Autore |
Risposta |

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"italiano" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Io personalmente ho subito delle verifiche catastali nelle quali avevo tentato di accatastare dei garage come accessori dell'abitazione, ma aime ho dovuto ripresentare i dofca come C6. Qui addirittura potrebbe anche il comune avanzare delle pretese sull'accatastamento, dipende, come ho già detto, dal tipo di progetto che si è presentato in comune. si potrebbe anche considerare la superficie dell'immobile se considerarlo accessorio o U.I. distinta Salve In conclusione dopo tutte ste considerazione cosa faresti tu. Saluti cordiali
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"italiano" ha scritto: se il locale è un deposito attrezzi agricoli di superficie limitata ( fino ai 15 - 20 mq ) non farei un sub separato Salve E se fosse mq. 50 - 60 - 70, cosa faresti?? Saluti cordiali P.S. Il saluto è sempre gradito
|
|
|
|

italiano
Mario Daverio
Iscritto il:
05 Marzo 2012
Messaggi:
797
Località
+41° 53' 46
|
Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
- Richiesto dall'autore
- Totalmente off-topic rispetto alla discussione
- Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
- Richiesta delle Autorità competenti.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"SIMBA64" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Sei sicuro che tutti i colleghi che ci leggono sono tutti d'accordo ad assegnare la categoria C2, non tenendo conto dell'ordinarietà di cui ho parlato in precedenza? Ripeto ancora una volta (perchè a qualcuno è sfuggito): La base principale per il calcolo dell'imponibile catastale è l'affitto che si può ottenere dall'immobile, ordinariamente, in stretto rapporto con l'ordinarietà dei luoghi: queste sono le regole del Catasto. Buon lavoro Giovanni, gli altri colleghi se non sono d'accordo io non posso saperlo perchè non sono uno che legge nel pensiero, ed eventualmente potrebbero anche intervenire. Sul principio dell'ordinarietà mi trovi d'accordo con te, ma qui la cosa a mio parere è diversa, non si tratta di applicare il principio dell'ordinarietà. Come ho già chiesto prima, bisogna capire bene come è stato autorizzato urbanisticamente quel locale di deposito e di conseguenza io andrei ad accatastarlo nel modo più !!!!!!!!!!. Io personalmente ho subito delle verifiche catastali nelle quali avevo tentato di accatastare dei garage come accessori dell'abitazione, ma aime ho dovuto ripresentare i dofca come C6. Qui addirittura potrebbe anche il comune avanzare delle pretese sull'accatastamento, dipende, come ho già detto, dal tipo di progetto che si è presentato in comune. Non saprei cos'altro aggiungere a questa corroborante discussione. Saluti cordiali Con quello che hai affermato, stai confermando proprio quello che ho detto: nel tuo caso hai cambiato destinazione da categoria C6 a categoria A, e in questo mi trovi d'accordo e cioè non si può fare per incoerenza con quanto dichiarato al Comune. Buon lavoro
|
|
|
|

giometrax
Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 12:08
Messaggi:
9
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: [quote="italiano"][quote="SIMBA64"] Salve In conclusione dopo tutte ste considerazione cosa faresti tu. Saluti cordiali Anche io sarei tentato a presentare un unico sub ed inquadrare il locale deposito come accessorio... Forse metterei 2 sub con categoria C2 o D10 solo se il proprietario svolgesse l'attività agricola.
|
|
|
|

giometrax
Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 12:08
Messaggi:
9
Località
|
Considerato che è la mia prima casa in campagna mi sorge un piccolo dubbio sulla planimetria. Ho sempre accatastato appartamenti o villini in città, ed in questi casi ho sempre riportato l'indicazione delle unità immobiliari adiacenti, nome delle strade, etc. In questo caso in cui la casa si trova al centro del terreno??? riporto solamente la pianta dell'immobile senza nessuna indicazione??
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"giometrax" ha scritto: Considerato che è la mia prima casa in campagna mi sorge un piccolo dubbio sulla planimetria. Ho sempre accatastato appartamenti o villini in città, ed in questi casi ho sempre riportato l'indicazione delle unità immobiliari adiacenti, nome delle strade, etc. In questo caso in cui la casa si trova al centro del terreno??? riporto solamente la pianta dell'immobile senza nessuna indicazione?? Buongiorno, devi indicare il numero della particella di terreno confinante con l'immobile che stai accatastando. Questo, dando per scontato che il fabbricato non sia graffato al terreno su cui insiste. Buon lavoro. Ernesto.
|
|
|
|

giometrax
Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 12:08
Messaggi:
9
Località
|
"pozzilli" ha scritto:
Buongiorno, devi indicare il numero della particella di terreno confinante con l'immobile che stai accatastando. Questo, dando per scontato che il fabbricato non sia graffato al terreno su cui insiste. Buon lavoro. Ernesto. Mmmm.....Come faccio a capire se il terreno è graffato? Ti spiego il problema...un mio collega che si occupa di pregeo ha fatto il tipo mappale sopprimendo il subalterno relativo al terreno e creando 2 nuovi sub (uno per il terreno ed uno per il fabbricato). Poi ha chiesto a me se gli facevo il docfa....Come devo procedere?
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"giometrax" ha scritto: "pozzilli" ha scritto:
Buongiorno, devi indicare il numero della particella di terreno confinante con l'immobile che stai accatastando. Questo, dando per scontato che il fabbricato non sia graffato al terreno su cui insiste. Buon lavoro. Ernesto. Mmmm.....Come faccio a capire se il terreno è graffato? Ti spiego il problema...un mio collega che si occupa di pregeo ha fatto il tipo mappale sopprimendo il subalterno relativo al terreno e creando 2 nuovi sub (uno per il terreno ed uno per il fabbricato). Poi ha chiesto a me se gli facevo il docfa....Come devo procedere? Dalla tua risposta è evidente che il fabbricato è graffato al cortile comune per cui come U.I. confinanti devi scrivere p.lla e sub. che conosci. Buon lavoro
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"it9gvo" ha scritto:
Dalla tua risposta è evidente che il fabbricato è graffato al cortile comune... it9gvo, correggimi se interpreto male la tua risposta. Forse volevi scrivere che "... dalla tua risposta è evidente che il fabbricato NON è graffato al cortile comune...". Tanto è vero che poi la seconda parte della tua risposta "it9gvo" ha scritto:
...per cui come U.I. confinanti devi scrivere p.lla e sub. che conosci. sembra confermarlo. Saluti. Ernesto.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"pozzilli" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Dalla tua risposta è evidente che il fabbricato è graffato al cortile comune... it9gvo, correggimi se interpreto male la tua risposta. Forse volevi scrivere che "... dalla tua risposta è evidente che il fabbricato NON è graffato al cortile comune...". Tanto è vero che poi la seconda parte della tua risposta "it9gvo" ha scritto:
...per cui come U.I. confinanti devi scrivere p.lla e sub. che conosci. sembra confermarlo. Saluti. Ernesto. Caro Pozzilli, meglio di te chi può sapere se il cortile è graffato al fabbricato? In altre parole il lotto edificato corrisponde al sòlo fabbricato o anche al cortile di pertinenza (...appunto "graffato?) Buon lavoro
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"it9gvo" ha scritto:
Caro Pozzilli, meglio di te chi può sapere se il cortile è graffato al fabbricato? In altre parole il lotto edificato corrisponde al sòlo fabbricato o anche al cortile di pertinenza (...appunto "graffato?) Buon lavoro Non ho capito nè perchè dovrei saperlo io, nè se quella che segue la prima domanda che mi hai fatto è una seconda domanda. Ma poco male. Aspetteremo, eventualmente, lumi dall'interessato. Ciao. Ernesto.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"pozzilli" ha scritto: "it9gvo" ha scritto:
Caro Pozzilli, meglio di te chi può sapere se il cortile è graffato al fabbricato? In altre parole il lotto edificato corrisponde al sòlo fabbricato o anche al cortile di pertinenza (...appunto "graffato?) Buon lavoro Non ho capito nè perchè dovrei saperlo io, nè se quella che segue la prima domanda che mi hai fatto è una seconda domanda. Ma poco male. Aspetteremo, eventualmente, lumi dall'interessato. Ciao. Ernesto. Scusa mi sono confuso, il destinatario è giometrax e non tu saluti
|
|
|
|

giometrax
Iscritto il:
21 Giugno 2013 alle ore 12:08
Messaggi:
9
Località
|
"it9gvo" ha scritto:
Scusa mi sono confuso, il destinatario è giometrax e non tu saluti Allora vi spiego meglio....dopo il tipo mappale mi ritrovo con: sub 128 = 3.000 mq di terreno sub 129 = 120 mq di casa Correggetemi se sbaglio... Adesso che compilo il docfa a me interessa solo il sub 129 giusto?? O da qualche parte deve comparire anche il sub 128 del terreno??
|
|
|
|