Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa per Categoria B1....AIUTOOOO
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa per Categoria B1....AIUTOOOO

Cosimo

Iscritto il:
04 Febbraio 2005

Messaggi:
11

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 18:03

Buona giornata a tutti, come va?? spero bene.
Chiedo a tutti un aiutino per realizzare un docfa per categoria B1. So che la consistenza si calcola a metri cubi....ma le planimetrie le devo inserire senza poligoni? come devo calcolare i metri cubi?......Se possibile indicatemi qualche link dove posso prendere spunto oppure dove posso trovare un esempio.
Anticipatamente Vi ringrazio Tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

emanuel_m

Iscritto il:
20 Settembre 2006

Messaggi:
507

Località
Casale Monferrato (AL)

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 18:21

senza poligoni.
metti tutto nei dati metrici
ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giadimo

Iscritto il:
02 Settembre 2003

Messaggi:
153

Località
Bari

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2007 alle ore 20:57

"Cosimo" ha scritto:
Buona giornata a tutti, come va?? spero bene.
Chiedo a tutti un aiutino per realizzare un docfa per categoria B1. So che la consistenza si calcola a metrei cubi....ma le planimetrie le devo inserire senza poligoni? come devo calcolare i metri cubi?......Se possibile indicatemi qualche link dove posso prendere spunto oppure dove posso trovare un esempio.
Anticipatamente Vi ringrazio Tutti.



Devi comunque fare i poligoni.

Il volume si calcola vuoto per pieno e va distinto per piani fuori terra ed entro terra

art. 48 D.P.R. 1 dicembre 1949 Numero 1142
Per la misura della consistenza delle unità immobiliari con destinazione ordinaria ad uso di alloggi collettivi (collegi, ospizi, conventi, caserme, ospedali, prigioni e simili) di uffici pubblici, di scuole, di musei e simili, si assume come elemento unitario il metro cubo.
La consistenza si computa calcolando, con le norme tecniche consuete, il volume vuoto per pieno dell'unità immobiliare.


Ciao

Gianni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2007 alle ore 09:19

OK x perimetrazione con Docfa-poligoni.

Per quanto riguarda la consistenza delle unità del gruppo B, ai sensi dell’art. 48 DPR 1142/49, si precisa che essa deve essere calcolata considerando il Volume, vuoto per pieno, partendo dalla quota di marciapiede e fino all'intradosso dell'ultimo piano abitabile.

Il Volume entro terra, si considera fino ad un massimo del 50%, solo nel caso che vi siano allogiati laboratori, depositi, archivi, autorimesse, ecc..

La consistenza ottenuta, si deve maggiorare per le utilità comuni ed esclusive, fino ad un massimo del 10% e si arrotonda al metro cubo.

Saluti 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geponte

Iscritto il:
20 Dicembre 2006

Messaggi:
162

Località
valcamonica, bs

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2010 alle ore 12:09

Buongiorno a tutti.
Ben ritrovi.
Riguardoa questo topic, ho da porre un quesito.
Facendo un Docfa per la cat B/1, ho provveduto a redarre i poligoni.Nel caso specifico avendo dei Vani accessori indiretti comunicanti e non comunicanti ho provveduto a retinare così come avrei fatto con un'unità immobiliare in categoria A. Così come definito dal DPR 138/1998 (Gruppo P).Risultato sospensione da parte dell'Agenzia del territorio con motivazione che per la categoria B tutti i vani vanno retinati come principali. Alla richiesta di spiegazioni il responsabile mi ha detto che v è una disposizione interna che prevede questa modalità, e che il DPR 138/1998 non è mai entrato in vigore relativamente alla formazione dei gruppi (Nel mio caso P).Qualcuno mi può dare cortesemente un consiglio su come comportarmi? Io credo di aver operato correttamente, e anche se all'attualità nulla cambia al fine della rendita essendo il parametro metro cubo,non voglio redarre una pratica in un modo che ritengo errato.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 15 Luglio 2010 alle ore 12:38

mi collego a questo post per chiedervi alcune delucidazioni in merito ad un accatastamento di ampliamento di un Istituto Salesiano.

Devo accatastare il piano terzo e un ampliamento su tutti i piani ed inoltre inserire tutta l'area pertinenziale.

I miei dubbi esistono sull'area pertinenziale che è formata:
- campetto in mateco di basket;
- campetto in mateco di pallavolo;
- campetto da calcetto in asfalto;
- campetto da calcio in asfalto;
- campetto da calcetto in sintetico;
- campetto da basket con copertura in legno lamellare e tendone;
- spazi esterni adibiti a parcheggi.

Devo indicare in mappa tutti i campetti esistenti? in linea tratteggiata? e il campo da basket coperto come lo indico? Nella stima della rendita (metri cubi) come calcolo tutte le aree esterne?

Grazie in anticipo

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 16:31

"geponte" ha scritto:
Buongiorno a tutti.
Ben ritrovi.
Riguardoa questo topic, ho da porre un quesito.
Facendo un Docfa per la cat B/1, ho provveduto a redarre i poligoni.Nel caso specifico avendo dei Vani accessori indiretti comunicanti e non comunicanti ho provveduto a retinare così come avrei fatto con un'unità immobiliare in categoria A. Così come definito dal DPR 138/1998 (Gruppo P).Risultato sospensione da parte dell'Agenzia del territorio con motivazione che per la categoria B tutti i vani vanno retinati come principali. Alla richiesta di spiegazioni il responsabile mi ha detto che v è una disposizione interna che prevede questa modalità, e che il DPR 138/1998 non è mai entrato in vigore relativamente alla formazione dei gruppi (Nel mio caso P).Qualcuno mi può dare cortesemente un consiglio su come comportarmi? Io credo di aver operato correttamente, e anche se all'attualità nulla cambia al fine della rendita essendo il parametro metro cubo,non voglio redarre una pratica in un modo che ritengo errato.




....mi sai dire come hai risolto? hai fatto tutto principale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

larumi

Iscritto il:
01 Ottobre 2008

Messaggi:
168

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 17:58

A Brescia la Nota prot.18367 del 23/10/2008 cita testualmente: "categorie B-calcolo consistenza. Tutti i vani devono essere computati con poligono di tipologia A (comprese le porzioni interrate, con esclusioni di corti, porticati, balconi)."
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 13 Settembre 2010 alle ore 18:02

..grazie mitico larumi, l'ho trovata, tutto poligono principale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie