Forum
Autore |
DOCFA CANTINE CONDOMINIO |

fabio89
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 16:04
Messaggi:
30
Località
|
Salve a tutti, mi trovo nel redigere un docfa di nuova costruzione per conto dell'azienda case popolari relativa ad un fabbricato con 9 unità immobiliari poste a piano primo secondo e terzo. Poste a piano terra (precedentemente adibito a portico con pilotì) sono presenti delle cantine chiuse abusivamente con ingressi esterni ed interni al vano scala, in fase di rilievo tali cantine non sono state possibili rilevarle. Come censirle? In fase di un eventuale collaudo come giustificarle? Pensavo di creare un bcnc per tutto il piano terra oppure in f/4. Anticipatamente ringrazio Saluti
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
se dai un'occhiata alla circolare 4/2009, ti accorgerai che non puoi attribuire la categoria F/4. Saluti
|
|
|
|

fabio89
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 16:04
Messaggi:
30
Località
|
Grazie del suggerimento, si è proprio così.... è una situazione un po anomala di fatto non queste cantine vanno censite. Io potrei anche indicare tutto il piano terra bcnc ma in fase di un evntuale collaudo potranno creare problemi. Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
"fabio89" ha scritto: in fase di rilievo tali cantine non sono state possibili rilevarle. Come censirle? In fase di un eventuale collaudo come giustificarle? Saluti Io al posto tuo farei una bella relazione con tanto di documentazione fotografica, facendo presente all'ente della situazione - che non puoi procedere con l'incarico dato il diniego di prendere le misure, che tali immobili sono abusivi, e che bisogna prima provvedere ad un loro risanamento urbanistico. E gli spedirei tante di quelle raccomandate, pec e quant'altro per conoscenza anche agl'enti preposti del comune - Scusa chi te lo fa fare di prenderti una responsabilità così gigantesca,...non parliamo del buon padre di famiglia che vuol dividere ai figliuoli,... se insistono almeno sei al riparo,.. tu li hai avvisati - altri suggerimenti ? ciao
|
|
|
|

fabio89
Iscritto il:
09 Maggio 2014 alle ore 16:04
Messaggi:
30
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "fabio89" ha scritto: in fase di rilievo tali cantine non sono state possibili rilevarle. Come censirle? In fase di un eventuale collaudo come giustificarle? Saluti Io al posto tuo farei una bella relazione con tanto di documentazione fotografica, facendo presente all'ente della situazione - che non puoi procedere con l'incarico dato il diniego di prendere le misure, che tali immobili sono abusivi, e che bisogna prima provvedere ad un loro risanamento urbanistico. E gli spedirei tante di quelle raccomandate, pec e quant'altro per conoscenza anche agl'enti preposti del comune - Scusa chi te lo fa fare di prenderti una responsabilità così gigantesca,...non parliamo del buon padre di famiglia che vuol dividere ai figliuoli,... se insistono almeno sei al riparo,.. tu li hai avvisati - altri suggerimenti ? ciao L'ente è a conoscenza di tutto, ho presentato una lettera dicendo che le cantine non sono state rilevate per vari motivi e chiedendo il loro supporto per effettuare il rilievo.(sicuramente il loro aiuto servirà a poco in quanto a l'ente interessa accatastare i fabbricati e poi effettuare le dovute denuncie) Prendo atto del suggerimento è presenterò una relazione con documentazione fotografica ed elaborato planimetrico allegato spiegando che tutto il piano terra verrà accatastato come bcnc ed il tecnico non si assume nessuna responsabilità in fase di un eventuale collaudo. altri suggermenti? Saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7245
Località
|
UP Perfetto
|
|
|
|

marcusweit
Iscritto il:
29 Maggio 2004
Messaggi:
717
Località
|
Fatti firmare dall 'ente che per una certa data il tutto sara' sbaraccato e realizzato un unico piano a bene a comune. Poi dopo quella data invii il docfa. Al sopralluogo puoi dichiarare che al tempo debito tutto era libero, dichiarato anche dall ente e che la situazione del sopralluogo è diversa da quella del momento del docfa.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Estrapolo la porzione della circolare 4 2009 che interessa e da dove si evince : "" Pertanto, in caso di individuazione di porzioni immobiliari - facenti parte di unità immobiliare censita in catasto con attribuzione di rendita in vista di trasferimento di diritti o di altra equivalente finalità - a ciascuna di esse deve essere comunque attribuita una propria redditività (quota parte di quella complessiva), al fine di porre il contribuente nella condizione di espletare i propri doveri fiscali. Resta inteso che permane l’obbligo dicorrelare tra loro le diverse porzioni immobiliari oggetto di iscrizione negli atti catastali, al fine di rendere evidente l’insieme delle porzioni costituenti l’unità immobiliare, nel rispetto delle direttive di prassi in vigore. La causale da utilizzare per detta variazione è “frazionamento per trasferimento di diritti”. Tale stato di censimento rappresenta una condizione transitoria in quanto permane l’obbligo, a trasferimento avvenuto ed a lavori edilizi ultimati, di provvedere al perfezionamento dell’accatastamento per l’esatto accertamento catastale delle unità immobiliari definitivamente costituite. Si coglie l’occasione per ribadire che la causale “divisione” è utilizzata ogni qualvolta l’unità immobiliare è oggetto di frazionamento e genera due o più porzioni, ciascuna delle quali presenta le caratteristiche proprie dell’unità immobiliare e ciò indipendentemente dal fatto che le unità immobiliari derivate debbano formare oggetto di trasferimento di diritti reali. Costituiscono eccezione alla prassi sopra delineata gli interventi, rivolti a ridefinire radicalmente gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere tese a trasformare un fabbricato in un insieme di unità immobiliari, in tutto o in parte diverse da quelle in precedenza iscritte in catasto (cfr. articolo 3, comma 1, lettera d, del decreto legislativo 6 giugno 2001, n. 380, recante “Disposizioni legislative in materia edilizia”). In tale fattispecie può essere attribuita la categoria F/4 priva di rendita catastale. """ Dunque: Trattandosi di beni costruiti da privati su proprietà comune, secondo me, va rispettato quanto sopra contenuto e va accatastato ed intestato all'Ente proprietario, non ci si può esimere dal farlo, esibendo lettere o quant'altro, perchè tutto ciò non concilia con le disposizioni vigenti. Il tutto indipendentemente dalla prosecuzione o meno della pratica urbanistica di sanatoria edilizia. cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La realizzazione delle cantine al piano terra, se non autorizzata, è un illecito urbanistico che compromette seriamente il completamento di tutto l'iter burocratico, compreso degli adempimenti di dichiarazione di fine lavori e dell'agibilità dell'intero edificato, nonchè delle opere soggette a collaudo che non avranno esito positivo. Quindi il catasto è l'ultimo dei problemi. Per questo motivo io mi sentirei impossibilitato ad eseguire l'incarico affidatomi, poichè si evince che, in questo caso, il catasto è l'unica voce che pretendono debba essere conforme, scaricando le vere responsabilità di altri al tecnico catastale. Il consiglio è di prestare molta attenzione su quello che si può e quello che non si può fare, fregandosene delle richieste di tutti i soggetti che mirano solo a incassare disinteressandosi delle norme edilizie ed urbanistiche che avrebbero dovuto seguire durante la costruzione dall'inizio alla fine, oppure seguire alla lettera quello che scrive Marcusweit nell'intervento di cui sopra con accertamento e foto prima del docfa che dimostrino inequivocabilmente che le cantine sono realmente completamente eliminate. Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Qui la si pensa in maniera del tutto differente: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir... Ma anche da altre parti! E per contraddire pedissequamente le mia esperieza in merito o perchè sono troppo largo di vedute?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Qui la si pensa in maniera del tutto differente: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/cir... Ma anche da altre parti! E per contraddire pedissequamente le mia esperieza in merito o perchè sono troppo largo di vedute? Io non contraddico la tua esperienza. Anzi la rispetto e non la discuto. Riguardo il link che hai postato confermo tutte le mie esperienze che in quel 3D riguardavano l'accatastamento di fabbricato ex rurale. In quel caso non è possibile rifiutarsi di censirlo benchè l'edificio non abbia i requisiti di legittimità urbanistica, perchè è già rilevato dal catasto e l'incarico è tutt'altro, e il tecnico rifiutandosi farebbe un danno al proprietario, rispetto al quesito proposto da Fabio89 al quale viene chiesto di produrre un accatastamento per ben altri fini. Comunque è del tutto legittimo che in base alla tua esperienza tu contraddica il mio pensiero, basta che lo fai dal punto di vista tecnico e non personale, pedissequamente.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Tento di dare una risposta per contribuire alla discussione e gradirei che la stessa continuasse senza continuare sterili e gratuite polemiche. Mi riferisco all'argomento: immobili di proprietà privata non dichiarati in catasto – quando è obbligatorio accatastare trattato come al solito magistralmente, da par suo, da anonimo_padovano, qui: www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/doc... a cui ho acceduto con questa semplicissima ricerca: Da[size= 8.0pt; color: blue]: www.google.it/cse?cx=partner-pub-5056827... dalla quale si possono ricavare altri argomenti in merito e dalla quale si evince la concreta guida del Collegio dei Geometri di Lecce, che non fa male consultare! Poi se si vuole continuare ad imporre come sacre ed inviolabili le disposizioni locali, fate pure! Cordialità
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"geoalfa" ha scritto: Tento di dare una risposta per contribuire alla discussione e gradirei che la stessa continuasse senza continuare sterili e gratuite polemiche. Dipende da te. Per quanto mi riguarda c'è la mia più completa disponibilità. "geoalfa" ha scritto: Poi, se si vuole continuare ad imporre sacre ed inviolabili le disposizioni locali, fate pure! Questo sopra cos'è se non una polemica sterile e gratuita ? Saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
.... www.geolive.org/guide/procedure-e-metodo... .... Così la gradite la risposta del mitico Anonimo_Padovano ? Quando avrò più tempo, anche per dimostrare che le usanze dei vari municipi non scalfiscono le norme del catasto, ... indicherò altre risposte chiarificatrici dell'argomento! Intanto state sereni e godetevi le ferie!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Se Fabio89 accatasta l'immobile rilevato dal Comune, ai sensi del comma 336, la segnalazione e la guida, fresca di pacca, è pertinente con la discussione ! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|