Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / Divisione di area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Divisione di area urbana

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 18:59

Ho mappale di tot. mq che è diventato un F1, posso dividere quel terreno in due F1? c'è bisogno di fare il Tipo Frazionamento oppure basta solo il docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 19:43

ampiamente discusso vedi circ. 4/09
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 20:12

Letta, riletta e straletta.
e ci sono due paragrafi che non capisco:

[quote]1)....nell' ambito di frazionamento di aree facendi parte di un lotto edificato già censito. Qualora, alla prozione immobiliare derivata, si voglia attribuire la categoria F1, è necessario la predisposizione di un TF.[/quote]

Per lotto edificato già censito, credo che voglia intendere un E.U. e poi prosegue dicendo qualora alla porzione immobiliare derivata si voglia attribuire categoria f1 è necessario predisporre un TF...e penso che non sia il mio caso in quanto non devo attribuire la categoria F1 dato che è già un F1..io devo dividerlo

e poi leggo
[quote]2 Con l' EP può invece provvedersi a frazionare aree facenti parte di un lotto edificato e censito, sempre che le aree staccate restino correlate al lotto edificato e quindi dichiarate come BCNC a più unità, ovvero corte esclusiva di una singola unità immobiliare.[/quote]

e allora penso, "frazionare aree facenti parte di un lotto edificato e censito" ma l' ho già letto nel primo paragrafo...

e sinceramente ora che me l' hai rifatta leggere...riformulo la domanda:

Ho un mappale di tot. mq che è diventato un F1, posso dividere quel terreno in due F1? c'è bisogno di fare il Tipo Frazionamento oppure basta solo il docfa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 20:45

prima di tutto bisogna capire perche l'adt ha stabilito che occoore il TF, in poche parole, essendo l'F/1 un bene autonomo non correlato ad altre uiu, è opportuno che la stessa sia rapprentata sulla mappa. Invece, qualora ricorra il caso che le aree trattate siano da destinare a BCNC o area di pertinenza di una abitazione, per far ciò basta l'EP.
Quindi, è ovvio che se la tua F/1 di tot. mq. la vuoi dividere ovvero frazionare, magari per venderla, devi produrre il tipo di frazionamento con rilievo agganciato ai PF.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Dicembre 2010 alle ore 20:57

ecco..ecco il passaggio che non riesco a capire.
Io mi trovo un area F1 che devo dividere in 2 per poi destinare entrambe le parti divise come area di pertinenza di una abitazione.

Quindi:
se da F1 diventa BCNC o area di pertinenza non occorre il TF
se da F1 diventano due aree da destinare poi a bcnc o area di pertinenza occorre il TF.

il problema è che poi leggo "che io posso produrre solo l' EP (quindi senza TF) qualora le aree staccate restino correlate al lotto edificato e quindi dichiarate come BCNC o area di pertinenza

ed è qui che vado in confusione.
Sto cercando il punto dove mi confondo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 08:07

..come detto da robertopi, se ne e' gia' parlato, come sempre consigliato da geoalfa, se avessi fatto la dovuta ricerca avresti trovato la risposta.


...comunque sintetizando....se le aree urbane che identifichi restano all'interno del lotto, per cui non vengono vendute a proprieta' confinanti, ma vengono vendute a proprieta' del lotto (perche' diventeranno corti esclusive ec..), non serve il tf ai terreni...

se invece il frazionamento serve per vendere l'area alle proprieta' confinanti, allora devi identificare il tutto col tf ai terreni.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 08:54

la divisione ha come scopo la creazione di due lotti per poi assegnarli come corti esclusive alle rispettive unità immobiliari che sono 2, per questo devo dividerlo in 2, il tutto intestato ad un unica ditta al momento, successivamente ci sarà una vendita e il frazionamento lo si farà di conseguenza

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 09:16

..scusa ma che senso ha creare due aree di prop. del sig. rossi, per poi legarle rispettivamente una all'appartamento del sig. rossi e l'altra all'altro appartamento del sig. rossi....lo puoi fare subito, senza creare le aree...

a ragion di piu' se intendi vendere un'appartamento, mi sembra che contestualmente sarebbe il caso di vendere anche la corte esclusiva, se non lo fai subito, dovrai fare un altra compravendita...perche' procedi cosi'?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 09:29

[quote] ..scusa ma che senso ha creare due aree di prop. del sig. rossi, per poi legarle rispettivamente una all'appartamento del sig. rossi e l'altra all'altro appartamento del sig. rossi....lo puoi fare subito, senza creare le aree...[/quote]

Cioè mi dici che io posso non creare le due aree, ma assegnare direttamente alle planimetrie delle due unità immobiliare ognuno il suo giardino di pertinenza?

[quote]a ragion di piu' se intendi vendere un'appartamento, mi sembra che contestualmente sarebbe il caso di vendere anche la corte esclusiva, se non lo fai subito, dovrai fare un altra compravendita...perche' procedi cosi'?[/quote]

No, ma la compravendita è una e comprende appunto l' U.I + il giardino.
La questione che avevo dei dubbi era sulla divisione/frazionamento CT

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 09:59

"Geodede" ha scritto:
[quote] ..scusa ma che senso ha creare due aree di prop. del sig. rossi, per poi legarle rispettivamente una all'appartamento del sig. rossi e l'altra all'altro appartamento del sig. rossi....lo puoi fare subito, senza creare le aree...



Cioè mi dici che io posso non creare le due aree, ma assegnare direttamente alle planimetrie delle due unità immobiliare ognuno il suo giardino di pertinenza?[/quote]

...se tutto e' stessa ditta, certo che puoi...stralcio corte comune ed attribuzione corte esclusiva, cambi tutti i sub., sia quello delle u.i.u. che quello del bcnc (se ne rimane una parte, altrimenti lo sopprimi e basta).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 10:57

"bioffa69" ha scritto:
"Geodede" ha scritto:
[quote] ..scusa ma che senso ha creare due aree di prop. del sig. rossi, per poi legarle rispettivamente una all'appartamento del sig. rossi e l'altra all'altro appartamento del sig. rossi....lo puoi fare subito, senza creare le aree...



Cioè mi dici che io posso non creare le due aree, ma assegnare direttamente alle planimetrie delle due unità immobiliare ognuno il suo giardino di pertinenza?



...se tutto e' stessa ditta, certo che puoi...stralcio corte comune ed attribuzione corte esclusiva, cambi tutti i sub., sia quello delle u.i.u. che quello del bcnc (se ne rimane una parte, altrimenti lo sopprimi e basta).[/quote]


ma attualmente non è una corte comune ma un area urbana F1

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 10:59

..ancora piu' semplice, docfa di var, per fraz e fusione, sopprimi l'area urbana e le due unita', costituendone due con corte esclusiva.....sempre che si tratti di stessa ditta!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 11:45

hai ragione..io piu che altro mi preoccupavo già del dopo, nel senso...ora è unica ditta,sopprimo l' F1, sopprimo le due unità..e faccio un docfa assegnando ai due sub. il giardino...poi dopo aver trasferito il giardino ad ogni u.i il mio cliente venderà...(questo perchè vuole venedere le due abitazioni con ognuno l' area di pertinenza), e dato che venderà mi preoccupavo se frazionare ai terreni o no

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Geodede

Iscritto il:
22 Maggio 2010

Messaggi:
221

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Dicembre 2010 alle ore 17:04

ulteriore quesito, ma devo riportare la divisione del giardino anche urbanisticamente parlando? penso che dopo la variazione catastale di divisione del giardino il proprietariò farà anche una divisione materiale, con una recinzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GiacominoGe

Iscritto il:
19 Marzo 2014 alle ore 10:03

Messaggi:
5

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Febbraio 2019 alle ore 14:39

... "e poi leggo
[quote]2 Con l' EP può invece provvedersi a frazionare aree facenti parte di un lotto edificato e censito, sempre che le aree staccate restino correlate al lotto edificato e quindi dichiarate come BCNC a più unità, ovvero corte esclusiva di una singola unità immobiliare.[/quote]"

Buongiorno a tutti, in quale modo in Docfa va dichiarato che l'area urbana resta correlata al lotto edificato?

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

CorsiGeometri.it

Formazione online su materie di competenza dei geometri con corsi approvati dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie