Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per frazionamento più proprietari
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per frazionamento più proprietari

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 09:43

Buongiorno

ho un edificio di tre piani con tre appartamenti intestati ciascuno ad un proprietario diverso, devo fare l'aggiornamento catastale per sistemare le aree comuni che vanno spartite tra i vari proprietari.

Nella fattispecie una parte resterà comune, una andrà ad un proprietario una ad un'altro.

Come posso procedere?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 10:23

se devi concedere un uso esclusivo basta che dividi in sub il BCNC mentre se per la proprietà servono 3 aree urbane con intestati (tutti) in proporzione ai millesimi e con la dicitura "quote provvisorie da definirsi con atto legale"



Nel primo caso una sola pratica in variazione causale altre "RIDEFINIZIONE DI B.C.N.C."

nell'elenco sub indicherai BCNC area cortilizia comune a tutti i sub predisposta per l'uso esclusivo (per i soli sub che saranno effettivamente ad uso esclusivo)

nel cecondo caso

1) sempre la pratica precedente ma individui solo quella porzione di area che effettivamente rimane comune.

2) nuova costruzione, unità afferenti "costituzione di aree urbane da B.C.N.C.", ovviamente con intestati come ti ho detto sopra.

in questo caso le due pratiche sono contestuali e va indicato in relazione di entrambi i documenti.



L'elaborato planimetrico (grafico) è identico in tutti i casi.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 10:27

Grazie della risposta

a livello di redazione di pratica docfa come mi comporto? indico uno solo degli intestatari e poi gli altri li riporto nella relazione tecnica?

Scusate ma è il primo che mi capita con più intestatari diversi

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 10:44

ho modificato la risposta sopra.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 11:03

Quindi se non ho capito male devo fare due pratiche docfa una per variazione dove indico i solo beni comuni ed una in cui vado a dividere le parti comuni tra le varie proprietà ed in relazione indico che ho presentato le due pratiche?

Mi resta il dubbio di come fare con gli intestatari.

Io pensavo in partenza di fare una pratica di frazionemento e fusione con la quale sopprimere i subalterni esistenti e crearne di nuovi con le parti comuni corrette, è sbagliato?

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 11:25

prima di tutto dimmi se sai con certezza di addivenire ad un uso esclusivo oppure alla proprietà che sono due cose diverse, poi ti spiego.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 11:31

son tre proprietari uno al piano terra uno al primo ed uno al secondo

l'ingresso al piano terra sarà di proprietà comune tra quello del piano terra e del piano primo

la scala del piano primo sarà di proprietà esclusiva di quello del piano primo

la scala del piano secondo sarà di proprietà esclusiva di quello del piano secondo che ha realizzato un nuovo accesso con scala esterna

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geogradi

Iscritto il:
31 Ottobre 2008

Messaggi:
559

Località
Parma

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 14:46

si allora se ho inteso bene ovvero PROPRIETA' e non uso esclusivo (tu mi indichi proprietà esclusiva, ma la proprietà di fatto è già di per se esclusiva) puoi fare così:

1) una pratica VARIAZIONE tipologia ORDINARIA con causale ALTRE: RIDEFINIZIONE DI B.C.N.C. sopprimi l'attuale subalterno bene comune (esempio sub 4) e ne costituisci un altro per esempio il sub 5.

alleghi però già un elaborato planimetrico finale, ovvero quello dove con successivo docfa costituirai le aree urbane 6,7,8.

In relazione scrivi. 1 di 2 procedure contestuali. con la presente si riduce il bene comune. con altra procedura verranno identificate le aree urbane sub 6,7,8 che necessitano di intestazione.



2) l'altra pratica è una NUOVA COSTRUZIONE, TIPOLOGIA ordinaria, CAUSALE UNITA' AFFERENTI AL SEGUENTE IDENTIFICATIVO (metti il foglio e il mappale) poi ALTRO: costituzione di aree urbane da B.C.N.C.

ditta, nuova con intestati 3, le quote in proporzione ai millesimi se li conosci già altrimenti li calcoli tu e in "eventuale specificazione del diritto" metti QUOTE PROVVISORIE DA DEFINIRSI CON ATTO LEGALE

in relazione scrivi 2 di 2 pratiche contestuali. con la presente si identificano le aree urbane con intestati provenienti da ex sub 4 (giàsub 5) quest'ultimo gestito con altra procedura.

alleghi stesso EP e aggiorni l'elenco subalterni aggiungendo il sub 5. (che in automatico non lo fa)

Ricordati che nell'elenco devi sempre specificare cosa sono i B.C.N.C.

esempio il sub 5 sarà: B.C.N.C area cortilizia comune a tutti i sub

Mentre i sub 6,7,8: B.C.N.C area cortilizia comune a tutti i sub, predisposta per l'uso esclusivo. (ma puoi anche mettere la stessa descrizione del sub 5)

3) Fatto rogito devi fondere ad ogni unità la sua area. e rifai i catastini con le aree, il nuovo elaborato e il nuovo elenco sub.


L'area nel catastino va aggiunta e poligonata anche se sciegliessi l'uso esclusivo anzichè la proprietà.



.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuliostra34

Iscritto il:
23 Settembre 2016 alle ore 15:56

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 16:27

tutto chiaro

grazie mille

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2017 alle ore 16:43

"giuliostra34" ha scritto:
tutto chiaro

grazie mille





Salve

sono abbastanza d'accordo con la soluzione che ti ha dato geogradi, anche se devo dirti che non sarebbe vietato creare le aree urbane anche con frazionamento ai terreni.

Se invece decidessi di creare le aree urbane solo con E.P. ai fabbricati ricordati di allegare anche uno sviluppo quotato che identifica esattamente la consistenza delle F1.

Io personalmente ho dovuto affrontare cause civili perchè gli E.P. erano stati fatti alla cazzo di cane.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie