Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa allevamento polli
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore docfa allevamento polli

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 17:50

salve a tutti. Devo procedere con l'iscrizione in catasto di due capannoni che dovranno essere utilizzati come allevamenti di polli. Che categoria devo dare? Vi preciso che la proprietaria è una società.
Spero di essere stato chiaro. Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

zenith

Iscritto il:
27 Agosto 2006

Messaggi:
317

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 18:00

un mio cliente ha dei capannoni avicoli classati in categoria D/1!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giovannitenuta

Iscritto il:
19 Ottobre 2006

Messaggi:
91

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 18:04

"zenith" ha scritto:
un mio cliente ha dei capannoni avicoli classati in categoria D/1!



non mi veniva la parola, anche questi sono stati realizzati con regolare progetto intitolato "CAPANNONI AVICOLI"... quindi la categoria è la D/1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 18:24

secondo me la categoria da attribuire non è la D/1 ma la D/10

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2009 alle ore 18:49

"Cesko" ha scritto:
secondo me la categoria da attribuire non è la D/1 ma la D/10


Riporto le caratteristiche della categoria:

"D/1 - OPIFICI.
Fabbricati ove si svolge un'attività industriale a mezzo di meccanismi inamovibili per necessaria infissione, ovvero gli stabilimenti o le fabbriche che occupano interi fabbricati o porzioni di fabbricati nei quali si svolge un'attività intesa a produrre un bene economico e, comunque, capace di trasformare la materia prima in prodotti finiti e vendibili ...
"

ed invece il solo titolo della categoria:

"D/10 - FABBRICATI PER FUNZIONI PRODUTTIVE CONNESSE ALLE ATTIVITÀ AGRICOLE."

La descrizione delle caratteristiche della D/1 ed il solo titolo della D/10, considerata la natura dell'attività insediata nei capannoni, mi portano alla logica conseguenza che la categoria da attribuire sia da "D/1 - Opifici" e non la D/10, connessa all'attività agricola che, nel caso, oltre all'allevamento dei polli dovrebbe essere, perlomeno, strutturata anche per la coltivazione e la trasformazione dei cereali in mangimi.
Altre considerazioni ???
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomerc

Iscritto il:
07 Gennaio 2009

Messaggi:
42

Località
viterbo

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2009 alle ore 19:58

La categoria giusta è la D/10

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2009 alle ore 20:47

"geomerc" ha scritto:
La categoria giusta è la D/10

buon lavoro


era la tesi che sostenevo in principio.........., ma purtroppo secondo me non è così perchè non sono locali accessori a servizio di attività(esempio agricola).....è un locale dove verranno spennati i polli :lol: :lol: , quindi una fabbrica a tutti gli effetti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2009 alle ore 22:26

stralcio d "Circolare n. 7 del 15.06.2007 - Prot. n. 48015"

"L’articolo 1, comma 5, del D.P.R. n. 139/98, dispone che le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola, comprese quelle destinate ad attività agrituristiche, vengano censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole"....
...In proposito, giova precisare che l’art. 1, comma 1, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, nel modificare l’art. 2135 del codice civile, ha introdotto tra le attività di competenza dell’imprenditore agricolo anche quelle “connesse” alla “coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali”, delle quali, peraltro, è fornita una dettagliata esemplificazione.
Il comma 2 dello stesso articolo ha chiarito che la qualifica di “imprenditore agricolo” può essere posseduta anche dalle cooperative dei medesimi imprenditori ed i loro consorzi, quando utilizzano per lo svolgimento delle attività agricole, “prevalentemente prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico”.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nicotop

Iscritto il:
15 Novembre 2006

Messaggi:
97

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Ottobre 2009 alle ore 22:31

stralcio d "Circolare n. 7 del 15.06.2007 - Prot. n. 48015"

"L’articolo 1, comma 5, del D.P.R. n. 139/98, dispone che le costruzioni strumentali all'esercizio dell'attività agricola, comprese quelle destinate ad attività agrituristiche, vengano censite nella categoria speciale "D/10 - fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole"....
...In proposito, giova precisare che l’art. 1, comma 1, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, nel modificare l’art. 2135 del codice civile, ha introdotto tra le attività di competenza dell’imprenditore agricolo anche quelle “connesse” alla “coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali”, delle quali, peraltro, è fornita una dettagliata esemplificazione.
Il comma 2 dello stesso articolo ha chiarito che la qualifica di “imprenditore agricolo” può essere posseduta anche dalle cooperative dei medesimi imprenditori ed i loro consorzi, quando utilizzano per lo svolgimento delle attività agricole, “prevalentemente prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico”.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 15 Ottobre 2009 alle ore 08:12

"Nicotopo" ha scritto:
"... l’art. 1, comma 1, del decreto legislativo 18 maggio 2001, n. 228, nel modificare l’art. 2135 del codice civile, ha introdotto tra le attività di competenza dell’imprenditore agricolo anche quelle “connesse” alla “coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali” ...
Il comma 2 dello stesso articolo ha chiarito che la qualifica di “imprenditore agricolo” può essere posseduta anche dalle cooperative dei medesimi imprenditori ed i loro consorzi, quando utilizzano per lo svolgimento delle attività agricole, “prevalentemente prodotti dei soci, ovvero forniscono prevalentemente ai soci beni e servizi diretti alla cura ed allo sviluppo del ciclo biologico”.

Ottimo intervento, ma:
"Giovannitenuta" ha scritto:
Vi preciso che la proprietaria è una società.

ed è un pò poco per capire se può rientrare nel caso prospettato da Nicotop.
Come al solito, molti quesito sono posti senza le indispensabili precisazioni, affinchè possano essere analizzati nel migliore dei modi, ma anche alcune risposte sono a volte .... "sbrigative".
Direi che Giovannitenuta, ora, ha la possibilità di capire in quale caso ricadono i "due capannoni che dovranno essere utilizzati come allevamenti di polli".
Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 23 Ottobre 2009 alle ore 20:06

Rispolvero questo post perchè trovatomi anch'io a dover censire un capannone per allevamento avicolo (il cui proprietario è un imprenditore agricolo), dopo aver letto le istruzioni rilevate nell'utilissimo DOCFARIO, ho proceduto censendolo quale D/10. Il catasto di Lecce mi ha bocciato la pratica dicendomi testualmente:
-Sagoma della particella non corrispondente al tipo mappale (nei soli casi di mappale intero):da accatastare con categoria ordinaria, il fabbricato così come proposto non rientra nella categoria D/10.

Intanto preciso che la sagoma della particella ricalca fedelmente quanto accatastato con pregeo, per il resto.... non so come uscirmene. Anche perchè nelle motivazioni son sempre "prodighi" di suggerimenti.
Un saluto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 24 Ottobre 2009 alle ore 11:57

"francescox" ha scritto:
Rispolvero questo post perchè trovatomi anch'io a dover censire un capannone per allevamento avicolo (il cui proprietario è un imprenditore agricolo), dopo aver letto le istruzioni rilevate nell'utilissimo DOCFARIO, ho proceduto censendolo quale D/10. Il catasto di Lecce mi ha bocciato la pratica dicendomi testualmente:
-Sagoma della particella non corrispondente al tipo mappale (nei soli casi di mappale intero):da accatastare con categoria ordinaria, il fabbricato così come proposto non rientra nella categoria D/10.

Intanto preciso che la sagoma della particella ricalca fedelmente quanto accatastato con pregeo, per il resto.... non so come uscirmene. Anche perchè nelle motivazioni son sempre "prodighi" di suggerimenti.
Un saluto.


Guarda la circ. 7/07 potrai trovare qualche risposta.
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 19:42

Oggi mi sono fatto una passeggiata in ADT. La categoria D/10 va bene, solo che non me l'hanno accettata col telematico perchè non ho allegato l'atto notorio dell'azienda agricola.
Me lo approveranno solo con consegna della pratica in ufficio (ammenochè non voglia utilizzare il Docfa 4..... che neanche sapevano fosse uscito... :? ).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 19:55

"francescox" ha scritto:
Oggi mi sono fatto una passeggiata in ADT. La categoria D/10 va bene, solo che non me l'hanno accettata col telematico perchè non ho allegato l'atto notorio dell'azienda agricola.
Me lo approveranno solo con consegna della pratica in ufficio (ammenochè non voglia utilizzare il Docfa 4..... che neanche sapevano fosse uscito... :? ).


e che centra il Docfa 4???? 8O 8O 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

francescox

Iscritto il:
24 Marzo 2005

Messaggi:
765

Località
Salentino

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2009 alle ore 20:37

"CESKO" ha scritto:
"francescox" ha scritto:
Oggi mi sono fatto una passeggiata in ADT. La categoria D/10 va bene, solo che non me l'hanno accettata col telematico perchè non ho allegato l'atto notorio dell'azienda agricola.
Me lo approveranno solo con consegna della pratica in ufficio (ammenochè non voglia utilizzare il Docfa 4..... che neanche sapevano fosse uscito... :? ).


e che centra il Docfa 4???? 8O 8O 8O


Permette di allegare documenti. Nel mio caso l'atto notorio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie