Autore |
Risposta |

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
no, come risulta anche da quanto detto precedentemente in questo post è il dichiarante che si assume la responsabilità sulla dichiarazione di variazione, come ad esempio nel caso di fabbricato con 20 intestatari di cui uno solo firmatario; Nel tuo caso il firmatario non è intestatario ma erede, quindi dovrai specificare in relazione che tizio firma in qualita' di erede e la presente variazione e' necessaria ai fini della dichiarazione di successione. Saluti
|
|
|
|

cogand
Iscritto il:
26 Gennaio 2011
Messaggi:
23
Località
Barletta - Andria - Trani
|
"tony240588" ha scritto: no, come risulta anche da quanto detto precedentemente in questo post è il dichiarante che si assume la responsabilità sulla dichiarazione di variazione, come ad esempio nel caso di fabbricato con 20 intestatari di cui uno solo firmatario; Nel tuo caso il firmatario non è intestatario ma erede, quindi dovrai specificare in relazione che tizio firma in qualita' di erede e la presente variazione e' necessaria ai fini della dichiarazione di successione. Saluti Perfetto!!Sei stato preziosissimo! Ti tengo aggiornato! Alla prox. Ti auguro una buona giornata!!
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
figurati! Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Buona sera, mi riallaccio per chiedere un consiglio. Ho presentato docfa intestato al defunto, ma mi sono dimenticato di inserire in relazione i dati dell'erede. Il docfa è stato approvato, ma l'erede non vuole firmare a nome del deceduto. Secondo voi devo per forza chiedere l'annullamento? Grazie.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Oscar23 La situazione che descrivi è alquanto strana, come puoi aver presentato il docfa senza aver ricevuto preventivamente l'incarico dall'erede? Il tuo docfa è stato inviato e approvato con un'autodichiarazione falsa, le conseguenze non saprei quantificarle. L'annullamento può solo che essere una valutazione tua personale, è difficile darti una risposta. Saluti cordiali
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Ma l'erede mi ha incaricato. Solo che non avendo inserito il suo nome in relazione non firma.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Forse non comprendo bene, ma tu come dati del dichiarante chi hai messo?? Saluti cordiali
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Il defunto. Forse è qui l'errore.
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Anzi, ora che ci penso è proprio questo.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Avendo scritto il defunto e non avendo specificato nulla sulla relazione il tuo docfa è come ti ho già detto sopra, cioè presenta una autodichiarazione falsa. Ma in tutta sincerità non credo che succeda più di tanto, avendo l'incarico dall'erede non penso sia lui a sollevare il problema, e il catasto l'ha già registrato, per cui regolati di conseguenza. Saluti cordiali
|
|
|
|

Oscar23
Iscritto il:
27 Marzo 2009
Messaggi:
40
Località
|
Grazie per l'aiuto. Oscar
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
Ciao a tutti ho un caso piu o meno simile. devo procedere ad un TM e successivamento accatastamento in cui il firmatario non è il titolare dell'immobile ma l'avente diritto. Non mi dilungo a spiegarvi l'antefatto perche sarebbe lungo e complesso, ma colui che ha commissionato questa pratica (quindi chi dovrà firmare il pregeo e il docfa) è il reale possessore e utilizzatore del'immobile che però non è il proprietario; in parole povere il sig. Tizio è il proprietario del bene ma il sig. Caio è il reale possessore, utilizzatore e futuro proprietario del bene. La pratica la promuove il sig. Caio. E' corretto che firmi il sig. Caio oppure deve firmare il sig. Tizio (il proprietario)? Grazie a tutti
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
che "ruolo" ha con il bene il sig. Caio? erede? possessore che deve promuovere la usucapione? promittente compratore? varie ed eventuali? P.S. Il titolo di questa discussione è "Docfa, Intestatario defunto" Detto questo, si presume che il sig. Tizio sia defunto.
|
|
|
|

jeanpier01
Iscritto il:
23 Maggio 2012
Messaggi:
263
Località
|
"Salvatore_B." ha scritto: che "ruolo" ha con il bene il sig. Caio? erede? possessore che deve promuovere la usucapione? promittente compratore? varie ed eventuali? P.S. Il titolo di questa discussione è "Docfa, Intestatario defunto" Detto questo, si presume che il sig. Tizio sia defunto. Il problema di questo forum che non si riesce mai beccare il topic giusto; se avessi aperto un nuovo topic qualcun'altro avrebbe detto che c'era questo topic che trattava un argomento simile. Comunque, bando alle polemiche Chi mi ha commissionato la pratica é l'usucapiatario ma di fatto il bene é in suo possesso da oltre 30 anni
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
il sig. Caio ha gia iniziato la causa per il riconoscimento della usucapione? bada bene a non azzardarti nè tu né Caio a cercare il sig. Tizio. Caio perderebbe tranquillamente la maturata usucapione! piuttosto, ha già dato incarico a un avvocato? presumo di sì e che l'avv. gli abbia detto di farselo accatastare. (e bando alle polemiche).
|
|
|
|