Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa fabbricati F/3 su intera particella, elabora...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa fabbricati F/3 su intera particella, elaborato planimetrico?

borntokill

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34

Messaggi:
31

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2015 alle ore 16:45

Salve a tutti, sto preparando un Docfa per 4 fabbricati in corso di costruzione, edificati su un lotto che è rimasto al CT, dove ognuno dei fabbricati ha un proprio numero di particella e che quindi occupa per intero la propria particella. Il dubbio che mi è venuto, leggendo la circolare 9/2001 al paragrafo 7, è se ci voglia o meno l'elaborato planimetrico.

C'è da dire che se aggiungo l'elenco subalterni, il docfa mi dice che sono obbligato ad inserire anche l'elaborato planimetrico... mentre se non aggiungo l'elenco subalterni né l'elaborato planimetrico mi da il documento come formalmente corretto.

La cosa che non mi convince è che se carico l'elaborato planimetrico posso inserire un solo numero di particella, mentre io ne ho 4...

A qualcuno è capitato un caso simile? Ringrazio in anticipo chi volesse aiutarmi

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6548

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2015 alle ore 17:20

Non vi è dubbio che l'elaborato sia dovuto, quando esistono categorie F, sempre devi fare l'e.p.



Poco importa se si tratta un mappale intero, avrai la sagoma del mappae con il numero intero.



Trattandosi di 4 fabbricati, consiglierei di procedere a 4 pratiche diverse ed a 4 e.p. diversi, in modo che in futuro, varierai solo l'elaborato interessato, senza dover sempre aggiornare 4 fabbricati, se il tuo intento è quello di procedere ad un unica pratica ed e.p.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2015 alle ore 18:05

Salve



Fabio consiglia le 4 pratiche io direi che siamo quasi all'obbligo.



Saluti cordiali, Stefano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

borntokill

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34

Messaggi:
31

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 25 Maggio 2015 alle ore 19:26

Grazie ad entrambi per le risposte, il problema è che ho l'appuntamento prenotato per una sola pratica docfa, e visto che devo ancora attrezzarmi per l'invio telematico, ho necessità che sia approvata entro fine mese...

Magari domattina chiamo in catasto e chiedo se con l'appuntamento che ho prenotato riescono ad approvarmi 4 pratiche da 1 u.i.u. anziché una pratica da 4 (in fin dei conti sono sempre 4 u.i.u.)

Grazie ancora, saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

borntokill

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34

Messaggi:
31

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2015 alle ore 15:34

Aggiornamento: ho predisposto le 4 pratiche complete di elaborato planimetrico ed elenco subalterni e sono state accettate, ma il tecnico Docfa mi ha detto che potevo tranquillamente predisporre un'unica pratica per tutti e 4 i fabbricati. Nell'elaborato planimetrico avrei dovuto rappresentare il lotto rimasto al CT ed i 4 fabbricati con i rispettivi numeri di particella, praticamente una copia dell'estratto di mappa in scala 1:500...

Questo solo a titolo informativo, se qualcuno dovesse averne bisogno...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6548

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2015 alle ore 15:49

"bioffa69" ha scritto:




Trattandosi di 4 fabbricati, consiglierei di procedere a 4 pratiche diverse ed a 4 e.p. diversi, in modo che in futuro, varierai solo l'elaborato interessato, senza dover sempre aggiornare 4 fabbricati, se il tuo intento è quello di procedere ad un unica pratica ed e.p.



Saluti





Certo che avresti potuto fare una pratica unica, però, come ti ho scritto sopra, avendo un unico e.p. con i quattro mappali, tutte le volte che si va a trattare un fabbricato avresti sempre dovuto riportare anche gli altri 3 fabbricati.

Così facendo hai un e.p. per un fabbricato, sarà così sempre indipendente, questo era il senso del mio intervento sopra.

Grazie per averci tenuti informati.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2015 alle ore 16:21

Mai visto un E.P. che tratta una particella del terreni. Neanche graficamente.

Per me non si può fare una unica pratica, perchè i fabbricati non sono parte di unico lotto tutto all'urbano.

Il lotto al terreni su cui insistono i fabbricati deve essere portato all'urbano, o almeno si deve stralciare una corte da passare all'urbano.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2015 alle ore 16:36

Salve



Quoto Antonio, dico solo, una volta fatto il tipo mappale, si potrebbe pensare di fare una pratica unica nell'ipotesi che ci fosse almeno un BCNC.

Anche se personalmente farei comunque 4 pratiche.

Chiedo a borntokill, ma almeno è la stessa ditta delle quattro particelle??



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6548

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Maggio 2015 alle ore 16:43

ma io interpreto quello che dice, non nel senso di rappresentare sull'e.p. un mappale dei terreni, ma di fatto è come indicare i confinanti, insistendo i fabbricati su un unico mappale, risulta una specie di quadro d'unione, comunque solo i 4 fabbricati sono all'urbano, potrebbe farlo anche solo inidcndo il mappale dei terreni , sempre come confinante, senza indicarne il contorno, poco cambia comunque.

A mio avviso ha scelto la strda più corretta per svolgere le pratiche future, nulla comunque gli avrebbe vietato di procedere con una sola pratica dove costituiva le quattro uiu in costruzione.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

borntokill

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34

Messaggi:
31

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2015 alle ore 15:00

Si le quattro particelle hanno la stessa ditta, altrimenti il problema non si sarebbe posto. Il lotto è rimasto ai terreni perché di superficie maggiore di 10 volte i fabbricati, altrimenti avrei potuto costituire un unico numero di particella diviso in sub.

Sembra strano anche a me un e.p. che rappresenta una particella ai terreni, più che un quadro d'unione è praticamente una copia dell'estratto di mappa... ma comunque il tecnico Docfa mi ha detto che si può fare con un'unica pratica quindi c'è da fidarsi, almeno per quanto riguarda la nostra provincia, poi magari in un'altra provincia non sarebbe accettata un'unica pratica...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2015 alle ore 16:03

Salve



I mappali che restano ai terreni, nel tuo caso uno, non deve essere rappresentato sull'E.P., sarebbe sbagliato disegnarlo.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

borntokill

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34

Messaggi:
31

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2015 alle ore 19:20

"SIMBA964" ha scritto:
Salve



I mappali che restano ai terreni, nel tuo caso uno, non deve essere rappresentato sull'E.P., sarebbe sbagliato disegnarlo.

Saluti cordiali



Sono d'accordo con te, ma come ho già detto è stato il tecnico Docfa a dirmi che avrei potuto procedere in questo modo...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 02 Giugno 2015 alle ore 21:57

Salve

Se leggi tutte le circolari sulla compilazione degli elaborati in nessuna trovi scritto che i mappali che restano ai terreni vanno disegnati nel E.P. .

Mi viene in mente solo un caso, quando c'era un fabbricato diviso in porzioni urbane e rurali, in questo caso si potrebbe anche pensare di rappresentare nel E.P. anche le parti rurali.

Ma ormai e' un discorso superato perche' non si presentano piu' fabbricati promiscui.

Quindi caro collega borntokill valuta bene come compilare il tuo E.P..

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

borntokill

Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 16:34

Messaggi:
31

Località
Abruzzo

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2015 alle ore 14:45

Come ho già detto sono d'accordo con te, dicevo solo che il tecnico Docfa mi ha consigliato di fare così la prossima volta, perché questa volta ho già proceduto con 4 e.p. diversi. Quindi la prossima volta farò come mi ha consigliato, del resto se va bene a chi mi approva la pratica non vedo perché dovrei farmi ulteriori problemi...

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie