Forum
Argomento: Doc.Fa demolizione e ricostruzione dopo circolare 44
|
Autore |
Risposta |

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Accatastamento con sola costituzione vuol dire nuova costruzione, non variazione. Certo, ma io contestualmente devo sopprimere il fabbricato precedentemente soppresso con il tipo mappale. Quindi, essendo causale "Demolizione totale e ricostruzione" devo trattarlo per forza in variazione e non come nuova costruzione. Sto errando? Non riesco a trovare la normativa dove legga in chiaro come bisogna comportarsi con il docfa in questi casi La causale demolizione e ricostruzione, tratta un fabbricato demolito già censito al catasto fabbricati e il sistema in questo caso NON costituisce l'F6, poichè si tratta una particella al CT iscritta come Ente urbano. Nella circolare che ho citato, 1/2009, oppure anche quella indicata da Cesko che si rifà alla circolare che ho indicato, c'è riportato quando il sistema costituisce l'F6.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Accatastamento con sola costituzione vuol dire nuova costruzione, non variazione. Certo, ma io contestualmente devo sopprimere il fabbricato precedentemente soppresso con il tipo mappale. Quindi, essendo causale "Demolizione totale e ricostruzione" devo trattarlo per forza in variazione e non come nuova costruzione. Sto errando? Non riesco a trovare la normativa dove legga in chiaro come bisogna comportarsi con il docfa in questi casi due pratiche separate devi presentare! una come nuovo accatastamento trattando la F/6, ed un altro come variazione per demolizione. Non puoi fare il tutto con una sola pratica saluti Questo è quanto riporta l'allegato tecnico alla nota prot. 23646 del 12.06.2013 Clicca sull'immagine per vederla intera e questo, invece, è quanto mi ha scritto il tecnico catastale Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Latemar" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Accatastamento con sola costituzione vuol dire nuova costruzione, non variazione. Certo, ma io contestualmente devo sopprimere il fabbricato precedentemente soppresso con il tipo mappale. Quindi, essendo causale "Demolizione totale e ricostruzione" devo trattarlo per forza in variazione e non come nuova costruzione. Sto errando? Non riesco a trovare la normativa dove legga in chiaro come bisogna comportarsi con il docfa in questi casi La causale demolizione e ricostruzione, tratta un fabbricato demolito già censito al catasto fabbricati e il sistema in questo caso NON costituisce l'F6, poichè si tratta una particella al CT iscritta come Ente urbano. Nella circolare che ho citato, 1/2009, oppure anche quella indicata da Cesko che si rifà alla circolare che ho indicato, c'è riportato quando il sistema costituisce l'F6. Ho trattato tante altre volte l'F6, ma mai con causale "demolizione totale e ricostruzione". Se fosse corretta la procedura, io potrei fare tranquillamente due docfa (è più il tempo che perdo, che i 50€ dei diritti). 1) Un docfa con causale demolizione totale, e sopprimo la particella soppressa con il TM 2) Un docfa in "nuova costruzione" e procedo con l'F/6 come ho sempre fatto Ma non so, se fare due docfa, sia corretto
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Nella circolare che ho citato, 1/2009, oppure anche quella indicata da Cesko che si rifà alla circolare che ho indicato, c'è riportato quando il sistema costituisce l'F6. perdonami, stamattina o sarò stanco e/o cecato  ma nella Circolare 1/2009 non vedo proprio nessun collegamento inerente la trattazione delle Categorie F/6, anche perchè se non erro l'istituzione delle categorie F/6 in automatico è avvenuta successivamente all'anno 2009. risaluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Accatastamento con sola costituzione vuol dire nuova costruzione, non variazione. Certo, ma io contestualmente devo sopprimere il fabbricato precedentemente soppresso con il tipo mappale. Quindi, essendo causale "Demolizione totale e ricostruzione" devo trattarlo per forza in variazione e non come nuova costruzione. Sto errando? Non riesco a trovare la normativa dove legga in chiaro come bisogna comportarsi con il docfa in questi casi La causale demolizione e ricostruzione, tratta un fabbricato demolito già censito al catasto fabbricati e il sistema in questo caso NON costituisce l'F6, poichè si tratta una particella al CT iscritta come Ente urbano. Nella circolare che ho citato, 1/2009, oppure anche quella indicata da Cesko che si rifà alla circolare che ho indicato, c'è riportato quando il sistema costituisce l'F6. Ho trattato tante altre volte l'F6, ma mai con causale "demolizione totale e ricostruzione". Se fosse corretta la procedura, io potrei fare tranquillamente due docfa (è più il tempo che perdo, che i 50€ dei diritti). 1) Un docfa con causale demolizione totale, e sopprimo la particella soppressa con il TM 2) Un docfa in "nuova costruzione" e procedo con l'F/6 come ho sempre fatto Ma non so, se fare due docfa, sia corretto la prassi corretta, è quella di fare due pratiche separate (come precedentemente detto), d'altronde è stato sempre così come da norma
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Accatastamento con sola costituzione vuol dire nuova costruzione, non variazione. Certo, ma io contestualmente devo sopprimere il fabbricato precedentemente soppresso con il tipo mappale. Quindi, essendo causale "Demolizione totale e ricostruzione" devo trattarlo per forza in variazione e non come nuova costruzione. Sto errando? Non riesco a trovare la normativa dove legga in chiaro come bisogna comportarsi con il docfa in questi casi La causale demolizione e ricostruzione, tratta un fabbricato demolito già censito al catasto fabbricati e il sistema in questo caso NON costituisce l'F6, poichè si tratta una particella al CT iscritta come Ente urbano. Nella circolare che ho citato, 1/2009, oppure anche quella indicata da Cesko che si rifà alla circolare che ho indicato, c'è riportato quando il sistema costituisce l'F6. Ho trattato tante altre volte l'F6, ma mai con causale "demolizione totale e ricostruzione". Se fosse corretta la procedura, io potrei fare tranquillamente due docfa (è più il tempo che perdo, che i 50€ dei diritti). 1) Un docfa con causale demolizione totale, e sopprimo la particella soppressa con il TM 2) Un docfa in "nuova costruzione" e procedo con l'F/6 come ho sempre fatto Ma non so, se fare due docfa, sia corretto la prassi corretta, è quella di fare due pratiche separate (come precedentemente detto), d'altronde è stato sempre così come da norma Ok, è anche logico. Ma continuo a non capire due cose: 1) il richiamo del tecnico catastale alla pag. 57 del vademecum docfa del Luglio 2022 che cita: Demolizione totale: Da utilizzare quando si demoliscono tutti i fabbricati presenti su una particella urbana. Le operazioni previste sono diverse a seconda che sul lotto si debbano dichiarare nuove unità immobiliari (ad esempio: casi di demolizione e ricostruzione con distinzione delle due fasi dei lavori) oppure che il lotto sia destinato alla produzione agricola: a) nel primo caso le operazioni sono di soppressione delle unità originarie e di costituzione di un’unica unità in categoria F/1 – Area Urbana; l’unità derivata deve essere identificata tramite mappale intero76; b) nel secondo caso le operazioni sono di sola soppressione delle unità originarie. È necessario presentare preventivamente un Tipo Mappale per l’aggiornamento del CT. 2) Le motivazioni con il quale mi hanno sospeso la prima pratica ovvero: Immobile presente in banca dati senza la soppressa sul documento Immobile presente in Base Informativa con categoria F6
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Vordcenpion, con demolizione totale di un immobile (che deve essere iscritto con qualità ente urbano al terreni in partenza), il sistema non crea l'F6 all'urbano.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Latemar" ha scritto: Vordcenpion, con demolizione totale di un immobile (che deve essere iscritto con qualità ente urbano al terreni in partenza), il sistema non crea l'F6 all'urbano. Ovvio! Cerco di spiegarmi meglio: Situazione ante tipo mappale: Clicca sull'immagine per vederla intera Situazione post tipo mappale Clicca sull'immagine per vederla intera Al CF mi ritrovo 1) Ancora in carico l'ex mappale 385 che dovrò sopprimere 2) Il nuovo mappale 1335 in F6. Il tecnico del catasto mi ha fatto capire che si poteva fare tutto con un unico docfa; Invece mi pare che non si possa
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Finalmente! Adesso è tutto piu' chiaro. Due docfa. Il primo lo tratti come F6 quello in particella 1335 (nuova costruzione) Il secondo sopprimi e costituisci F1 su particella 1336 per dem totale (senza ricostruzione). Solo demolizione e non demolizione e ricostruzione.
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"Latemar" ha scritto: Finalmente! Adesso è tutto piu' chiaro. Due docfa. Il primo lo tratti come F6 quello in particella 1335 Il secondo sopprimi e costituisci F1 su particella 1336 per dem totale. Ok, risolto l'arcano. Per il secondo, non costituirei l'F1 ma andrei come da vademecum docfa Luglio 2022: nel caso di dichiarazione di variazione con Causale di Presentazione codificata Demolizione totale, se ricorre il caso, occorre riportare la dichiarazione che “A seguito di demolizione totale, l’area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola” (trattasi del caso di sola soppressione di uiu, senza costituzione di area urbana F/1);
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Finalmente! Adesso è tutto piu' chiaro. Due docfa. Il primo lo tratti come F6 quello in particella 1335 Il secondo sopprimi e costituisci F1 su particella 1336 per dem totale. Ok, risolto l'arcano. Per il secondo, non costituirei l'F1 ma andrei come da vademecum docfa Luglio 2022: nel caso di dichiarazione di variazione con Causale di Presentazione codificata Demolizione totale, se ricorre il caso, occorre riportare la dichiarazione che “A seguito di demolizione totale, l’area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola” (trattasi del caso di sola soppressione di uiu, senza costituzione di area urbana F/1); Ok.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Finalmente! Adesso è tutto piu' chiaro. Due docfa. Il primo lo tratti come F6 quello in particella 1335 Il secondo sopprimi e costituisci F1 su particella 1336 per dem totale. Ok, risolto l'arcano. Per il secondo, non costituirei l'F1 ma andrei come da vademecum docfa Luglio 2022: nel caso di dichiarazione di variazione con Causale di Presentazione codificata Demolizione totale, se ricorre il caso, occorre riportare la dichiarazione che “A seguito di demolizione totale, l’area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola” (trattasi del caso di sola soppressione di uiu, senza costituzione di area urbana F/1); perchè F/1 e non cambio di qualità con Mod. 26 (setessa coltura praticata sulla 1334)? cosa c'è sull'area di sedime della ex p.lla 385?
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
"CESKO" ha scritto: "vordcienpion" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Finalmente! Adesso è tutto piu' chiaro. Due docfa. Il primo lo tratti come F6 quello in particella 1335 Il secondo sopprimi e costituisci F1 su particella 1336 per dem totale. Ok, risolto l'arcano. Per il secondo, non costituirei l'F1 ma andrei come da vademecum docfa Luglio 2022: nel caso di dichiarazione di variazione con Causale di Presentazione codificata Demolizione totale, se ricorre il caso, occorre riportare la dichiarazione che “A seguito di demolizione totale, l’area di risulta non viene costituita come area urbana ma acquisisce le caratteristiche di area destinata alla produzione agricola” (trattasi del caso di sola soppressione di uiu, senza costituzione di area urbana F/1); perchè F/1 e non cambio di qualità con Mod. 26 (setessa coltura praticata sulla 1334)? cosa c'è sull'area di sedime della ex p.lla 385? Non costituirò difatti l'F1. Lo sopprimo con il docfa, e poi mod.26 per cambio colturale. Oggi, sul sedime della ex 385 ci son degli ortaggi
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"vordcienpion" ha scritto: Non costituirò difatti l'F1. Lo sopprimo con il docfa, e poi mod.26 per cambio colturale. Oggi, sul sedime della ex 385 ci son degli ortaggi Perfetto!
|
|
|
|

vordcienpion
Iscritto il:
02 Giugno 2008
Messaggi:
2008
Località
|
Grazie a tutti. Darò riscontro della buona riuscita. E grazie sopratutto per aver indicato i riferimenti normativi
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|