|
Forum
| Autore |
DOCFA PER COSTITUZIONE DI BENE COMUNE NON CENSIBILE |

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Salve, scusate ma nonostante le ricerche effettuate non riesco proprio a capire l'errore segnalato dal tecnico del catasto nel respingimento della pratica. Ho presentato variazione catastale esclusivamente per costituzione di nuovo subalterno per vano scala, ovviamente come Bene Comune Non Censibile. L'erorre di respingimento è il seguente: " Non è consentita la costituzione di uiu con nuovi identificativi non correlabili al CT"; quindi? Come posso risolvere? Il vano scala era già precedentemente riportato nell'elaborato planimetrico ma senza nessun subalterno, è riportato anche nelle 2 planimetrie delle 2 abitazioni presenti, trattasi di fabbricato costituito da 3 Piani fuori terra, con abitazione residenziale a P. 1 e altra abitazione residenziale a P. 2. I proprietari sono diversi quindi risulta utile la costituzione di BCNC per vano scala..... Grazie in anticipo
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"oivlis10" ha scritto: Salve, scusate ma nonostante le ricerche effettuate non riesco proprio a capire l'errore segnalato dal tecnico del catasto nel respingimento della pratica. Ho presentato variazione catastale esclusivamente per costituzione di nuovo subalterno per vano scala, ovviamente come Bene Comune Non Censibile. L'erorre di respingimento è il seguente: "Non è consentita la costituzione di uiu con nuovi identificativi non correlabili al CT"; quindi? Come posso risolvere? Il vano scala era già precedentemente riportato nell'elaborato planimetrico ma senza nessun subalterno, è riportato anche nelle 2 planimetrie delle 2 abitazioni presenti, trattasi di fabbricato costituito da 3 Piani fuori terra, con abitazione residenziale a P. 1 e altra abitazione residenziale a P. 2. I proprietari sono diversi quindi risulta utile la costituzione di BCNC per vano scala..... Grazie in anticipo l'errore dipende dal fatto che non vi sia coorelazione tra C.F. e C.T., evidentemente siamo in presenza o di identificativi catastali diversi o che il fabbricato non risulti presente in cartografia (non Ente Urbano)! Verifica e ci fai sapere saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
Ciao Cesko, ho controllato, il fabbricato è correttamente riportato in mappa e risulta Ente Urbano al Catasto Terreni... potrebbe essere qualche problema legato al fatto che il Comune in questione presenta 2 sezioni al catasto terreni?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"oivlis10" ha scritto: Ciao Cesko, ho controllato, il fabbricato è correttamente riportato in mappa e risulta Ente Urbano al Catasto Terreni... potrebbe essere qualche problema legato al fatto che il Comune in questione presenta 2 sezioni al catasto terreni? SI probabilmente.... effettua una semplice visura al CF (di una qualsiasi U.I. del fabbricato) e vedi quale mappale risulta correlato con il C.T.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

oivlis10
Iscritto il:
10 Novembre 2016 alle ore 11:19
Messaggi:
59
Località
|
facendo la visura di una qualsiasi U. I. del fabbricato mi esce come numero di particella la stessa che risulta al catasto terreni, intendevi questo?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"oivlis10" ha scritto: facendo la visura di una qualsiasi U. I. del fabbricato mi esce come numero di particella la stessa che risulta al catasto terreni, intendevi questo? SI.... ad esempio a Napoli (Napoli - città) la correlazione tra C.F. e C.T. è totalmente diversa, nel senso che al C.F.vengono riportati i fogli con la relativa sezione, mentre al C.T. esiste solo il foglio. ma non credo che questo sia il tuo problema. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12189
Località
-
|
"oivlis10" ha scritto: ... Ho presentato variazione catastale esclusivamente per costituzione di nuovo subalterno per vano scala, ovviamente come Bene Comune Non Censibile. Il motivo di respingimento è il seguente: "Non è consentita la costituzione di uiu con nuovi identificativi non correlabili al CT"; Quindi? Come posso risolvere? Il vano scala era già precedentemente riportato nell'elaborato planimetrico ma senza nessun subalterno, è riportato anche nelle 2 planimetrie delle 2 abitazioni presenti, trattasi di fabbricato costituito da 3 Piani fuori terra, con abitazione residenziale a P. 1 e altra abitazione residenziale a P. 2. I proprietari sono diversi quindi risulta utile la costituzione di BCNC per vano scala ..... Ho dettagliato la tua domanda ma dovresti anche dirci come la/le particelle sono censite al CT ... Poi continueremo a suggerirti per il meglio. Cordialità
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
826
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve Si può vedere il mod. D1 del Docfa? Cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: A parte questo dettaglio da correggere, non è assolutamente necessario costituire il bene comune non censibile oltretutto senza il consenso degli altri proprietari. Il bene comune è correttemente rappresentato nelle planimetrie delle unità immobiliari secondo le procedure corrette dell'epoca di accatastamento, quindi non è richiesto nessuna attività che possa in qualche modo dare una interpretazione di un diritto su bene comune unilaterale non convergente con quello che è la situazione catastale denunciata all'epoca del censimento originario e che possa influire su quanto riportato negli atti trascritti di tutti i soggetti aventi diritto sul bene comune. un attimo!!! non mi è chiara questa idea concettuale che hai, nel senso che se nelle vecchie planimetrie vie è scritto nella cassa di scala " scala comune" se non è un bene comune non censibile.... allora cos'è per te? Quindi se uno lo costituisce e lo rappresenta anche sull'EP male non fà. saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9127
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Burbe" ha scritto: Problema molto grave nella costituzione del bene comune non censibile che si vuola andare a costituire è che nell'EP bisogna indicare a chi è a comune la scala. Il tecnico non può unilateralmente sapere che ha diritti sulla scala neppure dallo stato dei luoghi, perchè potrebbero esserci nei titoli trascirtti qualcuno che ha diritto di passo e non di proprietà sulla scala comune alla quale si accede. Ottima riflessione, ma se la cassa di scale è effettivamente comune a tutte le unità immobiliari del fabbricato, ed uno allega all'atto di costituzione del B.C.N.C. tutti i titoli di provenienza di tutti gli aventi diritti, ritengo che il problema non sussista. Riflettendoci sopra.... ora con la prossima approvazione automatica dei docfa, come si fà??? nel senso che gli 'addetti ai lavori' meno esperti in materia, farà quello che gli passa per la testa combinando macelli!
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|