Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA parti comuni mai accatastate
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA parti comuni mai accatastate

paolodp

Iscritto il:
14 Febbraio 2011

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2013 alle ore 16:09

Buongiorno a tutti,

un cliente mi ha chiesto se possibile accatastare tutte le parti comuni di un edificio di sua proprietà che non sono presenti agli atti catastali. Il fabbricato è degli anni '60 e giustamente sono presenti in banca dati tutte le planimetrie catastali ma non sono mai stati redatti degli elaborati planimetrici. Pertanto non sono identificate ed individuate le seguenti parti comuni:

- guardiola/atrio

- corte interna comune

- vani scala, ascensori, balconi comuni con affaccio sul cavedio

- piano sottotetto ad uso impiantistico

- locali caldaie al piano interrato

Come si procede in questo caso? Che casuale devo inserire nel docfa in variazione (?)

Grazie mille a tutti in anticipo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paolodp

Iscritto il:
14 Febbraio 2011

Messaggi:
18

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Gennaio 2013 alle ore 17:41

Ho trovato una guida dove viene descritto sommariamente come procedere.

www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo...

Mi restano molti dubbi:

1. come numerare i subalterni

2. come intestare i b.c.n.c. (Li intesto al condominio e poi loro se li ripartiscono a livello millesimale?) e soprattutto chi indicare come "proprietario" (l'amministratore specificando la qualifica in relazione?)

3. come rappresentare i balconcini delle scale

4. data di fine lavori?

5. devo fare un EP a piano e indicare nell'EP i subalterni che genero?

a qualcuno è mai capitato di dover fare una cosa similare è potrebbe essermi di aiuto con qualche esempio?


grazie mille


paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 18 Gennaio 2013 alle ore 08:09

Ci provo:

1. come numerare i subalterni: secondo circolare 2/84, se vuoi essere ligio; ma non è tassativo.

2. come intestare i b.c.n.c. (Li intesto al condominio e poi loro se li ripartiscono a livello millesimale?) e soprattutto chi indicare come "proprietario" (l'amministratore specificando la qualifica in relazione?) "Intestare" e "proprietario" non mi sembrano termini corretti. È buona norma indicare in elenco sub a chi sono comuni i beni che lo sono, ma le quote non vengono specificate. Chi firma, poi, non è proprietario bensì dichiarante; dunque la cosa non è fiscale, ma il desso deve semplicemente avere titolo e possibilmente specificare il titolo nel poco spazio o in relazione.

3. come rappresentare i balconcini delle scale ??? Direi... senza le fioriere!

4. data di fine lavori? Se è nota, indicala: direi che le parti comuni nacquero con l'edificio. Altrimenti specifica in relazione il motivo per cui quella che riporti è indicativa

5. devo fare un EP a piano e indicare nell'EP i subalterni che genero? L'EP è unico, ma può essere necessario produrre più schede per riuscire a rappresentare tutti i piani. E i sub devono comparire: proprio a questo serve l'EP.

Quanto sopra considera che ci troviamo in un condominio, ma nel messaggio oroginario scrivevi che l'edificio è "di sua proprietà" riferendoti al cliente. Suppongo che intendessi "parzialmente di sua proprietà".


Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 19 Gennaio 2013 alle ore 00:17

Inoltre,nel caso di un condominio (sembra ci sia anche un amministratore), mi darei da fare per avere l'incarico da tutti gli aventi diritto alle parti comuni e mi procurerei gli atti di provenienza delle proprietà, hai visto mai ci fossero indicazioni utili sulle parti comuni e quali esse siano con esattezza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie