Autore |
Risposta |

geopava
Iscritto il:
26 Maggio 2003
Messaggi:
73
Località
Via Gonella 8 - Caselle Torinese
|
Se non ricordo male per risolvere il messaggio di errore bisogna installare JAVA Anche io oggi ho provato a redigere un docfa con un unico sub e mi ha chiesto l'elaborato planimetrico. Ma a che pro visto che l'unità è sul mappale intero. Buona serata
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"anonimo_leccese" ha scritto:
inoltre cosa vuol dire e perchè ne son 4 di CF ??? A pag. 9 della circ. 2 dice che: "Alle Costruzioni di fabbricato presenti nella medesima particella sono attribuiti identificativi progressivi crescenti (CF1, CF2, etc.) a partire da quello con la superficie maggiore. Per superficie si intende l’area edificata racchiusa da linea continua, come risultante dalla mappa catastale, reperibile anche dal tipo mappale." Saluti
|
|
|
|

NST
Iscritto il:
01 Dicembre 2007
Messaggi:
288
Località
|
Su win XP sp3 l'istallazione dura pochissimo, ma non istalla niente. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come si risolve?
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"geopava" ha scritto: Se non ricordo male per risolvere il messaggio di errore bisogna installare JAVA Infatti,...aggiornando a Java 8 tutto funziona perfettamente -
|
|
|
|

flavio2786
Iscritto il:
02 Luglio 2015 alle ore 16:33
Messaggi:
8
Località
|
Buongiorno colleghi qualcuno mi confermare che il nuovo elaborato planimetrico dove vanno indicate le "entità tipologiche" deve essere redatto solo in caso di nuove costruzioni e no di variazioni?! Grazie Buon lavoro
|
|
|
|

alex79
Iscritto il:
23 Maggio 2013 alle ore 10:05
Messaggi:
352
Località
como
|
"flavio2786" ha scritto: Buongiorno colleghi qualcuno mi confermare che il nuovo elaborato planimetrico dove vanno indicate le "entità tipologiche" deve essere redatto solo in caso di nuove costruzioni e no di variazioni?! Grazie Buon lavoro Confermo! Buon lavoro
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Visionando le istruzioni operative del docfa 4.00.3 in merito alla redazione delle planimetrie si evidenzia che bisogna utilizzare spessori diversi dei segni in base a cosa è disegnato in planimetria. Se è un muro con spessore più grosso, se sono porte o finestre con spessore più sottile, le tramezzature interne non si capisce bene che spessore usare. Mi sembra di essere ritornati indietro come quando si disegnavano le planimetrie a mano libera. Se devo essere sincero, è una bella gatta da pelare. Saluti cordiali
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA4" ha scritto: Salve Visionando le istruzioni operative del docfa 4.00.3 Saluti cordiali ftp://ftp.finanze.it/pub/docfa4003/Istruzionioperative.pdf
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA4" ha scritto: Salve Visionando le istruzioni operative del docfa 4.00.3 Saluti cordiali ftp://ftp.finanze.it/pub/docfa4003/Istruzionioperative.pdf L'ho gia' vista da appena uscita, secondo te come si disegnano le planimetrie? Buona giornata, Stefano.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Mha !!!! Personalmente l'EP già lo facevo da un bel pò di tempo con doppia linea le costruzioni e semplice la parti scoperte e scale, con il trucchetto dell'altezza linea. Noto che negli esempi non vengono inseriti i numeri dei sub confinanti, ma vi è una vetusta indicazione generica di altra u.i.u. - in altre planimetria neanche quelle... mha ed ancora mha :-/ Forse sono solo un esempio "generico" da non prendere come oro colato - Quindi nell'e.p. inserire anche quelle strambe diciture se trattasi area libera o costruita , però vedendo a pag 13 ed 14 sembrerebbe che bisogna fare due elaborati una con i elenco sub ed altro con le diciture CF o AL,..sbaglio ??? Secondo me quelle planimetrie sono state realizzate da qualche geometra praticante figlio di chi ha compilato le istruzioni  in quanto sono contradditorie come forma, se prendiamo a pag. 20 non ho mai visto nulla di più scarno, non c'è via e confinanti.... chi vivrà vedrà !!! Per questo penso che servano solo da esempio e non come guida,..cosa, naturalmente poco seria da parte di chi avrebbe voluto produrre una guida che possa chiamarsi tale -
|
|
|
|

Arald
Iscritto il:
30 Novembre 2004
Messaggi:
138
Località
Bologna
|
Scusate se l'argomento è leggermente off topic, ma guardando tutte le planimetrie di esempio riportate nelle istruzioni operative di cui sopra, si nota che quando viene indicata l'altezza della u.i.u. la dicitura è, ad esempio, "h. = 3.00 m." Nell'ufficio provinciale in quale opero più e più volte mi hanno cassato i docfa perchè avevo riportato indicazioni di altezze come quella sopra indicato adducendo come motivazione che da normativa/circolare l'altezza va espressa in metri e che quindi non bisogna indicare l'unità di misura. Non so se è capitato anche a voi, ma come la mettiamo ora? Saluti a tutti Arald
|
|
|
|

NinoS
Iscritto il:
05 Febbraio 2016 alle ore 12:06
Messaggi:
3
Località
|
ho avuto lo stesso problema, ma non si è risolto con java. qualcuno ha qualche altra soluzione?
|
|
|
|

NinoS
Iscritto il:
05 Febbraio 2016 alle ore 12:06
Messaggi:
3
Località
|
"NST" ha scritto: Su win XP sp3 l'istallazione dura pochissimo, ma non istalla niente. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come si risolve?
|
|
|
|

venturiniluciano
Iscritto il:
08 Novembre 2006
Messaggi:
778
Località
|
"NinoS" ha scritto: "NST" ha scritto: Su win XP sp3 l'istallazione dura pochissimo, ma non istalla niente. Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Come si risolve? strano ma da me si installa correttamente !
|
|
|
|