Forum
Autore |
docfa -Diminuzione dei vani - istanza all'Agt? |

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
buongionrno colleghi, mi è stata respinta una pratica docfa (variazione - diversa distribuzione interna) con la seguente motivazione: la consistenza dei vani non può essere diminuita se non con presentazione di istanza all'Agt di via Manin (Milano). Avendo fatto delle modifiche interne la consistenza è variata di mezzo vano. Parlando con un collega mi ha suggerito di sopprimere il subalterno per crearne uno nuovo, evitando di presentare l'istanza. Vi chiedo: - come si presenta l'istanza? esiste un modello da compilare? oppure seguo le indicazioni del collega? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"docarch" ha scritto: buongionrno colleghi, mi è stata respinta una pratica docfa (variazione - diversa distribuzione interna) con la seguente motivazione: la consistenza dei vani non può essere diminuita se non con presentazione di istanza all'Agt di via Manin (Milano). Avendo fatto delle modifiche interne la consistenza è variata di mezzo vano. Parlando con un collega mi ha suggerito di sopprimere il subalterno per crearne uno nuovo, evitando di presentare l'istanza. Vi chiedo: - come si presenta l'istanza? esiste un modello da compilare? oppure seguo le indicazioni del collega? grazie Il collega potrebbe aver ragione se effettivamente la diminuzione della consistenza fosse giustificata: di certo, una semplice VSI non è la causale più idonea per fare questo tipo di aggiornamento! Cordialmente
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"docarch" ha scritto: buongionrno colleghi, mi è stata respinta una pratica docfa (variazione - diversa distribuzione interna) con la seguente motivazione: la consistenza dei vani non può essere diminuita se non con presentazione di istanza all'Agt di via Manin (Milano). Avendo fatto delle modifiche interne la consistenza è variata di mezzo vano. Parlando con un collega mi ha suggerito di sopprimere il subalterno per crearne uno nuovo, evitando di presentare l'istanza. Vi chiedo: - come si presenta l'istanza? esiste un modello da compilare? oppure seguo le indicazioni del collega? grazie La motivazione della sospensione (dichiarata dalla Adt di Milano) non è sufficiente a respingere la tua pratica Docfa. L'ufficio è obbligato ad accettare la tua pratica, ed ha tempo un anno, dalla data di presentazione, per confermare a variare la rendita proposta dal tecnico. Forse a Milano hanno un catasto diverso da quello di Rovigo. Ciao e buon lavoro.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"docarch" ha scritto: buongionrno colleghi, mi è stata respinta una pratica docfa (variazione - diversa distribuzione interna) con la seguente motivazione: la consistenza dei vani non può essere diminuita se non con presentazione di istanza all'Agt di via Manin (Milano). Avendo fatto delle modifiche interne la consistenza è variata di mezzo vano. Parlando con un collega mi ha suggerito di sopprimere il subalterno per crearne uno nuovo, evitando di presentare l'istanza. Vi chiedo: - come si presenta l'istanza? esiste un modello da compilare? oppure seguo le indicazioni del collega? grazie La presentazione di variazione per modifiche interne presuppone per forza un ricalcolo della consistenza, lo chiede il Docfa stesso, con la compilazione del modello inerente la consistenza. I dati di classamento possono, in conseguenza delle opere, cambiare in più o in meno. Quindi, a mio parere, la motivazione dell'ufficio che ha respinto il docfa è sbagliata. Casomai il catasto, se ritiene non idonea la rendita proposta, può procedere alla nuova determinazione della rendita (in più o in meno)modificando i dati come la consistenza, permettendo all'utente di fare ricorso entro sessanta giorni dopo la notifica. Non so a cosa serva cambiare il subalterno, se non a complicare la questione. Saluti.
|
|
|
|

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
Grazie x le risposte. x totonno: concordo con quanto hai scritto, infatti non è la prima volta che faccio una variazione x modifiche interne e anche altre volte pur modificando di poco la consistenza, hanno sempre accettato la pratica. Il punto adesso è: come procedo? cosa posso fare? avendolo spedito tramite sister non ho uno straccio di numero di telefono da chiamare....al catasto di milano non risponde nessuno x info telefoniche.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"docarch" ha scritto: Grazie x le risposte. x totonno: concordo con quanto hai scritto, infatti non è la prima volta che faccio una variazione x modifiche interne e anche altre volte pur modificando di poco la consistenza, hanno sempre accettato la pratica. Il punto adesso è: come procedo? cosa posso fare? avendolo spedito tramite sister non ho uno straccio di numero di telefono da chiamare....al catasto di milano non risponde nessuno x info telefoniche. Ripresenterei per via telematica la pratica, specificando sulle osservazioni relative al classamento proposto, le ragioni della diminuzione di consistenza determinata. Saluti.
|
|
|
|

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
l'unico numero che ho trovato su sister è un numero verde 800219402 . Ma non è possibile parlare con nessun operatore, bensì si può solo sapere lo stato della pratica. Voi chi chiamate su Milano?
|
|
|
|

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
provo a riprensentarla....seguo tuo suggerimento e vediamo cosa succede.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"docarch" ha scritto: l'unico numero che ho trovato su sister è un numero verde 800219402 . Ma non è possibile parlare con nessun operatore, bensì si può solo sapere lo stato della pratica. Voi chi chiamate su Milano? Per trovare il numero telefonico della Adt di Milano, devi entrare nel sito www.agenziadelterritorio.it, poi cerchi sede regionale (lombardia), sede provinciale di Milano, poi cerchi informazioni generali e li trovi tutto quello che ti serve.
|
|
|
|

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
il numero dell'agt di milano via manin c'è l'ho ma non danno info telefoniche.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"docarch" ha scritto: il numero dell'agt di milano via manin c'è l'ho ma non danno info telefoniche. Guarda mi stai dando delle risposte che rimango sbalordito, il Catasto di Milano non da informazioni. Forse l'Adt di Milano è diventata F.B.I. dove solo il KGB può chiedere qualcosa. Se così fosse e meglio che fai immediatamente una segnalazione alla Procura della Repubblica.
|
|
|
|

docarch
Iscritto il:
01 Gennaio 2012
Messaggi:
7
Località
|
provare x credere.... 0263697111. saluti :o
|
|
|
|

tonin
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
304
Località
melfi
|
le motivazioni perchè il numero dei vani possa ridursi è notevole. in molti casi abbiamo censito dei retro cucina spacciandoli per cucine. errore. è legittimo modificare la distribuzione degli spazi interni e quindi la consistenza. se poi guardiamo al futuro dove il paramento di riferimento saranno i mq. non i vani. qual'è quindi il problema del tecnico dell'adt. io personalmente ho variato anche con diminuzione del numenro dei vani e non mi sono state mosse osservazioni solo considerazioni. devono accettare la variazione. se vorranno potranno sempre fare il soprallluogo. ti sconsiglio l'invio telematico. mette sempre in condizione il tecnico dell'adt di interpretare a suo giudizio senza possibilità di replica da partre del tecnico redattore. consegna e punta i piedi saluti tonin
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
Noto senza alcuna sorpresa che nulla è cambiato rispetto allo scorso anno, nel senso che alcuni frequentatori insistono ancora con l'idea del "Noi abbiamo sempre ragione" e "Loro (in questo caso il tecnico dell'AdT di Milano), evidentemente, hanno torto". Escludendo Antonio, che saggiamente si è mantenuto nel vago, gli altri che sono intervenuti hanno manifestato posizioni che non lasciano alcun margine di discussione: SIMBA64 evocando addirittura FBI e KGB, per la scarsa disponibilità del pubblico ufficio a discutere sul motivo segnalato per la mancata accettazione della pratica; tonin invitando docarch a presentarsi personalmente presso l'AdT interessata, per consegnare la denuncia di variazione puntando i piedi per imporre la registrazione del documento in questione. Una curiosità a questo punto mi rimbalza per la capoccia: ma su quali basi ritenete che docarch sia nel giusto? Non sarebbe forse il caso di ragionare confrontando le due planimetrie, quella agli atti e quella che si propone in variazione? *************************************** A proposito poi della "novità" del parametro di riferimento del futuro, vorrei ricordare che già adesso il futuro è tra noi, visto che col DPR 138 per gli immobili della categoria "A" si determina una superficie catastale; l'unico inconveniente è che però tale parametro non potrà a breve essere adottato come unità di consistenza, visto che non è rapportabile (se non attraverso una media statistica, che lascia il tempo che trova) all'unità di riferimento adottata da sempre per questo tipo di UI. Ma secondo Voi, visto che stiamo attendendo da almeno tre mesi che chi di dovere aggiorni l'elenco delle tipologie catastali nel docfa introducendo la categoria A6 classe R, operazione che in fin dei conti non comporta difficoltà tecnico-estimative; quanti mesi dovremo aspettare per una completa revisione delle tariffe? Cordialmente
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nessuno, se non egli stesso, può dire che Docarch sia nel giusto. Ma possiamo discutere sul quesito come si è capito noi. Può l'AdT respingere una denuncia di variazione, con causale "diversa distribuzione interna", per effetto delle quali si dichiara una minore consistenza, rispetto a quella attualmente in atti? Dando per buono che le opere interne siano effettivamente eseguite e siano sostanziali per una modifica della consistenza, non siano cioè una semplice apertura o chiusura di porta o finestra, Te, Emanuele come la pensi? Mi capita a volte di presentare una variazione per demolizione di parete interna divisoria tra l'ingresso ed un piccolo soggiorno pranzo a creare un unico vano, invece che uno e un terzo, causando un nuovo ricalcolo in diminuzione della consistenza. Nel caso di lievi opere interne relative a semplici chiusure o aperture di porte o finestre, a cui accennavo prima, credo invece sia giustificata la respinta della pratica da parte dell'ufficio. Non credo, ovviamente, che puntare i piedi a prescindere, di fronte al Tecnico catastale sia la miglior cosa da fare. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|