Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / DOCFA autorimessa sotto giardino
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore DOCFA autorimessa sotto giardino

archiwalter

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
76

Località
info@architettofortin.it

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2013 alle ore 16:09

Ciao a tutti.
Lo faccio malvolentieri ed il meno possibile ma, ogni tanto, mi tocca combattere con le pratiche catastali…
Sto seguendo la realizzazione di un'autorimessa interrata sotto un giardino privato, accessorio di un appartamento (part 1295 sub 9).
La scheda dell'appartamento raffigura il giardino.
Nella visura dell'appartamento è indicata anche un altra particella (part 1296), senza alcuna descrizione.
Tale particella (1296) è presente ai terreni e in mappa corrisponde (graficamente) all'area del giardino, la visura ai terreni la indica come ente urbano, la visura ai fabbricati riporta al 1295/9.
Spero di essere stato abbastanza chiaro...
Prima domanda: è normale che il giardino costituisca sia accessorio del 1295 sub 9, che ente urbano a se stante (part 1296)?
Seconda: in fase di denuncia dell'autorimessa, la variazione dovrà riguardare solo il 1295/9 (divisione e due nuovi sub) o servirà mettere mano anche al 1296???
Scusate l'eventuale banalità delle domande ma, come anticipato, non sono molto pratico di catasto…
Grazie per l'attenzione e per l'aiuto.
Saluti.
Walter

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 11:50

"archiwalter" ha scritto:


Prima domanda: è normale che il giardino costituisca sia accessorio del 1295 sub 9, che ente urbano a se stante (part 1296)?
Seconda: in fase di denuncia dell'autorimessa, la variazione dovrà riguardare solo il 1295/9 (divisione e due nuovi sub) o servirà mettere mano anche al 1296???



1R: si è normale perchè il mappale n. 1296 è graffato al 1295/9

2R: dovrai fare un TM per inserire in mappa l'autorimessa (garage) in linea puntinata, e poi una pratica docfa per costituire il nuovo garage che sarà un subalterno del mappale 1296.

Saluti cordiali e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

archiwalter

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
76

Località
info@architettofortin.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2013 alle ore 15:05

Tutto chiaro!

Grazie per l'aiuto e buon lavoro anche a te.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 17:33

A me non sembra affatto chiaro:

"archiwalter" ha scritto:
.... 1.) autorimessa interrata sotto un giardino privato, accessorio di un appartamento (part 1295 sub 9). La scheda dell'appartamento raffigura il giardino.
... 2.) Nella visura dell'appartamento è indicata anche un altra particella (part 1296), senza alcuna descrizione. Tale particella (1296) è presente ai terreni e in mappa corrisponde (graficamente) all'area del giardino, la visura ai terreni la indica come ente urbano......

domande: ________________________________________________________________

D.1): è normale che il giardino costituisca sia accessorio del 1295 sub 9, che ente urbano a se stante (part 1296)?
D.2): in fase di denuncia dell'autorimessa, la variazione dovrà riguardare solo il 1295/9 (divisione e due nuovi sub) o servirà mettere mano anche al 1296...



risposte: _________________________________________________________________

R.1) Fatta salva una più approfondita indagine, per conoscere il perchè la particella 1296 EU che di fatto è graffata alla 1295/9 è stata accatastata in codesta maniera un pò strana, perchè se la stessa è graffata non avrebbe dovuto essere rappresentata anche con il sub9 !

R.2) Quindi se non ci sono diritti pregressi, eventualmente da ricercare, come dice Simba64, va fatto :

a -) il TM con il quale si sopprime la p 1296

b -) l'EP e l'ES ed 2 DocFa di cui uno per la variazione del sub 9 e l'altro per la formazione della nuova uiu.

E' gradito ogni intervento per ampliare la mia risposta e per rendere chiarezza ad una situazione alquanto anomala.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2013 alle ore 18:18

Il giardino, contraddistinto con il nº 1296, oggi deve essere inserito a Partita 1 di Catasto Terreni (Ente urbano) poichè è graffato con l'unità immobiliare nº 1295 sub. 9.
Ora, se sotto al giardino si costruisce un garage, si dovrà presentare un Tipo Mappale per l'esatta rappresentazione in mappa, come indica Simba64, senza però sopprimerne il numero, che sarà utilizzato per la variazione a Catasto Fabbricati.
A Catasto Fabbricati si varierà l'unità 1295 sub. 9 (graffato con il 1296) con soppressione e nuova costituzione con altro subalterno (da noi si userà il 501), graffato con il nº 1296 sub. 1 "giardino a piano terra" mentre il garage assumerà il nº 1296 sub. 2.
Naturalmente tutta l'operazione sarà possibile se la proprietà del 1295 sub. 9 è la stessa del 1296, come giustamente ricorda Gianni Geoalfa.

Altre considerazioni e suggerimenti ?
Ciao, buon lavoro a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie