Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Docfa con riserva per stato di fatto non legittima...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Docfa con riserva per stato di fatto non legittimato e fac simile istanza

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Dicembre 2018 alle ore 17:06

Buon fine e nuovo anno a tutti innanzitutto...

E' tutto il giorno che spulcio il forum ma non ho trovato discussioni che mi diano la certezza di come procedere. Mi ritrovo a seguito di un TM con riserva (stato di fatto non leggittimato) a dover redigere un DOCFA.

Fin qui nulla di nuovo perché sino a pochi anni fa, sino all'ultimo caso che mi era capitato di ditta non coincidente con quella catastale), ho sempre proceduto con la dichiarazione anche del DOCFA con la riserva, inserendo nuova ditta e non ho mai avuto problemi di sorta.

Ora mi ritrovo con il TM che ha generato all'ente urbano l'F6 (non mi era mai capitato prima) con la ditta che compariva al CT (tutte persone dei primi del 900 cointestatarie senza quota e defunte) e il DOCFA respinto con la motivazione: "DITTA INCOMPLETA. POICHE' E' STATA COSTITUITA L'F/6 AL QUADRO A INDICARE "GIA' IN ATTI AL CEU" FG.44 MAPP.1743. ALLEGARE ISTANZA INDICANDO LA PROPRIETA' PER L'AREA E SUPERFICIARIA CON LA RIS.1."

Ora, mi chiedo, ma se nel DOCFA metto nel quadro A ditta già in atti, non sto in qualche modo dicendo che la ditta è quella "errata"?, non sarebbe più logico mettere nuova ditta?

In fondo anche dall'allegato alla nota 23646 del 12/06/2013, caso di cui al punto 1 lettara d), parrebbe che si debba mettere nuova ditta in quanto viene detto di specificare la proprietà per l'area e la proprietà superficiaria...

Qui si aprirebbe inoltre un altro capitolo, in quanto non capisco perché si debba dire che i proprietari dell'area siano quei vecchi intestatari se il catasto non fa la proprietà... comunque, qualcuno di voi ha un fac simile di istanza da utilizzare per un caso del genere?

Grazie e buone feste!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

centerba

Iscritto il:
02 Luglio 2005

Messaggi:
190

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2019 alle ore 10:26

L'itanza (in bollo) dovrebbe essere presentata prima del docfa. Non dovrebbe essere però necessaria se il TM è stato compilato correttamente. Qualcosa deve essere andato storto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Gennaio 2019 alle ore 19:18

Ok, grazie, ma secondo voi va indicata nuova ditta o ditta già in atti nel quadro A?
Qualcuno ha un modello di istanza o un link dove reperirlo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2019 alle ore 09:58

buongiorno, riprendo questa discussione in quanto anch'io, a seguito di TM con ditta disallineata per stato di fatto non legittimato, mi ritrovo con un F/6 nel quale viene riportata solo la ditta del CT (proprietà per 1/1) e non le due ditte A e B indicate nel TM con le specifiche "prop. per l'area" e "prop. superficiaria".

Come procedere per la presentazione Docfa ?

Presentare preventiva istanza con cui si chiede allineamento ditta dell'F/6 a quella riportata nel TM e poi fare Docfa oppure fare Docfa inserendo ditta manualmente con apposizione di RIS.1 ? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2019 alle ore 10:14

"svsk8" ha scritto:
buongiorno, riprendo questa discussione in quanto anch'io, a seguito di TM con ditta disallineata per stato di fatto non legittimato, mi ritrovo con un F/6 nel quale viene riportata solo la ditta del CT (proprietà per 1/1) e non le due ditte A e B indicate nel TM con le specifiche "prop. per l'area" e "prop. superficiaria".

Come procedere per la presentazione Docfa ?

Presentare preventica istanza con cui si chiede allineamento ditta dell'F/6 a quella riportata nel TM e poi fare Docfa oppure fare Docfa inserendo ditta manualmente con apposizione di RIS.1 ? Grazie





Io alla fine ho risolto presentando contestualmente al DOCFA un'istanza di allineamento della ditta e nel DOCFA inserendo Ditta già in atti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 21 Agosto 2019 alle ore 10:37

"porteo" ha scritto:
"svsk8" ha scritto:
buongiorno, riprendo questa discussione in quanto anch'io, a seguito di TM con ditta disallineata per stato di fatto non legittimato, mi ritrovo con un F/6 nel quale viene riportata solo la ditta del CT (proprietà per 1/1) e non le due ditte A e B indicate nel TM con le specifiche "prop. per l'area" e "prop. superficiaria".

Come procedere per la presentazione Docfa ?

Presentare preventica istanza con cui si chiede allineamento ditta dell'F/6 a quella riportata nel TM e poi fare Docfa oppure fare Docfa inserendo ditta manualmente con apposizione di RIS.1 ? Grazie





Io alla fine ho risolto presentando contestualmente al DOCFA un'istanza di allineamento della ditta e nel DOCFA inserendo Ditta già in atti





- da nota 23646/2013: inserimento ditta manualmente e apposizione RIS.1.

Strana la soluzione che ti è stata proposta perchè la nota dice diversamente.

provo e vi faccio sapere

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geom1986

Iscritto il:
09 Marzo 2018 alle ore 18:07

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Novembre 2019 alle ore 18:42

Salve colleghi.

Ho un problema da risolvere.

Ho appena redatto un t.m. con 3 proprietari superficiari diversi generando 3 lotti diversi cosi come richiesto in catasto:


- Tizio PROP. SUP. 1/1 AAA ( non rientra nella discussione )

- Caio PROP. SUP. 1/2 AAB ( in quanto propr. della u.i.u. del piano Terra )

- Sempronio PROP. SUP. 1/1 AAC, e ( 1/2 AAB in quanto propr. della u.i.u. del piano Primo)



In pratica il lotto AAB è occupato al piano terra dal propr. superf. (caio) e il piano primo da (Sempronio), quindi il lotto risulta al censuario per 1/2 a caio e per 1/2 a sempronio.

Ora mi chiedo, nel redigere il docfa della u.i.u. ricadente nel lotto AAB al piano terra e di conseguenza al piano primo, come procedo con i propr. superficiari, visto che risulta a tutti e due, ma le unità immobiliari sono di due intestaz. diverse e cioè Caio per il piano terra e sempronio per il piano primo?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2019 alle ore 10:45

Se sono proprietari superficiari vuol dire che non hanno un atto su quel terreno giusto? e avranno fatto un'autocertificazione per dichiarare lo stato di fatto.

Per cui se ho ben capito la situazione, sempre con un'autocertificazione gli intesterai le rispettive UIU e in visura comparirà naturalmente la riserva.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geom1986

Iscritto il:
09 Marzo 2018 alle ore 18:07

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2019 alle ore 16:42

Grazie Porteo, quindi sedondo te , anche se il lotto AAB è intestato a Caio e Sempronio come Proprietari Superficiari ( nel mappale Sono stato obbliagato in quanto uno occupa Piano Terra e uno il primo ), posso redigere il docfa con solo un proprietario superficiaro?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2019 alle ore 19:13

Trattandosi di una dichiarazione di parte (salvo cambiamenti recenti) si, quello che non dovresti poter eliminare sono i proprietari per l'area. Ma che io sappia e abbia sempre fatto, col DOCFA dovresti poter intestare (con riserva) alla ditta che è realmente proprietaria di quella uiu, prima lo potevi fare senza distinzione tra proprietà superficiaria e proprietà per l'area, ora rimmarrà indicata la proprietà per l'area...

Poi se hanno degli atti pubblici allora sarebbe tutta un'altra cosa..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Notrami

Iscritto il:
19 Maggio 2009

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Febbraio 2022 alle ore 14:29

"porteo" ha scritto:
"svsk8" ha scritto:
buongiorno, riprendo questa discussione in quanto anch'io, a seguito di TM con ditta disallineata per stato di fatto non legittimato, mi ritrovo con un F/6 nel quale viene riportata solo la ditta del CT (proprietà per 1/1) e non le due ditte A e B indicate nel TM con le specifiche "prop. per l'area" e "prop. superficiaria".

Come procedere per la presentazione Docfa ?

Presentare preventica istanza con cui si chiede allineamento ditta dell'F/6 a quella riportata nel TM e poi fare Docfa oppure fare Docfa inserendo ditta manualmente con apposizione di RIS.1 ? Grazie





Io alla fine ho risolto presentando contestualmente al DOCFA un'istanza di allineamento della ditta e nel DOCFA inserendo Ditta già in atti



Mi ricollego a questo post per un caso analogo, su cui ho dei dubbi riguardo l'istanza:

Deve essere firmata dal professionista o dal proprietario?

Va redatta sul modello dell'AdE (Mod. 9T-MUI) oppure può essere redatta in carta libera?

Grazie a chi mi sarà di aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

porteo

Iscritto il:
14 Novembre 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2022 alle ore 10:08

"Notrami" ha scritto:
"porteo" ha scritto:
"svsk8" ha scritto:
buongiorno, riprendo questa discussione in quanto anch'io, a seguito di TM con ditta disallineata per stato di fatto non legittimato, mi ritrovo con un F/6 nel quale viene riportata solo la ditta del CT (proprietà per 1/1) e non le due ditte A e B indicate nel TM con le specifiche "prop. per l'area" e "prop. superficiaria".

Come procedere per la presentazione Docfa ?

Presentare preventica istanza con cui si chiede allineamento ditta dell'F/6 a quella riportata nel TM e poi fare Docfa oppure fare Docfa inserendo ditta manualmente con apposizione di RIS.1 ? Grazie





Io alla fine ho risolto presentando contestualmente al DOCFA un'istanza di allineamento della ditta e nel DOCFA inserendo Ditta già in atti



Mi ricollego a questo post per un caso analogo, su cui ho dei dubbi riguardo l'istanza:

Deve essere firmata dal professionista o dal proprietario?

Va redatta sul modello dell'AdE (Mod. 9T-MUI) oppure può essere redatta in carta libera?

Grazie a chi mi sarà di aiuto





Io l'ho presentata in carta semplice a firma mia, su incarico del cliente, per cui credo che la possa far firmare anche direttamente al cliente, credo che sia indifferente chi richiede l'allineamento, come per le istanze sul contact center..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie