|
Forum
| Autore |
docfa con mappali diversi |

Orazio1965
Iscritto il:
08 Agosto 2018 alle ore 08:53
Messaggi:
4
Località
|
Ho una pratica docfa in cui non riesco ad inserire 5 Elaborati planimetrici relativi a particelle diverse e le relative planimetrie, che si rifanno ad un unico protocollo pregeo. Più in dettaglio: ho redatto un frazionamento e mappale pregeo in cui attraverso dei frazionamenti e un accorpamento da due particelle originarie (C2 e F3) ho ricavato cinque particelle con numeri diversi (C2 F3 F1 F1 F1). In una prima stesura ho fatto il docfa unico per tutt'è cinque ma non riuscendo ad inserire le planimetrie dei cinque mappali ho pensato che ciò non si potesse fare, e ho presentato cinque docfa diversi per ogni mappale, in cui nei primi due sopprimevo le particelle originarie per crearne due nuove, e le altre 3 solo come costituzione. Ebbene in quelle con sopp. E cost. Mi è stato chiesto di fare un unico files docfa, mentre per la altre 3 (tuute F1) la procedura automatica mi ha risposto: Presenza di sole u.i.u da costituire. Domanda: come faccio a inserire 5 elab. Planim. Relativi a 5 mappali diversi?
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
| Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve si c'è la possibilità d'inserire più elaborati planimetrici nella stessa pratica docfa (ma non mi ricordo bene come si faccia), ma credo però che non vada bene come vorresti fare. Per me devi presentare 4 pratiche collegate, una variazione e tre nuove costruzioni (unità afferenti delle F1) tutte collegate assieme. cordiali saluti
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orazio1965
Iscritto il:
08 Agosto 2018 alle ore 08:53
Messaggi:
4
Località
|
grazie, adesso ci proverò. saluti anche a te.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Praticamente devi costituire anche 3 aree urbane con mappali interi. In casi più volte capitati a me le aree urbane erano derivate da riduzione di B.C.N.C. Per cui ho presentato Docfa contestuali dove il primo era riferito alla riduzione di B.C.N.C. con relativo E.P. , l'altro e/o gli altri a rispettivi Docfa per (Altre) Stralcio di area urbana da B.C.N.C. , allegando i rispettivi E.P. Esempio: - particella 100 sub 1 B.C.N.C. ; - dopo il frazionamento Pregeo ho creato con Docfa n° 1 la particella 100 sub 4, con causale altre, riduzione di B.C.N.C. , con Docfa N° 2 la particella 4019 con causale (Altre) stralcio di area urbana da B.C.N.C. , con Docfa n° 3 la particella 4020 con causale (Altre) stralcio di area urbana da B.C.N.C. ; - a tutti i Docfa ho allegato i diversi rispettivi Elaborati Planimetrici. Nel tuo caso credo che puoi fare un unico Docfa di (Altre) fraz. (e/o fraz. e fus.) con cambio di destinaz dove sopprimi le particelle e rispettivi sub della C/2 e F/3 e crei la C/2, la F/3 e n° 3 F/1, presentando un unico Docfa e unico elaborato planimetrico dove le singole particelle le descrivi sull'E.P. con numero di carattere più grande rispetto ai numeri di sub, in conformità a quanto dettato nel 2016 dalle Circolari e Istruzioni di tale anno. Un mese circa fa ho trattato un caso più o meno simile dove le particelle sull'E.P. erano addirittura 3 (relativi rispettivi sub).
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

Orazio1965
Iscritto il:
08 Agosto 2018 alle ore 08:53
Messaggi:
4
Località
|
Grazie EALFIN, era come hai detto tu, tant'è che il docfa mi è stato approvato, ciò che mi traeva in inganno è che al momento di inserire l'Elab.Plan. si può indicare solo un mappale, mentre nel disegno devo/posso indicare e descrivere tutti i mappali e gli eventuali sub. distinti per piano. per le piante degli edifici, anche se non era il mio caso, ho fatto una prova inserendo edifici A2 invece che F1 e docfa li accetta anche se sono riferite a mappali diversi, perchè è lo stesso docfa che li riprende dal mod. D1. Tengo a precisare che nel manuale del docfa (che ho letto) tale procedura non è descritta.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
"Orazio1965" ha scritto: Grazie EALFIN, era come hai detto tu, tant'è che il docfa mi è stato approvato, ciò che mi traeva in inganno è che al momento di inserire l'Elab.Plan. si può indicare solo un mappale, mentre nel disegno devo/posso indicare e descrivere tutti i mappali e gli eventuali sub. distinti per piano. per le piante degli edifici, anche se non era il mio caso, ho fatto una prova inserendo edifici A2 invece che F1 e docfa li accetta anche se sono riferite a mappali diversi, perchè è lo stesso docfa che li riprende dal mod. D1. Tengo a precisare che nel manuale del docfa (che ho letto) tale procedura non è descritta. I manuali del Docfa fanno quello che possono ma la casistica è ampia e quindi non sempre rispondono alle esigenze per i rispettivi casi.
|
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|