Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa di unita immobiliare inferiore ad 1.50 m
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa di unita immobiliare inferiore ad 1.50 m

axltime

Iscritto il:
09 Marzo 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2013 alle ore 17:23

Devo accatastare un locale deposito alto 1.00.

Il locale è un locale contatori accessorio di un appartamento oggetto di futura vendita.

Il locale contatori rientra nell'atto. Il notaio mi ha chiesto di aggiornare la planimetria con il locale in oggetto, il docfa mi è stato respinto in quanro detto locale non rientra nell'ingombro del fabbricato. Essendo improponibile un tipo mappale per rivedere il perimetro del fabbricato ho proceduto con un pregeo per mettere in mappa detto locale. Ora dovrei definire il docfa, ma essendo l'altezza del locale inferiore ad 1.50 il programma riscontra errori formali sul documento. Come posso fare? è possibile accatastare un locale che non da reddito al fine di farlo rientrare nella vendita?

Grazie a chi vorrà prestarmi la sua attenzione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

pozzilli

Iscritto il:
29 Aprile 2008

Messaggi:
1168

Località
Provincia di Isernia

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2013 alle ore 18:51

"axltime" ha scritto:
Ora dovrei definire il docfa, ma essendo l'altezza del locale inferiore ad 1.50 il programma riscontra errori formali sul documento.


Quali errori formali riscontra il DocFa?
Comunque, nella poligonazione delle superfici, hai "cliccato" su altezza inferiore a 1,50?

Ma poi: era proprio il caso di accatastare questo manufatto alto 1 metro?
Art. 3. - Immobili oggetto di censimento.
.......
3. A meno di una ordinaria autonoma suscettibilità reddituale,
non costituiscono oggetto di inventariazione i seguenti immobili:
a) manufatti con superficie coperta inferiore a 8 m2;
b) serre adibite alla coltivazione e protezione delle piante sul suolo naturale;
c) vasche per l'acquacoltura o di accumulo per l'irrigazione dei terreni;
d) manufatti isolati privi di copertura;
e) tettoie, porcili, pollai,
casotti, concimaie, pozzi e simili, di altezza utile inferiore a 1,80 m, purché di volumetria inferiore a 150 m3;
f) manufatti precari, privi di fondazione, non stabilmente infissi al suolo.
Buon lavoro.

Buon lavoro.
Ernesto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 24 Settembre 2013 alle ore 19:07

Essendo un accessorio di una abitazione e non avendo possibilità di utilizzo autonomo, il casotto va accatastato assieme all'unità cui è a servizio. Vale a dire l'untà principale viene ampliata con la rappresentazione grafica del casotto in una unica planimetria e in un unico subalterno o altro identificativa graffato. Ovviamente, essendo alto meno di 1,50, esso non va a incidere sulla consistenza dell'intera unità immobiliare che rimane invariata, ma può incidere in sede di classamento, sulla rendita, considerato che il bene principale si trova ad avere un accessorio in più.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2017 alle ore 17:54

Per un atto di divisione mi ritrovo anch'io con un "locale" seminterrato di 2 mq di superficie e 1 metro di altezza utilizzato come locale contatori di una unica unità immobiliare, ma edificato sul terreno in comune da dividere.

Il locale dopo la divisione diventerà locale contatori di due altri appartamenti. e quindi diventerà bcnc.

Ma adesso ai fini della divisione dichiarando F/1 i due giardini esclusivi, che categoria sarebbe meglio dare al localino contatori. ?

F/4 o che. Dargli la consistenza di 1 vano di A/7, mi sembrerebbe eccessivo. Cosa ne pensate?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie