Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"bioffa69" ha scritto: "DROMIK-89" ha scritto: salve, non mi è mai capitato questo problema ma voglio provare a dire la mia alla persona che ha lanciato questo quesito.. mi capita spesso nelle pratiche docfa di inserire fra gli intestatari persone che in visura non hanno nessun dato anagrafico (data di nascita,luogo codice fiscale). in questo caso io tutte le volte inserisco come luogo di nascita la mia provincia di frosinone mettendo come data di nascita una data fittizia 01/01/1900 e calcolando il codice fiscale con il calcolo automatico del programma.. mi è andata sempre a buon fine spero possa essere di aiuto cordiali saluti 8) ....sarebbe forse meglio non inventarsi le cose....ma fare le cose vanno fatte..... sono proprio curioso di sapere come faranno quelli che verranno dopo di te a sistemare i guai che tu hai combinato, visto che non riusciranno a rintracciare nessun atto riferito alla persona che tu hai inventato dal nulla con luogo e data di nascita di tua fantasia..... ...non ho idea di chi ti abbia insegnato a lavorare in questo modo.....pero' in questo forum ....sarebbe forse il caso di indicare soluzioni corrette e veritiere, non inventate.... ..pensaci la prossima volta.. questa è bella......... :lol: :lol: inventarsi la ditta per presentare il docfa........ e quegli altri imbecilli dall'altra parte che lo registrano! mah......... non esiste più deontologia professionale
|
|
|
|

DROMIK-89
Iscritto il:
22 Settembre 2010
Messaggi:
75
Località
|
se mi avessero insegnato in altro modo avrei fatto diversamente.. visto così mi han fatto fare davo per scontato andasse fatto cosi e visto nessuno è nato imparato non potevo saperlo... il mio è stato solo un pensiero nel quale dicevo come ho fatto non un obbligo con la pistola puntata, e a maggior ragione perchè questo è un forum si ha la possibilità di dire ognuno la sua magari sbagliando come me proprio per capire meglio le cose.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"DROMIK-89" ha scritto: se mi avessero insegnato in altro modo avrei fatto diversamente.. SIGNIFICA CHE CHI TI HA INSEGNATO..........deve cambiare mestiere! io capisco te che sei "principiante", ma chi ha più esperienza...... mah 8O
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
...e se la proprietà per l'area risulta defunta nel 1971 e quindi ancora non erano stati assegnati i codici fiscali?? ho una pratica docfa di nuova costruzione con proprietà superficiaria e per l'area che mi viene sospesa in quanto dati anagrafici non presenti in anagrafe tributaria, il codice fiscale non è presente in anagrafe in quanto non lo ha mai avuto il signore essendo morto nel 1971 e i primi codici fiscali vengono assegnati dal 76 in poi. come ci si comporta con il docfa che obbliga al codice fiscale che purtroppo non può esistere?? vi è capitato???
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"geomal" ha scritto: ...e se la proprietà per l'area risulta defunta nel 1971 e quindi ancora non erano stati assegnati i codici fiscali?? ho una pratica docfa di nuova costruzione con proprietà superficiaria e per l'area che mi viene sospesa in quanto dati anagrafici non presenti in anagrafe tributaria, il codice fiscale non è presente in anagrafe in quanto non lo ha mai avuto il signore essendo morto nel 1971 e i primi codici fiscali vengono assegnati dal 76 in poi. come ci si comporta con il docfa che obbliga al codice fiscale che purtroppo non può esistere?? vi è capitato??? bisogna allineare la ditta.... mi risulta nuovo il fatto della validazione del codice fiscale in anagrafe tributaria...... forse il docfa è stato sospeso per mancanza del codice fiscale!
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
purtroppo si... è un signore morto nel 1971 e ancora i codici fiscali non esistevano. negli archivi risultava sempre Caio Pallino fu Sempronio altrimenti avrei fatto richiesta per aggiunta dati anagrafici, tra l'altro è morto in un altra regione e sono riuscito ad avere data di nascita e morte da una figlia, confermandomi che il padre non aveva codice fiscale... ma ricercando ancora, come dice sempre geoalfa... www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...
|
|
|
|

geomal
Iscritto il:
15 Luglio 2010
Messaggi:
244
Località
|
dal sitoweb dell'agenzia delle entrate è possibile vedere se il codice fiscale è presente in anagrafe tributaria...
|
|
|
|

damikele
Iscritto il:
24 Luglio 2006
Messaggi:
133
Località
Vibo Valentia
|
Avete risolto? Io ho lo stesso problema, intestatari senza cf, ho fatto l'allineamento, ma per 2 volte mi è stato rspinto con la solita motivazione "Dati degli intestati del documento non trovati in anagrafe tributaria." Non so proprio come risolvere la questione.
|
|
|
|

Felices
Iscritto il:
09 Settembre 2010
Messaggi:
338
Località
|
Se proprio non riesci...compila il docfa con ditta "già in atti"...ed allega richiesta di allineamento..magari concordando la procedura con l'ufficio. Saluti e buon lavoro
|
|
|
|

tony240588
tony88
Iscritto il:
08 Febbraio 2009
Messaggi:
208
Località
|
mi accodo a questo post per descrivere il mio caso, tizio "acquista" un terreno nel 1970 circa, senza fare alcun atto, ora vuole fare usucapione sul terreno e sul fabbricato sopra edificato pertanto necessita dell'accatastamento. Il terreno in oggetto al momento non è più intestato ai "venditori" dell'epoca (che tra l'altro sono morti), ma ad altre persone che hanno inserito in successione paterna un bene con il numero di mappale errato, e volturato erroneamente il mappale in oggetto. Presentando istanza in catasto si riceve la seguente risposta: "la ditta risultante in atti risulta dalla voltura n. xx del 01/01/2001 redatta sulla base della successione n. xxxxx pertanto rettificare la successione". Contattando le persone che hanno commesso l'errore nella successione, veniamo a conoscenza del fatto che loro non hanno la minima intenzione di rettificare niente. DOMANDA: Tutto in mano all'avvocato o c'è un altra strada?
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Salve Colleghi, mi allaccio a questo post poichè il più appropriato: Circa 7 mesi fà ho presentato un TF per stralciare un'area urbana da un bcnc di servizio a 2 u.i.u una PT e S1 e l'altra P1. Il TF è stato presentato a nome di tutti e 3 gli intestatari delle u.i.u. Tra l'approvazione del TF e la presentazione (oggi) del DOCFA per la costituzione dell'area urbana e lo stralcio del bcnc uno dei proprietari muore e l'altro presenta dichiarazione di successione per lo stesso inserendo un quarto soggetto nell'intestazione (fratello/erede). A questo punto il docfa per la costituzione di area urbana viene respinto con la seguente dicitura: -Modello 3SPC incompleto o errato per intestatari - incoerenza tra la ditta dichiarata al catasto fabbricati e terreni. -Dati degli intestati del documento non congruenti con i dati presenti in anagrafe tributaria, oppure non trovati in anagrafe tributaria, ma documento redatto prima del 2000. Dove ho sbagliato? Saluti
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
Risolto! Grazie lo stesso!
|
|
|
|

micheleg78
Iscritto il:
10 Febbraio 2008
Messaggi:
4
Località
|
buongiorno ho in tuo stesso problema, potrei sapere come hai fatto a risolverlo. Grazie
|
|
|
|

Gameover
Iscritto il:
09 Maggio 2008
Messaggi:
296
Località
|
"micheleg78" ha scritto: buongiorno ho in tuo stesso problema, potrei sapere come hai fatto a risolverlo. Grazie Buongiorno, ho dovuto presentare il docfa con intestato il proprietario in ris. 1 e ho allegato un'istanza per il completamento della ditta. Procedura concordata con l'ufficio dell'AdE. Il docfa è stato registrato. Saluti
|
|
|
|

geoadduci
Iscritto il:
07 Luglio 2005
Messaggi:
68
Località
|
Buongiorno, ho un caso di Docfa in cui il dichiarante è un soggetto "proprietario superficiario con Ris. 1", tra gli intestatari c'è una persona deceduta nel 1967, il cui codice fiscale non risulta validato in anagrafe tributaria, ho fatto richiesta del rilascio del codice fiscale presso l'Agenzia delle Entrate, con il modello AA4/8, ma l'incaricato allo sportello ha detto che il codice fiscale non può essere rilasciato in quanto tale soggetto è deceduto prima dell'istituzione del codice fiscale (1973). La ditta "proprietario superficiario con Ris. 1" e vari "proprietari per l'area" non la trovo in altri immobili censiti, come si può risolvere? Grazie
|
|
|
|