Forum
Argomento: Docfa con 2 Elaborati Planimetrici?
|
Autore |
Risposta |

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve, geolfa puoi indirizzarmi verso un modello cartaceo (più ufficiale) della nota sottostante? grazie. saluti. Direzione Centrale del Catasto --- nota 2661 che testualmente recita: "Roma 13 gennaio 2003 Alle Direzioni Compartimentali LORO SEDI e, p.c. Al Servizio Ispettivo SEDE OGGETTO: Frazionamento di area urbana.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"AMOSTORTO" ha scritto: geolfa puoi indirizzarmi verso un modello cartaceo (più ufficiale) della nota sottostante? grazie. saluti. Direzione Centrale del Catasto --- nota 2661 che testualmente recita: "Roma 13 gennaio 2003 Alle Direzioni Compartimentali LORO SEDI e, p.c. Al Servizio Ispettivo SEDE OGGETTO: Frazionamento di area urbana. digilander.libero.it/geom.baccarini/Norm... Noto che la Tua curiosità non si è ancora affievolita: ottimo, forse un giorno arriverai alla Soluzione! "AMOSTORTO" ha scritto: caro jema peccato che hai voluto "glissare" fino ad ora sul post. intervieni un pò in ritardo nella discussione. E' forse un problema? Da quel che ho potuto constatare, geocape ha cercato di spiegare le Nostre ragioni (anche se a dir il vero dilungandosi oltre misura), ma la Tua linea di pensiero non ha subito variazione alcuna. La situazione proposta come esempio da geoteo84, ne è la dimostrazione evidente. "geoteo84" ha scritto: Mi è capitato più volte di trattare casi del genere... soprattutto quando si devono stralciare aree già in qualità 282 da cedere per esempio al comune come aree standard... Non è una cosa così complicata allegare allo stesso DOCFA due elaborati con numero di particella differenti. In questi casi procedo nel modo seguente: - preparo due elaborati, uno per il mappale senza subalterni da censire come area urbana e l'altro col suo bel mappale e i suoi subalterni. - carico i due elaborati in modo che sul modello di EP che stamperemo saranno riportati nei cartigli solo il mappale corrispondente (carico il primo EP assegnando l'identificativo termino e successivamente carico il secondo cambiando il numero di mappale prima di cliccare il comando avanti termino nuovamente). In questo modo non si crea confusione con le successive variazioni perchè si sono creati due ep indipendenti. Essa infatti rappresenta uno dei classici casi in cui la porzione di Area Urbana stralciata, in questo caso per essere successivamente trasferita all'Ente Pubblico come strada, NON deve essere rappresentata graficamente (al Catasto fabbricati) in alcuna maniera. Saluti 8) PS: sorseggiare una gustosa "bionda", fresca al punto giusto, spontaneamente offerta da un amico conosciuto per caso in Pregeo.it NON ha prezzo; per tutto il resto c'è MasterCard!
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ah jema! veramente grazie per la nota. sto sorridendo mentre digito queste parole, accetto di buon grado le tue osservazioni, ma come avrai visto non sono servite a darti ragione. la soluzione te l'avevo già proposta come sai in privato. dalle mie parte si dice "ma che ce sei andato in puzza"? ancora grazie per solerzia. p.s. non fa' er purciaro offri sta birrozza. ciao
|
|
|
|

assoluto
Iscritto il:
14 Aprile 2010
Messaggi:
31
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: "FenirGreen" ha scritto:
Ho cominciato dunque a preparare la Docfa per dividere l'area urbana, ho soppresso e creato i due nuovi sub appartenenti alle due diverse particelle. ciao forse è un lapsus,se devi sopprimere un'area e poi ricostituire due aree urbane provenienti dal fraz. terreni presumo che siano p.lle. e non sub. l'ep è unico vuoi sapere come si fa ad inserire due nr di p.lla sull'ep? in sede di inserimento della scheda associata,basta che dopo il mappale ... ci metti / ed inserisci l'altro nr di p.lla. cordialità così facendo verranno aggiornati entrambi gli E.P.????
|
|
|
|

Mauree
Iscritto il:
30 Maggio 2006
Messaggi:
262
Località
|
riprendo questo topic perche ho un dubbio sulla preparazione di un docfa dopo il frazionamento di enti urbani... del frazionamento in oggetto ne avevo gia discusso qua www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... ora arrivati alla parte urbana mi trovo in difficolta perche non so se rappresentare le varie aree urbane (che hanno tutte un loro numero attibuito al catasto terreni) con una singola propria planimetria o se rappresentarle in un quadro dimostrativo... siccome le particelle derivate dal frazionamento della 31 e della 32 hanno tutte la stessa ditta volevo procedere con un unico docfa.. avevo pensato di procedere con questo quadro dimostrativo Clicca sull'immagine per vederla intera è corretta una rappresentazione del genere?siccome pero devo inserire anche il quadro dimostrativo "singolo" della particella 32 come faccio? il docfa mi fa andare avanti nelle pagine dell'elaborato planimetrico ma ovviamente non mi da la possibilita di inserire numeri diversi.
|
|
|
|

cadesign
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
07 Novembre 2012 alle ore 10:19
Messaggi:
16
Località
|
Ciao, nel mio caso... se devo redarre un elenco sub con elaborato planimetrico per fusione di due subb.. Inserisco manualmente l'elenco e carico il nuovo elaborato in DOCFA giusto? Nel caso unisco due app.ti accorpando il pezzo di scala comune che termina al piano dei due app.ti sopra menzionati, e comune all'app.to posto a P.T. , tutti e tre aventi la stessa ditta è corretto sopprimere il bene comune non censibile e costituirne uno nuovo ? Tutto in un unica pratica docfa che produrrà epl+scheda nuova.. Silvia
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"Mauree" ha scritto: riprendo questo topic perche ho un dubbio sulla preparazione di un docfa dopo il frazionamento di enti urbani... del frazionamento in oggetto ne avevo gia discusso qua www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre... ora arrivati alla parte urbana mi trovo in difficolta perche non so se rappresentare le varie aree urbane (che hanno tutte un loro numero attibuito al catasto terreni) con una singola propria planimetria o se rappresentarle in un quadro dimostrativo... siccome le particelle derivate dal frazionamento della 31 e della 32 hanno tutte la stessa ditta volevo procedere con un unico docfa.. avevo pensato di procedere con questo quadro dimostrativo Clicca sull'immagine per vederla intera è corretta una rappresentazione del genere?siccome pero devo inserire anche il quadro dimostrativo "singolo" della particella 32 come faccio? il docfa mi fa andare avanti nelle pagine dell'elaborato planimetrico ma ovviamente non mi da la possibilita di inserire numeri diversi. Salve le u.i. in categoria speciale (tanto per intenderci le F) devono essere ed esclusivamente rappresentate solo attraverso identificazione grafica con elaborato planimetrico. Per quanto concerne il numero che dovrai inserire per identificare L'E.P., faccio delle considerazioni: Alcuni uffici, qual'è il tuo caso, mettono in collegamento tutti i numeri mappali che tu hai rappresentato nell'E.P,, ma questa è una opzione che può fare solo l'ufficio. Altri uffici invece non fanno il certosino lavoro del punto precedente, che ho spiegato, e allora succede che il tuo bel E.P., composto da vari numeri, riesci a trovarlo solo attraverso il numero con il quale l'hai creato, questo comporta che chi lavorerà dopo di te, deve stare molto attento, perchè potrebbe creare un doppione dell'E.P. stesso. Saluti pomeridiani
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Buongiorno a tutti! Al Catasto Terreni ho frazionato una particella con qualità ente urbano. Il frazionamento ha riguardato lo scorporo di una parte di corte esclusiva di un'abitazione. Ora sto predisponendo le veriazioni al catasto fabbricati. Io pensavo di procedere in questo modo: - DOCFA N. 1: Causale: Altre, riduzione di corte esclusiva. In questo docfa sopprimo il sub esistente e lo ricostituisco con la corte ridotta. - DOCFA N. 2: Nuova costruzione - Costituzione di Area urbana In merito al docfa n. 2 devo fare una nuova costruzione o un'unità afferente? E nel caso dovessi fare un'unità afferente, che identificativo devo inserire? Quello della particella madre? Pensate sia corretta come procedura? P.s. ho inserito la domanda in questo post perchè l'argomento è praticamente identico a quello trattato inizialmente, anche se il mio problema non sono gli elaborati planimetrici... Grazie e buon lavoro
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao mi sfuggi, non riesco ad incontrarti.... no la cosa è più semplice: 1 solo file di variazione , sopprimi e costituisci l'abitazione con la corte ridotta , la nuova area urbana. nel campo tm inserisci il nr del TF del terreni. causale divisione. Elaborato + nuova planimetria dell'abitazione: leggi anche questo: http://geototus.altervista.org/catasto...) o questo a pagina 44 http://geototus.altervista.org/normati... "Nel caso di presentazione di un Do.C.Fa. di divisione a seguito di un tipo di frazionamento, nel quale dalla particella originaria (già ente urbano e area urbana F/1), viene stralciata una o più particelle la denuncia verrà così impostata: denuncia di variazione: causale: divisione saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ciao! Grazie per la risposta. Avevo dato un'occhiata al vademecum ma mi era sfuggita questa pagina! In effetti avevo pensato di utilizzare la causale divisione...ma a questo punto mi sorge il dilemma: come carico l'elaborato planimetrico dell'area urbana?
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"geo_roma" ha scritto: Ciao! Grazie per la risposta. Avevo dato un'occhiata al vademecum ma mi era sfuggita questa pagina! In effetti avevo pensato di utilizzare la causale divisione...ma a questo punto mi sorge il dilemma: come carico l'elaborato planimetrico dell'area urbana? te pozzino!!! L E.P. è tale e quale al nuovo edm del terreni in scala più grande, es. 1:500. Disegnerai l'intera p.lla originaria con il fabbricato sopra, che per effetto del TF al terreni ha acquisito per una porzione di essa,individuata dalla dividente del frazionamento, un nuovo nr di p.lla. ...stavi scherzando dai..dì la verità! saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Cioè mi stai dicendo che l'E.P. sarà unico per entrambe le particelle? Se ho capito bene, non penso sia proprio corretto... Ciao e grazie ancora
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
ciao ti prospetto il problema e la soluzione (se così si può chiamare). Il fatto è questo: presumo che te, avendo solo un'abitazione con corte annessa non hai bisogno di un EP. necessita invece di EP l'area urbana da costituire a seguito del TF. Se sopprimi l'abitazione e cotituisci prima l'area urbana, puoi caricare l'EP dell'area urbana (il campo della p.lla è comunque modificabile). tempo fa avevo già detto che puoi inserire due nr di p.lla nel campo dell'EP (ad esempio p.lla 100 e p.lla 300, usando la barra "/"). L'EP esce con due nr di p.lla e il DOCFA passa tranquillamente. Ma c'è un però , l'EP non lo trovi più a video, non è rilasciabile, finisce in un limbo. A volte il troppo struppia. Quindi ti rinnovo il consiglio che ti ho dato nella precedente risposta. Invece, siccome mi dici che non lo trovi corretto, come volevi procedere? saluti
|
|
|
|

geo_roma
Iscritto il:
11 Febbraio 2008
Messaggi:
432
Località
|
Ciao, dopo aver sentito il reparto accettazione docfa dell'Ade di Roma, ho predisposto la variazione con causale divisione così come mi avevi suggerito tu. L'EP, comunque, è gia presente in atti in quanto sono presenti più unità con bcnc. Quindi, alla fine, mi ritroverò un elaborato planimetrico nel quale sono riportate più particelle. Il mio dubbio nasceva dal fatto che se domani voglio richiedere l'elaborato planimetrico dell'area urbana, il sistema non lo trova in quanto è caricato con un altro numero di particella. Tutto qui... Grazie per l'interessamento, buon lavoro P.s. ...e se ci incontriamo a Roma, hai un caffe pagato!
|
|
|
|

andis
Iscritto il:
15 Febbraio 2010
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti mi accodo al messaggio per riportarvi il seguente quesito. Su un unica particella (532) sono accatastati 2 corpi di fabbrica con un unico subalterno 1. L'intenzione del proprietario è di vendere uno dei due fabbricati e per questo ho provveduto a frazionare con Pregeo e costituire un nuovo numero di particella 1595 che identifica la porzione oggetto di vendita. Clicca sull'immagine per vederla intera Clicca sull'immagine per vederla intera ora devo fare il docfa di divisione sopprimendo il vecchio subalterno 1 e ricostituendo il nuovo sub 2 della 532 e il sub 1 della 1595. Procedendo con un unica pratica docfa non mi è possibile cambiare il numero di particella all'elaborato planimetrico della 1595. Come posso risolvere? Grazie.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|