l'area o hai solo sbagliato a scrivere tm ma intendevi tf??

secondo le porzioni di u.i.u. unite di fatto vanno trattate come da circolare, non importa se erano gia' all'urbano, anzi, per quanto mi e' capitato la maggior parte delle volte le unita' sono gia' all'urbano e le porzioni si ottengono dopo una ristrutturazione....percio' chi ti ha detto che se sono gia' e.u. non si usa la nota ha detto una grandissima c....., da dove si dedurrebbe che si tratta di porzioni se non viene riportato in visura??


....premesso che non mi e' tutto chiaro, l'intestazione "ognuno per i propi diritti", si usa solo ai terreni.....all'urbano devi fare una pratica per ogni ditta, se tratti porzioni di u.i.u. applichi al nota 15232/2002.
...per l'area urbana devi specificare in relazione che rimane all'interno del lotto altrimenti e' obbligatorio il tf, comunque e' obbligatorio specificare che fine fara' l'area urbana.

Saluti :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 24 Maggio 2012 alle ore 11:33

intendevo dire TF, anche se in realtà dovrebbe essere TM+TF...ma nel caso specifico poichè l'area urbana resta nello stesso lotto non occorre il pregeo.

Per il docfa non ho ancora capito la procedura giusta...in effetti io devo costituire delle porzioni identificando i confini catastali del catasto terreni e successivamente dovrò rettificare le ditte con voltura rett. all'attualità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie