Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA: dividenti tra u.i. e altre cause di rifiuto...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA: dividenti tra u.i. e altre cause di rifiuto docfa

purple

Iscritto il:
24 Febbraio 2013 alle ore 18:10

Messaggi:
3

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Febbraio 2013 alle ore 18:17

Ciao a tutti, vorrei chiedere a chi ha esperienza nella redazione di Docfa, come si devono rappresentare i muri di confine dell'unità immobiliare da accatastare.

Non mi riferisco quindi ai poligoni (so bene che i muri perimetrali vanno considerati per intero fino a 50 cm, mentre quelli di confine vanno considerati per metà fino a 25 cm) ma proprio alla pianta che si allega al docfa:

pensavo si potesse rappresentare il muro per intero e poi poligonarlo ma forse facendo così è probabile che la pratica non venga accettata? Bisogna disegnare solo la porzione di muro appartenente all'u.i. con una linea tratteggiata?

Un'altra domanda: se ci si accorge che la pianta catastale non è fedele alla realtà, perché forse il tecnico in passato non ha effettuato un rilievo attento, è giusto indicare nella causale la causale principale (diversa distribuzione degli spazi) e, magari nelle note, indicare che la pianta catastale precedente differisce in parte dalla nuova a causa di un'errata rappresentazione grafica?

Altre cose su cui essere attenti per non vedersi rifiutare un docfa?

Spero che qualcuno sappia rispondermi.
Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

vomisa

Iscritto il:
03 Luglio 2007

Messaggi:
769

Località
Belluno

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2013 alle ore 17:37

Buonasera,

guarda la Circ.4/2009 in particolare il punto 3.6 "contenuto degli elaborati grafici":

"L’indicazione dei muri delimitanti gli ambienti, ivi compresi quelli perimetrali
dell’unità immobiliare, anche se in comunione; ogni muro deve essere sempre
delimitato da linee continue anche allo scopo di un corretto calcolo della superficie."

Quanto alla seconda domanda, o è diversa distribuzione degli spazi interni oppure è corretta rappresentazione grafica, rimando comunque alla faq riguardante i doveri del tecnico che redige la planimetria.

Buon docfa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2013 alle ore 18:10

"vomisa" ha scritto:
Buonasera,

guarda la Circ.4/2009 in particolare il punto 3.6 "contenuto degli elaborati grafici":

"L’indicazione dei muri delimitanti gli ambienti, ivi compresi quelli perimetrali
dell’unità immobiliare, anche se in comunione; ogni muro deve essere sempre
delimitato da linee continue anche allo scopo di un corretto calcolo della superficie."

Quanto alla seconda domanda, o è diversa distribuzione degli spazi interni oppure è corretta rappresentazione grafica, rimando comunque alla faq riguardante i doveri del tecnico che redige la planimetria.

Buon docfa.



Salve

Per la prima parte della risposta sono esattamente d'accordo con te, basta rispettare la cicolare n. 4/2009,

Per la seconda risposta devo precisare alcuni aspetti, se accetto la tua risposta mi sembra di capire che dovrò presentare due pratiche docfa, una per le variazioni interne e l'altra per l'esatta rappresentazione grafica, il chè mi sembra una soluzione alquanto onerosa sia in tempo che in denaro.

Io farei una pratica docfa unica (variazione) con causale -ALTRE- specificando "diver. distr. sp. int. e esat. rapp. grafica", ed eventualmente continuando sulla relazione tecnica. Ovviamente se si usa la causale ALTRE si deve giustificare sempre nella relazione tecnica il motivo di tale scelta.

Non credo che il catasto possa sospendere la pratica fatta in questo modo.

Altre considerazioni

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie