Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / docfa 4 e cat. F3
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore docfa 4 e cat. F3

vipado

Iscritto il:
03 Marzo 2004

Messaggi:
92

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Febbraio 2010 alle ore 20:53

Sto procedendo a fare un docfa con unita' da denunciare come F3.
Il docfa 4 mi chiede la data di ultimazione dei lavori. Che ci metto se l'unita' non e' ultimata?
Un saluto a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 11:20

...l'attuale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 16:12

allora non sono solo io e Pozzilli, a restare perplessi...

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&... alla pag. 10

ad una recente F3 (correggo, F2) ho messo il classico 01-09-67, ora sono curioso come un delfino...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 10 Febbraio 2010 alle ore 16:27

...io indicherei l'attuale, per logica. Il programma mi chiede la data di fine lavori, che o coincide con la fine lavori , se fatta o con l'attuale se non ancora fatta la fine lavori.
E' chiaro che se il fabbricato e' stato costruito nel , esempio, 1967 e non piu' ultimato , indico il 1967.
Nel nostro caso, se procedo all'accatastamento di un F/3, perche' la committenza, per qualsiasi motivo, ne ha bisogno anche se non ancora ultimato, se non l'attuale data, non saprei quale indicare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 18:15

Salve a tutti.
Mi ricollego a questa domanda.

E’ stato richiesto ad un mio cliente l’accatastamento in EU di un vecchio fabbricato abbandonato.
Tale fabbricato versa in condizioni di abbandono e fatiscenza, (solai con copriferro divelto, alcuni a tettoia sono crollati, ecc) pero ha l’allacciamento alla rete elettrica. Per tale motivo non si può portare in F/2. Il proprietario dal momento che deve pagarci le tasse, intende trasferirlo al figlio che poi lo ristrutturerà per utilizzarlo. La domanda che vi faccio è la seguente.

Sarebbe possibile portarlo F/3 o F/4 (o magari qualcos'altro e che qualifichi il fabbricato incapace di produrre rendita) visto che dopo il trasferimento notarile, il figlio inizierà i lavori di ristrutturazione, i quali andranno a cambiare le attuali caratteristiche geometriche e funzionali ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 18:29

...mi sembra d'aver capito che il fabbricato e' ai terreni e lo devi portare all'urbano adesso, vista la situazione non vedo perche non lo dichiari collabente, il collegamento alla rete elettrica non lo rende certo in grado di produrre rendita.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 18 Marzo 2010 alle ore 18:33

Prima che si chiarissero meglio le categorie fittizie, le u.i.u. F02 che non mi accettavano per la presenza della copertura le ho sempre messe in F03 e motivato in relazione una comparabilità con la condizione di un fabbricato in corso di costruzione.
Mai parlare di F04 in nuova costruzione, che ha un significato specifico per una particolare variazione.
@ bioffa69 : è anche mia convinzione, ma l'AdT mi ha sbandierato il "D.L. N. 557 del 30/12/1993", (al comma 6 dell'art. 9).
Dovrei averne già parlato in altri post.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 18:20

Grazie molto Bioffa69 e Iviarco, per l’aiuto.

Allora da quello che capisco posso inserire una relazione tecnica e fotografica che attesta il livello di degrado della costruzione in cui specifico che prima del suo utilizzo necessita di una ripristino che sarà fatta dalla nuova ditta successivamente al trasferimento di proprietà , pertanto si considera F/3.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 19 Marzo 2010 alle ore 19:45

ti passo qualche estratto tra le mie "relazioni tipo":

Il presente manufatto e' costituito dalla sola struttura portante in ... e copertura in .... E' allo stato privo di intonaci, pavimentazioni e di tutti gli impianti civili. e' quindi inabitabile e viene pertanto dichiarato alla stregua di unita' in corso di costruzione.

Non sarà il massimo, ma funzionava.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SilviaLocascio

Iscritto il:
20 Febbraio 2007

Messaggi:
268

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 13:51

ti ringrazio tantissimo Iviarco, adesso ci vedo meglio e mi auguro che me lo accettano anche a me in questo modo, perche altrimenti proprio non saprei come censirlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 14:26

ciao ragazzi..ho letto che parlate di Categoria F3..ho appena messo un Topic nel forum "Categoria F3 o F4"..visto che sapete di che parlate se potete darmi un occhio vi sarei molto grato..ciao e buon lavoro a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 15:27

Se lo continuiamo qui, potresti cancellarlo, quello.
"andrix14" ha scritto:
Ciao a tutti. Mi è stato richiesto di proceder con fretta all'accatastamento (soliti motivi di notai e banche) di un palazzo che attualmente è ancora in costruzione. Le divisioni interne di tutti gli appartamenti sono finite,mancano le finiture. Però son ancora in attesa di fare il tetto e tutti i box e cantine del piano interrato.
Io pensavo di procedere facendo un docfa F3 in costruzione, pur avendo dubbi se poter far un F4.
Siccome non ho mai fatto un docfa del genere, cosa mi consigliate e quale è la procedura?
Credo che ci voglia il solo elab.planimetrico. E una volta che procedo al catasto definitivo devo sopprimere tutti i sub e diventano 701-702 ecc...?


Ribadisco che la categoria F04 ha il suo perché soltanto per individuare una porzione di u.i.u. talmente frazionata (es. mezzo salone e/o mezzo balcone) in odore di essere trasferito per essere ricompreso in una diversa unità.
Le tue u.i.u. saranno tanti F03, con solo l'EP e l'elenco subalterni.
Quando saranno finite, andranno in variazione per completamento, conservando il sub (a meno di altre variazioni contestuali).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 15:39

ti ringrazio molto..quindi i sub.rimangono gli stessi perchè mi limito alla causale "ultimazione di fabbr."..Ho un dubbio però, siccome i box e le cantine si trovano nel piano interrato (dove il corsello comune, la centr.termica e altri locali tecnici sono BCNC al sub.1) come faccio con la rappresentazione di questo piano? Faccio la futura rappresentazione da progetto oppure lascio tutto il piano vuoto? é xcapire come trattare un bcnc in F3...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 15:57

Dipenderà molto dalla necessità di fare dei trasferimenti. Nel dubbio, eviterei di dare tanti subalterni "ipotetici", se non servissero per stipulare a breve.
In tal caso, non è un falso rappresentarli con una sola linea a livello di EP: i diritti su quella pertinenza sono delimitati e confinati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

andrix14

Iscritto il:
05 Novembre 2009

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Marzo 2010 alle ore 16:07

quindi ricapitolando: assegno i sub. come da normale denuncia di nuova costruzione definitiva..assegno cat.F3..disegno il solo EP...poi varierò il tutto..
C'è se no anche l'opzione di fare l'accatastamento normale per gli appartamenti (quasi ultimati) e lasciare F3 per cio che non è ancora presente?..Qui la banca ho saputo che non vuole F3 ma vuole le categorie finali!!Non so che dire!!come si può rappresentare una cosa se ancora non c'è..si corre il rischio in un collaudo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie