Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA CANTINE INVERTITE DI 2 APPARTAMENTI
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA CANTINE INVERTITE DI 2 APPARTAMENTI

malpelo1
malpelo1

Iscritto il:
23 Aprile 2015 alle ore 14:44

Messaggi:
13

Località
Buscate

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 14:49

Buongiorno

Sto presentando 2 docfa perchè 2 appartamenti (sub 1 e sub 3) sono rappresentati in scheda con due cantine cadauno (4 cantine totali) ma sono invertite tra di loro.

Ho impostato i due docfa inserendo le cantine giuste e riferendomi all'atto di provenienza dove vengono identificate in maniera esatta (del 1964).

Mi sono stati respinti una prima volta con queste causali: OCCORRE DIVIDERE LE CANTINE E PROCEDERE ALLA LORO ASSEGNAZIONE TRAMITE UN ATTO DI MIGLIOR IDENTIFICAZIONE CATASTALE. PER UN SUB IN QUESTIONE SONO STATI STIPULATI ATTI INTERMEDI.

Ho ripresentato solo un docfa, quello senza atto intermedio, riferendomi all'atto del 64 ma mi è stato respinto con questa causale: LE CANTINE CHE SI STANNO RAPPRESENTANDO DUPLICANO CON QUELLE DEL SUB 1-CHIARIMENTI

Alchè ho rifatto le relazioni tecniche inserendo l'atto intermedio che richiedeva la prima volta e scrivendo: "variazione per posizione cantine errata. posizione esatta derivante da atto rep.___ notaio ___ del ___ registrato a pavia il ___ n.___ vol.___ e da atto (intermedio) cantine invertite con sub 1 di cui si presenta contestuale docfa e successivamente si stipulera' atto di identificazione catastale cantine"

Ho così inviato entrambi i docfa nella speranza arrivi l'approvazione

A Milano me li hanno sempre accettati senza nemmeno richiedere l'atto di migliore identificazione. Non capisco se è una questione territoriale o se non mi accorgo che sto tralasciando qualcosa.

Grazie a chi mi risponderà

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 15:41

Se le planimetrie con le cantine "errate", sono state oggetto di atti, le puoi sistemare solo con un altro atto.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 15:53

In questo caso devono per forza stipulare un atto di permuta o comunque di scambio delle cantine, che riporti la situazione all'origine.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malpelo1
malpelo1

Iscritto il:
23 Aprile 2015 alle ore 14:44

Messaggi:
13

Località
Buscate

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 15:55

"bioffa69" ha scritto:
Se le planimetrie con le cantine "errate", sono state oggetto di atti, le puoi sistemare solo con un altro atto.



Saluti



Grazie per la tua risposta

Le schede non sono oggetto di atti ma, in ogni caso, non sono mai stati necessari atti per apportare la modifica che sto descrivendo (confermato dal notaio che deve stipulare la CV). Ho già presentato altri docfa con modifica del genere e sono sempre stati approvati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malpelo1
malpelo1

Iscritto il:
23 Aprile 2015 alle ore 14:44

Messaggi:
13

Località
Buscate

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 15:58

"totonno" ha scritto:
In questo caso devono per forza stipulare un atto di permuta o comunque di scambio delle cantine, che riporti la situazione all'origine.



Saluti



Non serve alcun atto, ma indipendentemente da questo, il catasto non può bloccare la modifica richiesta nel docfa

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 16:18

Beh, come vedi anche l'Agenzia ti richiede l'atto, se dalle tue parti avete sempre cambiato le cantine a due uiu di ditte diverse, senza fare l'atto, non è un mio problema, ma non è corretto.



Comunque se tizio, compra un abitazione con una cantina, quella ha comprato, il fatto che magari si stia usando la cantina sbagliata, non giustifica a cambiare la scheda, ho si cambiano le cantine in loco, come da atti di compravendita, o le stralci e fai atto di compravendita.



Se stai parlando di ditte diverse, le schede sono state oggetto di atto e pertanto la plani è diventata probatoria, per cui non puoi cambiarla.



Ed il catasto non può far passare una cosa del genere, sarebbe sbalgiato.



Se poi le cantine non sono comunicanti, devi anche stralcirle, ma forse questo non è il tuo caso.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malpelo1
malpelo1

Iscritto il:
23 Aprile 2015 alle ore 14:44

Messaggi:
13

Località
Buscate

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 17:20

Appartamento 1 con cantina 1 e cantina 2 non comunicanti tra loro

Appartamento 2 con cantina 3 e cantina 4 non comunicanti tra loro

La scheda dell'appartamento 1, redatta nel 1964, comprende erroneamente le cantine 3 e 4

La scheda dell'appartamento 2, redatta nel 1964, comprende erroneamente le cantine 1 e 2

Atto di divisione edificio in 4 appartamento del 1964 con coerenze esatte e planimetria allegata (non catastale) esatta

Nel 2004 un erede acquista tutte le quote dell'appartamento 2 e nessuna scheda catastale viene citata nè allegata in atto, e le coerenze sono le medesime indicate nell'atto del 1964

Il notaio dice di presentare 2 docfa con le cantine giuste indicate nell'atto del 1964 per poi stipulare atto di migliore identificazione catastale contestualmente alla compravendita

Il catasto respinge

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 19:26

Devi scorporare le cantine dalle abitazioni e poi scambiarle con atto di permuta anche contestuale alla compravendita.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2019 alle ore 20:40

"totonno" ha scritto:
Devi scorporare le cantine dalle abitazioni e poi scambiarle con atto di permuta anche contestuale alla compravendita.



Saluti





Quoto, il Notaio sbaglia .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malpelo1
malpelo1

Iscritto il:
23 Aprile 2015 alle ore 14:44

Messaggi:
13

Località
Buscate

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 09:36

"bioffa69" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Devi scorporare le cantine dalle abitazioni e poi scambiarle con atto di permuta anche contestuale alla compravendita.



Saluti





Quoto, il Notaio sbaglia .





Non può essere necessaria una permuta se le cantine sono assegnate correttamente in atto. E' la sola scheda ad essere sbagliata!

I proprietari hanno il possesso delle cantine indicate in atto, quindi di quelle corrette! Solo la scheda è sbagliata! Mi sembra di averla spiegata chiaramente la situazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 11:25

"malpelo1" ha scritto:


Non può essere necessaria una permuta se le cantine sono assegnate correttamente in atto. E' la sola scheda ad essere sbagliata!

I proprietari hanno il possesso delle cantine indicate in atto, quindi di quelle corrette! Solo la scheda è sbagliata! Mi sembra di averla spiegata chiaramente la situazione



In questo caso le cantine sono identificate catastalmente con lo stesso subalterno della abitazione cui sono accessori e questo è indicato nell'atto: i beni sono identificati in catasto abitazione e cantine con quel subalterno e sono rappresentati graficamente nella scheda n.______ del _____________. In questi termini è la descrizione che è imprecisa. Non è possibile sbagliare più volte nei dati identificativi e nella visualizzazione grafica riportati in un atto ! Se le planimetrie fossero state rappresentate con le cantine ritenute giuste e non fosse stata congruente la descrizione non sarebbe stato necessario fare niente !



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 16:46

"malpelo1" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Devi scorporare le cantine dalle abitazioni e poi scambiarle con atto di permuta anche contestuale alla compravendita.



Saluti





Quoto, il Notaio sbaglia .





Non può essere necessaria una permuta se le cantine sono assegnate correttamente in atto. E' la sola scheda ad essere sbagliata!

I proprietari hanno il possesso delle cantine indicate in atto, quindi di quelle corrette! Solo la scheda è sbagliata! Mi sembra di averla spiegata chiaramente la situazione





Come dice totonno, se in atto è specificato fg. map.sub., quella è la scheda che è stata comrpavenduta, pertanto anche quella cantina, per cui è necessario un atto di compravendita delle cantine, per sistemare la cosa.

Poi fai come vuoi, al momento mi sembra che la tua Agenzia ti richieda le stesse cose che diciamo, giusto?

Dire che la scheda è sbagliata e la descrizione corretta, mi sembra alquanto provocatorio, io penso che più chiara della rappresentazione della scheda non ci possa essere, è molto più facile che dalla descrizione non si evinca correttamente la posizione, comunque mi sembra alquanto difficile dimostrare che la scheda compravenduta sia errata.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malpelo1
malpelo1

Iscritto il:
23 Aprile 2015 alle ore 14:44

Messaggi:
13

Località
Buscate

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 17:02

"bioffa69" ha scritto:
"malpelo1" ha scritto:
"bioffa69" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
Devi scorporare le cantine dalle abitazioni e poi scambiarle con atto di permuta anche contestuale alla compravendita.



Saluti





Quoto, il Notaio sbaglia .





Non può essere necessaria una permuta se le cantine sono assegnate correttamente in atto. E' la sola scheda ad essere sbagliata!

I proprietari hanno il possesso delle cantine indicate in atto, quindi di quelle corrette! Solo la scheda è sbagliata! Mi sembra di averla spiegata chiaramente la situazione





Come dice totonno, se in atto è specificato fg. map.sub., quella è la scheda che è stata comrpavenduta, pertanto anche quella cantina, per cui è necessario un atto di compravendita delle cantine, per sistemare la cosa.

Poi fai come vuoi, al momento mi sembra che la tua Agenzia ti richieda le stesse cose che diciamo, giusto?

Dire che la scheda è sbagliata e la descrizione corretta, mi sembra alquanto provocatorio, io penso che più chiara della rappresentazione della scheda non ci possa essere, è molto più facile che dalla descrizione non si evinca correttamente la posizione, comunque mi sembra alquanto difficile dimostrare che la scheda compravenduta sia errata.



Saluti



Comprendo sia piuttosto difficile entrare nel merito senza avere sotto mano le carte, quindi consigliare è altrettanto difficile. Ringrazio tutti per le preziose opinioni.

Ho perlato col funzionario del catasto il quale mi conferma la necessità di scorporare le cantine e riassegnarle riferendosi all'atto del 64 dopodichè sarà necessario un atto di identificazione catastale da un notaio, ma solo dopo che le schede verranno modificate.

Questo è quanto, circolare dell'agenzia delle entrate alla mano. Purtroppo non ero aggiornato e a Milano, fino all'anno scorso, accettavano variazioni senza scorporo delle cantine perchè ho presentato 4 docfa per cantine invertite e me li avevano accettati, giusto o sbagliato che sia.

Una buona serata a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 08 Ottobre 2019 alle ore 17:33

Scusa ma non mi torna la cosa, se devi stralciarle, significa che le devi denunciare come depositi indipendenti, pertanto come da circolare 2/E 2016 e vademecum, se sei in Lombardia è chiarissimo, non puoi più fonderle con l'uiu abitativa.



In più come potresti "riassegnarle", se le ditte dell'uiu a cui vorresti fondere la cantina stralciata dall'altra uiu, è diversa?



Suppongo che sarà la stessa scheda della cantina ad andare ad atto, come compravendita o atto ricognitivo, ma fondere due ditte diverse non è possibile, come legare una cantina non comunicante con l'uiu abitativa.



Cosa mi sfugge?



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie