Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / DOCFA / ditta catastale
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore ditta catastale

morao

Iscritto il:
03 Aprile 2007

Messaggi:
16

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 11:26

Salve a tutti, sto preparando una successione del papà di un mio amico...
ho fatto le visure e mi compaiono le seguenti tre unità:
1 - fg 8, m.n. 866 sub 2, cat. C/6 classe 1...
2 - fg 8, m.n. 866 sub 3, cat. A3 classe 1...
m.n. 867 sub 1
3 - fg 8, m.n. 541 sub 1, cat. A3 classe 1...
m.n. 868
m.n. 869 sub 1

come avete notato le u.i. n. 2 e 3 hanno la graffatura.
alla riga intestazione mi trovo queste diciture:
PINCO PALLINO - propr. m.n. 868 e 869, per 4/18 m.n. 866 e 870;
TIZIO - propr. m.n. 541, e per 7/18 dei m.n. 866 e 870;
CAIO - propr. m.n. 867, e per 7/18 dei m.n. 866 e 870;

il mio quesito è questo: come faccio a capire le quote dei vari individui sulle unità di cui sopra?
il de cuius, nel mio caso è CAIO.


se faccio la storica dell'unità non visualizzo niente di nuovo... nel senso che non riesco a costruire una storia dell'u.i.

Grazie anticipatamente.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

SandroM

Iscritto il:
09 Luglio 2005

Messaggi:
123

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Ottobre 2011 alle ore 12:33

In passato si censivano in questo modo le unità immobiliari che ricadevano a cavallo di particelle con intestazione diversa. Con la nota prot. N. 15232 del 21.02.2002 e' stato chiarito che e' più possibile utilizzare questo tipo d'intestazioni e che le porzioni di u.i. con intestazione diversa devono essere censite separatamente.
Tornando al tuo caso per conoscere le proprietà di ogni singolo intestario dovresti scomporre le unità immobiliari nelle porzioni ricadenti sulle singole particelle originarie e calcolare la quota corrispondente per ogni intestatario. Francamente non mi e' mai capitato di presentare una successione per immobili censiti in questo modo, non vorrei che ti tocchi ripresentare le planimetrie catastali con le modalità previste dalla nota summenzionata. Prova a sentire l'Ag. del Territorio e/o delle Entrate.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie