Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa fabbricato rurale e coltivatore diretto
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa fabbricato rurale e coltivatore diretto

mboss

Iscritto il:
27 Ottobre 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Giugno 2012 alle ore 18:15

Ciao a tutti, premetto che non ho una grande esperienza con il catasto e non mi è mai capitato di fare un docfa per un fabbricato rurale, ma leggendo le circolari e cercando nel forum non sono riuscito a trovare una risposta chiara ai miei dubbi.
A seguito di tipo mappale devo fare un docfa per un' abitazione rurale.
Ho attribuito la categoria a/6 e classe R, essendo il proprietario coltivatore diretto, però non mi è chiaro se basta motivare la cosa in relazione tecnica oppure devo allegare una documentazione che certifichi il fatto che sussistano i requisiti di ruralità. (in questo ultimo caso la presentazione per via telematica non sarebbe possibile)
Grazie delle risposte
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

laudani

Iscritto il:
22 Gennaio 2005

Messaggi:
1055

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2012 alle ore 11:06

Dovresti compilare la nuova modulistica sulla ruralità che si compone di tre allegati A - B - C. da far firmare al dichiarante. Sportello Front-Office.
S.E.&.O.
Gionata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomcapo

Iscritto il:
11 Ottobre 2010

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2012 alle ore 12:36

"mboss" ha scritto:
Ciao a tutti, premetto che non ho una grande esperienza con il catasto e non mi è mai capitato di fare un docfa per un fabbricato rurale, ma leggendo le circolari e cercando nel forum non sono riuscito a trovare una risposta chiara ai miei dubbi.
A seguito di tipo mappale devo fare un docfa per un' abitazione rurale.
Ho attribuito la categoria a/6 e classe R, essendo il proprietario coltivatore diretto, però non mi è chiaro se basta motivare la cosa in relazione tecnica oppure devo allegare una documentazione che certifichi il fatto che sussistano i requisiti di ruralità. (in questo ultimo caso la presentazione per via telematica non sarebbe possibile)
Grazie delle risposte
Saluti



Buon giorno
io ne sto facendo molte, però mi sembra di aver capito che hai attribuito una categoria A6 di classe R non so come è possibile perchè il docfa non è aggiornato per questo e le circolari lo dicono, cmq devi accatastare
in categoria A7 o A2 (a seconda di comè l'abitazione e lo decidi tu) poi in relazione devi scrivere : si assegna cat. A7 in quanto il programma non
consente la cat. A6R segue istanza con modelli a-b-c per richiesta di ruralità, puoi presentare in telematico e con l'approvazione del docfa
puoi spedire le domande anche tramite la pec.
Le domanda B rigurda l'abitazione che rimane in A7 ma gli viene applicata
la ruralità, mentre la domanda C riguarda i magazzini che vengono trasformati in D10 questo lo puoi fare se il proprietario ha i requisiti di ruralità naturlamente.

ciao buon lavoro .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mboss

Iscritto il:
27 Ottobre 2011

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2012 alle ore 16:47

Grazie mille delle risposte, ricapitolando allego i modelli A e B (il modello C è per gli immobili strumentali, io tratto un'abitazione) però mi è stato consigliato, forse per un discorso di rendita, di attribuire la categoria a3... invio la mail e speriamo che vada bene

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

s_hornet79

Iscritto il:
16 Settembre 2011

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2012 alle ore 17:54

L'abitazione la devi censire nella categoria più consona (e quello lo sai solo te perchè conosci solamente te le caratteristiche della stessa), comunque o in cat. A/4 (se priva di ogni impianto) oppure A/3, A/2 ecc ecc. di sicuro NO nella cat. A/6 classe R perchè non esiste. In relazione dovrai indicare che per l'abitazione sussistono i requisiti di ruralità e la relativa autocertificazione ( modello B D.M. 70/2011 o allegato 2 circ. 7/2007) sono depositate in originale presso il tuo ufficio. In questo modo puoi inviarlo anche telematicamente. Questa è la procedura adottata presso ADT di Macerata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie