Autore |
Risposta |

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
Da quel che dici ritengo che la tua idea sia corretta. Solo dovresti usare come causale "frazionamento per trasferimento di diritti" e non divisione, proprio perchè creerai una f4.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
E se non volessi creare un F4 ma un unità stabile? Che categoria potrebbe avere?
|
|
|
|

Kaiowas
Iscritto il:
25 Novembre 2011
Messaggi:
46
Località
|
[quote]E se non volessi creare un F4 ma un unità stabile?[/quote] Questa "unità stabile" sarebbe in grado di produrre rendita autonomamente? Io penso proprio di no, quindi vai con la F4, dopo la vendita il tuo vicino provvederà alla variazione catastale per farne quello che vuole (presumo fonderla alla sua u.i.u.)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Beh.. credo sia doveroso per tutti i colleghi che mi hanno preceduto, dare una bella lettura alla circolare AdT n.4 del 2009 ART.3.3 che vieta, per l'appunto...etc.. etc.. su unità immobiliari già censite...etc..etc... (e non è raffreddore!) Saluti.
|
|
|
|

nonio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
110
Località
Puglia e dintorni
|
E dal punto di vista urbanistico ed edilizio, come si svolge la cosa? Dia, pre o post trasferimento? Secondo me, una pre e una post, o sbaglio?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
SONO NUOVO DEL FORUM, NON E' POSSIBILE CREARE UN F3 O F4 DA UNA UNITA' CENSITA IN CATEGORIA ORDINARIA.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: SONO NUOVO DEL FORUM, NON E' POSSIBILE CREARE UN F3 O F4 DA UNA UNITA' CENSITA IN CATEGORIA ORDINARIA. Bravo, Simba64. Risposta esatta! Grazie. I prossimi interventi però scrivili in minuscolo, sarai ascoltato meglio. Saluti.
|
|
|
|

drinosan
Iscritto il:
29 Luglio 2011
Messaggi:
209
Località
|
Alla luce di quanto espresso dalla circolare è evidente che la dispensa debba avere autonomia reddituale. Ma con quale categoria secondo voi? Che consigliate? Ciao a tutti!
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"amastria" ha scritto: vano deposito.......C/2 Non sono del tutto d'accordo, poichè la Circolare nº 4/2009 al punto 3.3 recita: " Pertanto, in caso di individuazione di porzioni di unità immobiliari - facenti parte di unità immobiliare censita in catasto con attribuzione di rendita in vista di trasferimento di diritti o di altra equivalentre finalità - a ciascuna di esse deve essere comunque attribuita una propria reddittività (quota parte di quella complessiva), al fine di porre il contribuente nella condizione di espletare i propri doveri fiscali.". Ora, se la rendita della porzione di unità immobiliare deve essere " quota parte di quella complessiva", secondo me, a quest'ultima si deve attribuire la stessa categoria e classe esistente in banca dati. Altre considerazioni ? Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
concordo sulla sottile ed importante precisazione da non sottovalutare! saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Considero che concordo con quanto scrive Dado48. Saluti.
|
|
|
|