Forum
Autore |
DocFa e falso ideologico |

scarso
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
105
Località
|
Buongiorno, ho avuto un incarico da un legale per dei chiarimenti su una causa penale, inerente un accatastamento di un ex fabb rurale, che è stato passato all'urbano come abitazione civile, ma a seguito di controllo del tecnico catastale in sito (collaudo) è emerso lampante, che non esistono i servizi igienici e che l'immobile è più vicino al rudere che a una civile abitazione e per questo il tecnico comunale ha trasmesso tutto in procura. Come mi devo comportare e che devo consigliare al legale che difende il proprietario, citato in causa (90enne) come persona che ha dichiarato il falso? Va bene se consiglio al legale di chiedere al tecnico che ha eseguito il lavoro di sanare tutto con un docfa in variazione e mettere come Unità Collabente? E per la parte penale avete mai saputo se ci sono stati casi simili in giro per l'Italia? Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Il tecnico è responsabile quanto il proprietario se non di più, in quanto è lui che ha disegnato la planimetria e redatto l'accatastamento. Ti ricordo che il falso ideologico è anche quando, ad esempio, in luogo dell'altezza reale, se ne scrive una più confacente. Il classico esempio quando c'è un altezza non abitabile, tipo 2.50, il tecnico scrive 2.80 per far contento il committente. Per tale reato penale, basta poco. Quindi fare sempre attenzione a cosa si firma. Pertanto, ritengo che lo stesso tecnico sia stato "indagato", magari il 90nne ha ben poco da perdere se non le spese. In quanto alla difesa c'è ben poco da dire, se il falso è palese e non frutto di mero errore di distrazione, diverso è se si può dimostrare, con prove certe, che la modifica sia avvenuta dopo la presentazione dell'accatastamento e prima del "collaudo". Intanto, potrebbe essere opportuno, se non vi è ulteriore fine nell'aver dichiarato abitazione e quindi ulteriorireati connessi, di effettuare una variazione e se esistono quindi i presupposti, dichiararlo in F/2. Potrebbe essere una sorta di estinzione del reato, ovviamente si dovrà vedere cosa ne pensa il giudice. saluti ps. come ho detto tale reato è molto diffuso e non solo da parte dei professionisti, in quanto spesso, pur di poratre la pagnotta a casa, commettono legerezze senza nemmeno rendersene conto (a volte).
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"scarso" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un incarico da un legale per dei chiarimenti su una causa penale, inerente un accatastamento di un ex fabb rurale, che è stato passato all'urbano come abitazione civile, ma a seguito di controllo del tecnico catastale in sito (collaudo) è emerso lampante, che non esistono i servizi igienici e che l'immobile è più vicino al rudere che a una civile abitazione e per questo il tecnico comunale ha trasmesso tutto in procura. Come mi devo comportare e che devo consigliare al legale che difende il proprietario, citato in causa (90enne) come persona che ha dichiarato il falso? Va bene se consiglio al legale di chiedere al tecnico che ha eseguito il lavoro di sanare tutto con un docfa in variazione e mettere come Unità Collabente? E per la parte penale avete mai saputo se ci sono stati casi simili in giro per l'Italia? Saluti La prima cosa che farei come tecnico è individuare alla perfezione la destinazione che il rudere aveva prima di essere accatastato a civile abitazione, perchè qui si contesta il reato penale di cambio di destinazione d'uso non realizzato e denunciato solo per omettere il pagamento degli oneri dovuti, falsificando l'originaria reale destinazione dell'immobile. E' necessario sapere quale destinazione aveva l'immobile e quindi bisogna eseguire una verifica catastale e urbanistica storica (se ci fosse un condono edilizio?), nonchè una ricerca di atti di trasferimento dell'immobile nella cui descrizione possiamo trovare la effettiva destinazione dell'immobile nel passato. Ovviamente, dopo essere certi sulla storia del bene occorre ripristinare catastalmente la situazione vera dell'immobile, ma forse penso che si debba intervenire anche sull'aspetto urbanistico che è quello più rilevante e che ha sollevato la irregolarità penale in capo al proprietario. Saluti
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
"scarso" ha scritto: Buongiorno, ho avuto un incarico da un legale per dei chiarimenti su una causa penale, inerente un accatastamento di un ex fabb rurale, che è stato passato all'urbano come abitazione civile, ma a seguito di controllo del tecnico catastale in sito (collaudo) è emerso lampante, che non esistono i servizi igienici e che l'immobile è più vicino al rudere che a una civile abitazione e per questo il tecnico comunale ha trasmesso tutto in procura. Come mi devo comportare e che devo consigliare al legale che difende il proprietario, citato in causa (90enne) come persona che ha dichiarato il falso? Va bene se consiglio al legale di chiedere al tecnico che ha eseguito il lavoro di sanare tutto con un docfa in variazione e mettere come Unità Collabente? E per la parte penale avete mai saputo se ci sono stati casi simili in giro per l'Italia? Saluti scusami ma non capisco. che non ci siano i servizi igienici non e' motivo penale. provo ad interpretare. Il fabbrcato e' stato rappresentato in modo difforme dalla realta' e questo e' reato, se rappresenta titolo urbanistico difforme. (ad esempio nella regione E.R. il primo accatastamento, in assenza di ulteriore titolo, identifica la posizione e la destinazione d'uso dei locali). risulta difficile dare un consiglio sulla materia urbanistica senza vedere dei documenti e non avere esperienze urbanistiche. ritengo, comunqu, controproducente presentare delle variazioni o declassamenti (quale e' l'F/2) nel corso di causa, essendo titolo d'ammissione di colpa, non estinguerebbe il reato, perche' e' stato gia' commesso, e potrebbe ostacolare la linea difensiva del legale. saluti //
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
La mia risposta era riferita alla situazione catastale, poichè interpetro che sia stato rappresentato uno stato difforme dai luoghi, e quindi denunciato come falso. Non ho affrontato il discorso urbanistico, che pure ha la sua valenza, ovviamente non sono in grado di dire se riportando una situazione reale si estingue il reato (non faccio l'avvocato, tantomeno penalista), ma certamente credo che, se sia stata eccepita da parte del catasto una difformità, la cosa vada sanata ripresentando l'accatastamento, con la categoria più consona alla situazione. saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Da quando è arrivato il DocFa3 non è stato più necessario avere dei servizi igienici per assegnare una categoria abitativa, che certamente non sarà più di un A/4. Ne ho accatastata una il mese scorso! Diverso è il discorso se in pianta c'è e non se ne trova traccia sul posto...
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Scusate un poco tutti, ma visto che l'Ilalia non sta concludendo un tubo con la Spagna... ho buttato lo sguardo qui e .... vedo che non ci siamo, per nulla! Non è corretto il quesito, perchè, per la gravità della denuncia in corso, per poter essere il più possibile esaustivi e precisi, occorre conoscere più dettagli e precisi, soprattutto. perchè a me sembra di intuire che il tecnico comunale, è andato un poco oltre le sue normali competenze, perchè se la denuncia è stata presentata per cambio di destinazione d'uso da rurale a civile abitazione, ha preso un enorme abbaglio, altri motivi non li vedo, ma ripeto, deve essere scarso a dirci cosa in realtà haprovocato la denuncia, dopo si potrò essere più utili, senza fare inutili congetture-,
|
|
|
|

scarso
Iscritto il:
08 Luglio 2008
Messaggi:
105
Località
|
Per quello che mi riguarda, non sono il tecnico indagato, ma cerco di aiutare il legale del 90 enne a capirci qualcosa. Il fabbricato essendo un ex rurale non aveva una planimetria depositata in catasto, ma solo un impianto in mappa. Nella redazione del docfa, il tecnico ha avuto la buona visione di dividere il piano con dei locali andando a inserire le stanze e quindi cucina, bagno, letto, e rispostigli, peccato che il bagno non è mai esistito e nessuno dei locali aveva un locale approssimativamente simile al bagno. Nel corso del sopralluogo è emerso questo e quindi il tecnico (solerte) dell'adt ha contestato il falso nella compilazione del docfa, proprio perche le condizioni al momento del sopralluogo nn erano quelle indicate, e verosimilmente erano piu verso un magazzino o F/2.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
indubbiamente il collega s'è andato a cacciare in un ginepraio e ci ha tirato pure il cliente 90enne!!! cosa vuoi consigliare all'avvocato, che già non sa? .... che al momento della denunia il cliente avrebbe voluto realizzare la suddivisione nella maniera denunciata, poi per problemi economici sopravvenuti la cosa è rimasta così e che comunque quanto duchiarato ha una rendita catastale maggiore ( e questo è vero ) eper dimostrarlo ne fai un DocFa simulato .... quindi IL TECNICO non l'ha fatto per frodare lo Stato, e lui senza capirci più di tanto ha avallato e firmato la denuncia fidandosi ciecamente del suo tecnico! se c'è un giudice coscienzioso ( ? ) può anche assolverlo per non aver commesso il fatto!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|