Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa, Intestatario defunto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Autore Docfa, Intestatario defunto

fiobar

Iscritto il:
11 Settembre 2005

Messaggi:
177

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2011 alle ore 17:04

Colleghi, volevo sapere secondo voi come procedere per il seguente caso visto che ho dei dubbi e precisamente:
il mio cliente ha un fabbricato condonato, per il quale il suo tecnico negli annai 80 ha fatto solo il tipo mappale, senza inserire le planimetrie in atti, quindi io dovrei fare un Docfa, il fatto è che il proprietario è morto, posso io farlo firmare dal mio cliente come erede, visto che deve anche fare la successione del fabbricato stesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2011 alle ore 17:16

"fiobar" ha scritto:
Colleghi, volevo sapere secondo voi come procedere per il seguente caso visto che ho dei dubbi e precisamente:
il mio cliente ha un fabbricato condonato, per il quale il suo tecnico negli annai 80 ha fatto solo il tipo mappale, senza inserire le planimetrie in atti, quindi io dovrei fare un Docfa, il fatto è che il proprietario è morto, posso io farlo firmare dal mio cliente come erede, visto che deve anche fare la successione del fabbricato stesso?


mi sembra ovvio che deve firmare uno degli eredi........
non ci sono problemi, l'importante è che nel quadro "D" indichi le generalità(nome, cognome, data di nascita, indirizzo e grado di parentela con l'intestatario)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Aprile 2011 alle ore 17:18

in relazione inserisci:
IL DICHIARANTE Rossi Mario FIRMA IN QUALITA' DI EREDE PER MORTE DI Rossi defunto AVVENUTA IL .............

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 09:28

ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 10:10

"geofab80" ha scritto:
ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.


è una "sciochezza" quella che dici.... e confondi soltanto le idee a chi legge questo post.
nella successione vanno riportati tutti i beni di proprietà del "de cuius" alla data del decesso.....(se non sono stati mai accatastati, questo è il momento giusto).....
pertanto bisogna prima procedere all'accatastamento e poi alla redazione della successione!
questa è la prassi corretta, onde evitare successive dichiarazioni di successioni integrative.
Nel tuo caso è più corretto procedere alla Denuncia di Accatastamento al N.C.E.U. e poi alla redazione della successione.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 10:15

"castello" ha scritto:
in relazione inserisci:
IL DICHIARANTE Rossi Mario FIRMA IN QUALITA' DI EREDE PER MORTE DI Rossi defunto AVVENUTA IL .............


in relazione aggiungerei anche:
"La presente, sottoscritta dai titolari dei diritti, è rilasciata ai sensi della legge 23/12/1999 n. 488 – art.30 comma 11, al fine di consentire all’Ufficio la comunicazione, in caso di rettifica del classamento, a tutti gli interessati delle rendite relative alle nuove unità trattate".

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

castello

Iscritto il:
14 Dicembre 2004

Messaggi:
193

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 10:31

"CESKO" ha scritto:
"castello" ha scritto:
in relazione inserisci:
IL DICHIARANTE Rossi Mario FIRMA IN QUALITA' DI EREDE PER MORTE DI Rossi defunto AVVENUTA IL .............


in relazione aggiungerei anche:
"La presente, sottoscritta dai titolari dei diritti, è rilasciata ai sensi della legge 23/12/1999 n. 488 – art.30 comma 11, al fine di consentire all’Ufficio la comunicazione, in caso di rettifica del classamento, a tutti gli interessati delle rendite relative alle nuove unità trattate".


grazie CESKO

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 13:36

"CESKO" ha scritto:
"geofab80" ha scritto:
ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.


è una "sciochezza" quella che dici.... e confondi soltanto le idee a chi legge questo post.
nella successione vanno riportati tutti i beni di proprietà del "de cuius" alla data del decesso.....(se non sono stati mai accatastati, questo è il momento giusto).....
pertanto bisogna prima procedere all'accatastamento e poi alla redazione della successione!
questa è la prassi corretta, onde evitare successive dichiarazioni di successioni integrative.
Nel tuo caso è più corretto procedere alla Denuncia di Accatastamento al N.C.E.U. e poi alla redazione della successione.
Saluti



cesko non c'è bisogno di assumere quell'atteggiamento da "professore", sicuramente avrò anche sbagliato ma, se leggi quello che ho scritto, ho semplicemente proposto una mia domanda in base ad un'esperienza personale.
Nonostante abbia redatto già molte denunce di successione, un caso simile non mi era mai capitato, e proprio perchè la denuncia di successione si riferisce alla data del decesso pensavo che la cosa più giusta fosse quella di riportare in successione la situazione al momento del decesso e successivamente procedere con gli accatastamenti firmati dagli eredi.
Comunque, come ho detto prima, sicuramente avrò preso una cantonata e di questo me ne scuso.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 13:40

"geofab80" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"geofab80" ha scritto:
ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.


è una "sciochezza" quella che dici.... e confondi soltanto le idee a chi legge questo post.
nella successione vanno riportati tutti i beni di proprietà del "de cuius" alla data del decesso.....(se non sono stati mai accatastati, questo è il momento giusto).....
pertanto bisogna prima procedere all'accatastamento e poi alla redazione della successione!
questa è la prassi corretta, onde evitare successive dichiarazioni di successioni integrative.
Nel tuo caso è più corretto procedere alla Denuncia di Accatastamento al N.C.E.U. e poi alla redazione della successione.
Saluti



cesko non c'è bisogno di assumere quell'atteggiamento da "professore", sicuramente avrò anche sbagliato ma, se leggi quello che ho scritto, ho semplicemente proposto una mia domanda in base ad un'esperienza personale.
Nonostante abbia redatto già molte denunce di successione, un caso simile non mi era mai capitato, e proprio perchè la denuncia di successione si riferisce alla data del decesso pensavo che la cosa più giusta fosse quella di riportare in successione la situazione al momento del decesso e successivamente procedere con gli accatastamenti firmati dagli eredi.
Comunque, come ho detto prima, sicuramente avrò preso una cantonata e di questo me ne scuso.


non ti preoccupare.......
tranquillo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 14:18

"geofab80" ha scritto:
ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.



..come detto deve passare in successione cio' che esiste, nel tuo caso e' passato un terreno quando invece vi e' un fabbricato,.....quello che hai fatto e' un'evasione, il senso di fare pagare per quello che esiste e' quello di far pagare le tasse, cosa che in questo modo tu non hai fatto.....che date di costruzione dichiarerai nel docfa??

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 16:22

"bioffa69" ha scritto:
"geofab80" ha scritto:
ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.



..come detto deve passare in successione cio' che esiste, nel tuo caso e' passato un terreno quando invece vi e' un fabbricato,.....quello che hai fatto e' un'evasione, il senso di fare pagare per quello che esiste e' quello di far pagare le tasse, cosa che in questo modo tu non hai fatto.....che date di costruzione dichiarerai nel docfa??



premetto che non ho commesso nessuna evasione, perchè avevo dato solo un consiglio sbagliato in buona fede al mio cliente, e che comunque nella data di costruzione nel docfa avrei messo 1975 (quella reale di costruzione).
Comunque sono ancora in tempo a rimediare perchè ancora non è stata redatta la successione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 16:29

"geofab80" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"geofab80" ha scritto:
ma scusate, non è più logico e corretto fare prima la successione?

A me è capitato un caso simile in questi giorni, il proprietario di 3 fabbricati mi aveva dato l'incarico di procedere all'inserimento in mappa ed il successivo accatastamento dei fabbricati. Io ho proceduto ad effettuare i rilievi, ma purtroppo qualche giorno fa il proprietario è morto in un incidente. Io ho comunicato agli eredi che era più giusto procedere prima alla successione e successivamente alla regolarizzazzione dei fabbricati.
Che senso ha fare prima l'accatastamento facendolo firmare ad un erede e facendoli pagare di più di imposta ipotecaria e di imposta catastale?

Buon lavoro.



..come detto deve passare in successione cio' che esiste, nel tuo caso e' passato un terreno quando invece vi e' un fabbricato,.....quello che hai fatto e' un'evasione, il senso di fare pagare per quello che esiste e' quello di far pagare le tasse, cosa che in questo modo tu non hai fatto.....che date di costruzione dichiarerai nel docfa??



premetto che non ho commesso nessuna evasione, perchè avevo dato solo un consiglio sbagliato in buona fede al mio cliente, e che comunque nella data di costruzione nel docfa avrei messo 1975 (quella reale di costruzione).
Comunque sono ancora in tempo a rimediare perchè ancora non è stata redatta la successione.




..non intendevo dirti che sei un evasore, volevo spiegare il perche' e' corretto procedere all'accatastamento, lasciando tutto intestato al de cuius, firmano gli eredi con lettera d'incarico, obbligatoria,...solo poi si potra' procedere alla successione....

...la domanda sulla data da inserire nel docfa era proprio per farti accendere la lampadina ...nel senso se esiste una successione del 2011 e poi procedo ad nuova denuncia di fabbricato e dichiaro che e ' costruito nel 1975, non ti sembra che le cose non tornino?? e' chiaro che la procedura deve essere invertita', prima denuncio il fabbricato perche' e' costruito nel 1975 e poi la successione perche' e' avenuta nel 2011, i clienti pagano le tasse solo davvero su cio' che hanno ereditato...

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geofab80

Iscritto il:
11 Aprile 2008

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 17:00

certo, il ragionamento che fai è chiarissimo, anzi grazie per la delucidazione!
Approfitto per chiedervi conferma su quanto visto in altri post:
- nel tipo mappale inserisco solo il de cuius (come è attualmente intestato) ed allego lettera d'incarico firmata da tutti gli eredi?
Grazie, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8739

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 17:31

"geofab80" ha scritto:
certo, il ragionamento che fai è chiarissimo, anzi grazie per la delucidazione!
Approfitto per chiedervi conferma su quanto visto in altri post:
- nel tipo mappale inserisco solo il de cuius (come è attualmente intestato) ed allego lettera d'incarico firmata da tutti gli eredi?
Grazie, buon lavoro.


sbagliato...........
vanno inseriti anche gli eredi!
vedi circolare 1/2007 - punto n. "3.5"

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6542

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Aprile 2011 alle ore 17:47

dai CESKO, ma oggi ti sei alzato un po' inviperito...

per geofab80, anche se oggi l'amico CESKO si esprime leggermente sull'irritato, e' corretto quello che dice, inserisci tutti gli eredi, piu' il de cuius.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  4 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie