Autore |
Risposta |

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"libbyg" ha scritto: buon giorno a tutti il mio problema è sul come trattare questa pratica, ossia l'accatastamento di un dehor su strada pubblica(di cui ho precedentemente svolto e fatto approvare il relativo tipo mappale) che deve essere graffato al bar di cui è a servizio...prima di tutto devo trattarlo come un accatastamento di nuova costituzione o come una variazione??? Il dehor ha un numero di mappa suo o è annesso alla particella del bar?
|
|
|
|

libbyg
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
8
Località
|
ha un mappale a se ma deve essere annesso al bar che ha categoria c1
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Puoi fare una Dichiarazione di fabbricato urbano con causale unità afferenti all'identificativo del bar graffando le due particelle e aggiornando l'elaborato planimetrico. Ciao e buon lavoro!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"squadretta" ha scritto: Puoi fare una Dichiarazione di fabbricato urbano con causale unità afferenti all'identificativo del bar graffando le due particelle e aggiornando l'elaborato planimetrico. Non credo proprio, per il semplice motivo che se l'intenzione è quella di costituire un'unica Unità immobiliare (graffando le due porzioni), sempre che ciò sia possibile - da verificare l'intestazione delle particelle - si dovrà procedere con causale Ampliamento. Inoltre non credo che ci sia la presenza dell'Elaborato Planimetrico. Saluti 8) PS: e se il "dehor" lo chiamassimo semplicemente "chiosco" ... neppure il mio amico wiki è riuscito a spiegarmi di cosa si trattava. :wink:
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"jema" ha scritto: Non credo proprio, per il semplice motivo che se l'intenzione è quella di costituire un'unica Unità immobiliare (graffando le due porzioni), sempre che ciò sia possibile - da verificare l'intestazione delle particelle - si dovrà procedere con causale Ampliamento. Inoltre non credo che ci sia la presenza dell'Elaborato Planimetrico. Saluti 8) PS: e se il "dehor" lo chiamassimo semplicemente "chiosco" ... neppure il mio amico wiki è riuscito a spiegarmi di cosa si trattava. :wink: Non sono d'accordo perchè si tratta di una nuova costruzione, quindi secondo me va costituita come unità afferente al bar. Saluti
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Sarebbe una nuova costruzione se il chiosco potesse avere un rendito assestante, ma poichè non lo può avere se non unito al bar, è un ampliamento dello stesso. tuttavia potresti accatastarlo uin f4 e poi unirlo... pratica giusta storicamente, ma tuttavia di costo doppio
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
Bisogna vedere se si tratta di un manufatto che ha una propria autonomia funzionale e reddituale oppure no!
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"squadretta" ha scritto: Bisogna vedere se si tratta di un manufatto che ha una propria autonomia funzionale e reddituale oppure no! Se avesse una "propria autonomia funzionale e reddituale" dovrebbe essere censita come Unità immobiliare e non porzione di essa. Bisogna capire in quale casistica rientra la costruzione in oggetto, non è detto che non possa essere censita come u.i.i. a se stante. In ogni caso qualora si decida di optare per l'opzione "unità graffata a quella esistente", si dovrà considerarla di fatto un ampliamento di quella agli atti e non una nuova unità. Saluti 8)
|
|
|
|

squadretta
Iscritto il:
01 Marzo 2008
Messaggi:
282
Località
|
"jema" ha scritto: Se avesse una "propria autonomia funzionale e reddituale" dovrebbe essere censita come Unità immobiliare e non porzione di essa. Bisogna capire in quale casistica rientra la costruzione in oggetto, non è detto che non possa essere censita come u.i.i. a se stante. In ogni caso qualora si decida di optare per l'opzione "unità graffata a quella esistente", si dovrà considerarla di fatto un ampliamento di quella agli atti e non una nuova unità. Effettivamente bisogna vedere se ha o meno questa autonomia funzionale o reddituale, in questo caso la graffatura non avrebbe più senso come giustamente sottolineato da jema. Nel caso ce l'avesse concordi con me una cat. E/3? Saluti! :wink:
|
|
|
|

libbyg
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
8
Località
|
ho passato una bella giornata dentro il catasto dove nessuno dei tecnici sapeva rispondere al quesito...si è arrivati alla conclusione con il capo reparto che bisogna trattare il tutto con le porzioni di U.I.U. delle quali si parla nella circolare 15232 del 21 febbraio 2002. in pratica il bar a cui va graffato il chiosco verra prima soppresso e poi variato con una DVR, mentre il chiosco con una N.C. con unità afferente...quindi 2 DOCFA usando la procedura delle porzioni di U.I.U.
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
ma le porzioni di u.i. si utilizzano per ditte miste
|
|
|
|

libbyg
Iscritto il:
21 Febbraio 2008
Messaggi:
8
Località
|
infatti qui c'è una ditta mista dove il proprietario del bar e del suolo dove insiste il chiosco è il comune e il proprietario fisico del chiosco è il gestore del bar. 8O casino 8O
|
|
|
|