Forum
Argomento: Docfa frazionamento senza opere edili e progetto
|
Autore |
Risposta |

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2849
Località
|
Prima di procedere verifica tutto col notaio. Ti rispondo solo per i punti 1 e 4, gli altri li rimando al notaio. 1) nella relazione scrivi che si tratta di una divisione senza opere edili e la fine lavori indichi la data in cui compili il libretto o una data che puoi concordare coi committenti. 4) Direi che non si possa usare la nota 15232/2002. Si tratta di unità che comunque (anche se una gravata di servitù di fatto) possono essere utilizzate autonomamente e non andranno a fondersii con altre unità a fine lavori. Ma direi che il link segnalato da Geoalfa dovrebbe aiutarti a decidere per il meglio.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"geoalfa" ha scritto: mi dispiace essere arrivato tardi, ma la tentazione di richiamare ad una semplicissima ricerca da dove si possono estrapolare alcune diuscussioni tuttora aperte, è tanta, e qui vi allego un link per la lettura delle norme contenute: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... Ciao Gianni Ho appena letto il tutto, e direi che ci azzecca con la discussione in essere. Saluti cordiali
|
|
|
|

GEOST
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
65
Località
|
Grazie a tutti per gli utili interventi! Saluti
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"GEOST" ha scritto:
Mi rimane solo un dubbio rispetto alla possibilità indicata di frazionare "per trasferimento di diritti" ai sensi della nota 15232/2002 e cioè se le indicazioni di tale nota possano essere in qualche modo applicabili al caso di specie a favore della tesi sostenuta dall'avvocato o se invece non hanno nulla a che vedere sulla base delle ultime precisazioni Certo che è applicabile! Informati meglio, se credi. "SIMBA64" ha scritto: Potrebbe essere una possibilità che sinceramente non avevo considerato per il tuo caso, ma che in ogni caso, se urbanisticamente non fosse possibile realizzare la divisione fisica sul posto, non sarebbe la soluzione più idonea. Al contrario, è proprio la soluzione da applicare quando non si vuole frazionare urbanisticamente, ( si creano due porzioni di uiu unite di fatto, con diritti di proprietà distinte, ma costituenti una unica uiu, e ciascuna con la sua "porzione di rendita". "samsung" ha scritto: 4) Direi che non si possa usare la nota 15232/2002. Si tratta di unità che comunque (anche se una gravata di servitù di fatto) possono essere utilizzate autonomamente e non andranno a fondersii con altre unità a fine lavori. Non parlavo di F4, o di altro tipo di unità utilizzabili autonomamente ma di porzioni di u.i.u unite di fatto. Per GEOST, inutile sottolineare che il mio è solo un suggerimento che potresti discutere con la tua adt e/o con il notaio che deve stipulare. (caso mai poi ci fai sapere, a beneficio di tutti) saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"oceano" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Potrebbe essere una possibilità che sinceramente non avevo considerato per il tuo caso, ma che in ogni caso, se urbanisticamente non fosse possibile realizzare la divisione fisica sul posto, non sarebbe la soluzione più idonea. Al contrario, è proprio la soluzione da applicare quando non si vuole frazionare urbanisticamente, ( si creano due porzioni di uiu unite di fatto, con diritti di proprietà distinte, ma costituenti una unica uiu, e ciascuna con la sua "porzione di rendita". Salve Per cortesia non facciamo confusione, il propositore del quesito dice che lo scopo suo è quello di realizzare alla fine la divisione fisica dei due locali con la realizzazione di un muro divisorio. E ripeto come prima che se urbanisticamente poi non fosse possibile farlo, a cosa servirebbe dividerlo catastalmente?? A ben poco perchè si troverebbe dei problemi più grossi di prima. Questo era il senso della mia risposta. Saluti cordiali
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Che Stefano detto Simba84, possa aver paventato la eventualità - peraltro molto remota - che lo strumento urbanistico in vigore possa prevedere di negare il diritto a dividere la vecchia uiu in tre nuove, va considerata e tenuta in debita considerazione. Non è raro il caso che sia stato previsto il divieto ad aumetare il carico urbanistico, consistente nell'aumento di uiu! E pertanto, prima di procedere oltre, un controllo alle norme urbanistiche in vigore, lo farei ed anche approfonditamente, poi una volta rassicurati, farei anche la pratica urbanistica e poi, una volta ottenuto il protocollo, farei anche il DocFa, nel quale citerei anche l'autorizzazione edilizia!.
|
|
|
|

oceano
Iscritto il:
21 Maggio 2013 alle ore 08:56
Messaggi:
38
Località
|
"SIMBA64" ha scritto:
Salve Per cortesia non facciamo confusione, il propositore del quesito dice che lo scopo suo è quello di realizzare alla fine la divisione fisica dei due locali con la realizzazione di un muro divisorio. E ripeto come prima che se urbanisticamente poi non fosse possibile farlo, a cosa servirebbe dividerlo catastalmente?? A ben poco perchè si troverebbe dei problemi più grossi di prima. Questo era il senso della mia risposta. Saluti cordiali Se è così hai perfettamente ragione, io avevo capito che il suo scopo era quello di predisporre la documentazione per procedere ad un atto di assegnazione esclusiva a ciascuno della propria parte, svincolandosi, per il momento, dalle vicende urbanistiche. chiedo venia
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"geoalfa" ha scritto: Che Stefano detto Simba84, possa aver paventato la eventualità - peraltro molto remota - che lo strumento urbanistico in vigore possa prevedere di negare il diritto a dividere la vecchia uiu in tre nuove, va considerata e tenuta in debita considerazione. Non è raro il caso che sia stato previsto il divieto ad aumetare il carico urbanistico, consistente nell'aumento di uiu! E pertanto, prima di procedere oltre, un controllo alle norme urbanistiche in vigore, lo farei ed anche approfonditamente, poi una volta rassicurati, farei anche la pratica urbanistica e poi, una volta ottenuto il protocollo, farei anche il DocFa, nel quale citerei anche l'autorizzazione edilizia!. Ciao Gianni Direi che QUOTO Mi era sfuggito e me ne accorgo solo ora, grazie che mi hai ringiovanito di 20 preziosi anni, da SIMBA64 a SIMBA84. Saluti cordiali
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|