Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
17/09/2025 03:45 - Il sistema di moderazione è stato attivato, per maggiori informazioni consultare questo post:
https://www.geolive.org/forum/altro/comunicazioni-da-parte-dello-staff/nuova-funzionalit-di-moderazione-del-forum-49298/start/0/

 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA EDILIZIA LIBERA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA EDILIZIA LIBERA

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 17:14

Salve a tutti,

ho un dubbio nato da una modifica al D.P.R. 380/2001 effetuata dalla legge 142/2017, che ha esteso l'obbligatorietà di variazione catastale, anche per gli interventi di edilizia libera.

Come bisogna procedere in questi casi?

Bisognerebbe presentare un docfa con una causale specifica; oltre ciò tale atto è soggetto a tributi?



Grazie a tutti per l'aiuto.



Buon Lavoro

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 17:53

Salve



riporta il caso o problema specifico altrimenti non comprendiamo bene a cosa ti riferisci.



Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Settembre 2017 alle ore 21:06

Le causali non cambiano a seconda del titolo edilizio ma cambiano a seconda dei lavori effettivamente eseguiti i quali vanno valutati sulla base della sola normativa catastale. Esempio se sposto un tramezzo fra soggiorno e cucina per ampliare la cucina la causale della variazione Docfa sarà per diversa distribuzione spazi interni.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 12:00

L'edilizia libera comprende quelle lavorazioni che non alterano la distribuzione interna, ma tratta la manutenzione ordinaria (pavimenti, tintegiautre ecc.).

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 12:10

"Gliovan" ha scritto:
Salve a tutti,

ho un dubbio nato da una modifica al D.P.R. 380/2001 effetuata dalla legge 142/2017, che ha esteso l'obbligatorietà di variazione catastale, anche per gli interventi di edilizia libera.

Come bisogna procedere in questi casi?

Bisognerebbe presentare un docfa con una causale specifica; oltre ciò tale atto è soggetto a tributi?



Grazie a tutti per l'aiuto.



Buon Lavoro





Salve

quel dpr che citi ed in relazione alla legge 142/2017 deve scontrarsi anche con altre normative a livello catastale, fra cui il dl 78/2010 e la relativa circolare catastale a chiarimento del dl 78 stesso.

Per questo ti chiedevo di spiegare il caso specifico, altrimenti parliamo di qualcosa di indefinito, in linea generale se i lavori di edilizia libera non modificano l'attuale rendita della u.i. (oggetto di lavori) non vedo perchè si debba comunque presentare una variazione catastale.



Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 12:20

L'articolo cita questo ( e si riferisce agli interventi di edilizia libera)

Riguardo agli interventi di cui al presente articolo, l'interessato provvede, nei casi previsti dalle vigen-ti disposizioni, alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale ai sensi dell'articolo 34-quinquies, comma 2, lettera b), del decreto-legge 10 gennaio 2006, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 marzo 2006, n. 80



Grazie a tutti.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Settembre 2017 alle ore 21:56

"Gliovan" ha scritto:
L'edilizia libera comprende quelle lavorazioni che non alterano la distribuzione interna, ma tratta la manutenzione ordinaria (pavimenti, tintegiautre ecc.).



Gli interventi di Edilizia Libera a suo tempo realizzabili con CIL ora non sono più previsti come interventi richiedenti una Comunicazione da presentare.

Resta solo la CILA per interventi anche di manutenzione straordinaria e/o anche di spostamento dei tramezzi divisori.

Poichè mi pare che con la CIL si potevano eseguire interventi di eliminazione di barriere architettoniche non è escluso che detti interventi, seppur liberi, possano avere comportato modifiche della consistenza di unità immobiliari.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gliovan

Iscritto il:
11 Settembre 2014 alle ore 16:15

Messaggi:
69

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 09:07

"EALFIN" ha scritto:
"Gliovan" ha scritto:
L'edilizia libera comprende quelle lavorazioni che non alterano la distribuzione interna, ma tratta la manutenzione ordinaria (pavimenti, tintegiautre ecc.).



Gli interventi di Edilizia Libera a suo tempo realizzabili con CIL ora non sono più previsti come interventi richiedenti una Comunicazione da presentare.

Resta solo la CILA per interventi anche di manutenzione straordinaria e/o anche di spostamento dei tramezzi divisori.

Poichè mi pare che con la CIL si potevano eseguire interventi di eliminazione di barriere architettoniche non è escluso che detti interventi, seppur liberi, possano avere comportato modifiche della consistenza di unità immobiliari.





Questo è chiaro, in quanto con il decreto SCIA 2, la Cil ha smesso di esistere;

però l'articolo fà riferimento ad interventi di edilizia libera senza titoli abilitativi, pertanto esenti dalla presentazione di autorizzazioni comunali.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 20 Settembre 2017 alle ore 10:06

Salve

la normativa catastale, per quanto di sua competenza, ha prevalenza su quella urbanistica (ai fini dell'accatastamento degli immobili).

Concetto ribadito, se non error, in un punto ben preciso della circ. 4/2009, voglio dire che se l'intervento di edilizia libera non modifica il classamento o la rendita dell'immobile oggetto d'intervento, a mio avviso, risulterebbe superfluo presentare nuova variazione catastale.

Saluti cordiali

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Settembre 2017 alle ore 17:33

Esprimo forti dubbi sul fatto che un intervento di edilizia libera possa determinare, almeno nella maggioranza dei casi, una modifica della rendita. Poi mi chiedo come fanno a verificare se un immobile sia stato oggetto di interventi di manutenzione ordinaria visto che manco viene presentato un progetto, comunicazione, ecc. in Comune? Il fatto è che si continuano a fare delle Leggi inutili mentre a parte i fabbricati rurali già ampiamente trattati in Geolive ultimamente:

- vi sono ancora edifici di categoria A/5 e A/6 perfettamente ristrutturati, ampliati, ecc. nei vari anni passati e nessuno fa nulla;

- vi sono immobili costruiti anni fa, spesso pertinenza di abitazioni ubicati in corpi di fabbrica separati e/o derivati da ampliamento del corpo di edificio esistente, nessuno fa nulla;

- vi sono imponenti edifici completamente sconosciuti al fisco, sia se in regola che non in regola da un punto di vista urbanistico, nessuno fa nulla;

- vi sono tanti edifici ancora censiti in corso di costruzione e/o in corso di definizione, oggi completati ed utilizzati, nessuno fa nulla;

- vi sono unità immobiliari interessate da C.I.L.A. anche per modifiche distributive interne, ancora accatastate come prima di eseguire i lavori, nessuno fa nulla;

- da google anche un bambino può fare confronti con le mappe catastali e vedere che la maggior parte delle sagome di edifici in zone non centrali dei comuni, è riportata sulle orto foto ma non sulle mappe (a proposito che uso ne faranno delle orto foto ad alta definizione integrate con la cartografia catastale?).

Alla fine che cosa hanno fatto? Solo una legge per costringere a variare catastalmente delle unità oggetto di sola manutenzione ordinaria.

E' un pò come l'obbligo per i Pos di professionisti, ecc. o la limitazione dell'uso del contante. Ovvero un inutile onere anche a nostro carico perchè se uno ti vuole pagare in contanti, un pò alla volta li ritira oppure lo fa ritirare in parte al figlio, alla moglie, all'altro figlio, al suocero, alla suocera, al padre, alla madre, alla figlia, al genero, al nipote ecc. , nessuno farà mai nulla. Del resto le banche non danno più interessi anzi le spese superano di molto i ridicoli interessi che ti danno, quindi chi ha il contante lo imbosca come meglio crede, lo sottera, lo deposita nei paradisi fiscali, insomma lo sottrae al fisco.

Negli appalti di milioni di euro c'è chi si prende mazzette milonarie, chi costruisce con sabbia, ghiaia e acqua (con un pizzico di cemento), ponti, gallerie, ecc. , nessuno fa nulla.

Voti per Off Topic 0 - Voti per Oscurarlo 0 - Voti per Spam 0
Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie