Forum
Autore |
DIscrepanze incomprensibili nel classamento automatico |

max1967
Iscritto il:
16 Marzo 2021 alle ore 13:48
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno. Sono alle prime armi con il Docfa e questo quesito per capire meglio i meccanismi del Catasto. Sto gestendo una variazione catastale da C/2 rendita Euro 115 ad A/2. il classamento automatico mi da categoria A/4 rendita Euro 80 circa. Io modifico in base alla variazione di un immobile identico, limitrofo, fatta da un collega più esperto di me. Ma avrei potuto accettare il classamento automatico? Sarebbe stato rifiutato vista la discrepanza di rendita de C/2 e A/4 dell'automatico. Grazie a chi vorrà illuminarmi!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"max1967" ha scritto: Buongiorno. Sono alle prime armi con il Docfa e questo quesito per capire meglio i meccanismi del Catasto. Sto gestendo una variazione catastale da C/2 rendita Euro 115 ad A/2. il classamento automatico mi da categoria A/4 rendita Euro 80 circa. Io modifico in base alla variazione di un immobile identico, limitrofo, fatta da un collega più esperto di me. Ma avrei potuto accettare il classamento automatico? Sarebbe stato rifiutato vista la discrepanza di rendita de C/2 e A/4 dell'automatico. Grazie a chi vorrà illuminarmi! Ti serve un buono e sano annetto di tirocinio gratis in uno studio di professionisti che fanno catasto. Se non ti contenti di questa risposta (come mi immagino) e non ti abbassi a fare l'umile porta stadia e porta borse, prima di metterti a firmare pratiche catastali, vuol dire che questa professione non fa per te. Saluti
|
|
|
|

max1967
Iscritto il:
16 Marzo 2021 alle ore 13:48
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno. La ringrazio del suggerimento da buon padre di famiglia e in quanto ad umiltà farei volentieri un corso di specializzazione da lei se non abitasse lontano. Pensavo che questo forum si attenesse alla materia. Buona vita.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Il classamento automatico, è un calcolo che fa il programma, io personalmente, non lo guardo, sono io che attribuisco cat. cl e consistenza. Questa è la rispsota alla tua domanda. Poi fare l'autodidatta in questo campo, come negli altri, non è consigliato, ci sono un'infinità di circolari da conoscere per poter applicare al meglio la normativa a tutela della clientela, per cui anche il mio consiglio è quello di collaborare con un esperto. Saluti
|
|
|
|

max1967
Iscritto il:
16 Marzo 2021 alle ore 13:48
Messaggi:
3
Località
|
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"max1967" ha scritto: Buongiorno. Sono alle prime armi con il Docfa e questo quesito per capire meglio i meccanismi del Catasto. Sto gestendo una variazione catastale da C/2 rendita Euro 115 ad A/2. il classamento automatico mi da categoria A/4 rendita Euro 80 circa. Io modifico in base alla variazione di un immobile identico, limitrofo, fatta da un collega più esperto di me. Ma avrei potuto accettare il classamento automatico? Sarebbe stato rifiutato vista la discrepanza di rendita de C/2 (A/2 ndr) e A/4 dell'automatico. Grazie a chi vorrà illuminarmi! Ciao Max e benvenuto su Geolive. Tranquillo che nessuno è nato "imparato", solo con il tempo si acquisiranno (a proprie spese) tutte le necessarie (forse!) conoscenze e soprattutto umiltà (forse!!!). Ricorda: "Chi pensa di sapere tutto su tutto, non sa nulla in particolare" (questo è un vecchio detto). Tornando al tuo post: No la pratica sarebbe stata registrata se avessi accettato (validato) il classamento automatico A/4 anche se la relativa rendita risultava inferiore a quella dell' A/2 che tu intendevi proporre in riferimento ad altro immobile limitrofo censito da altro tecnico. C'è da dire però, che sicuramente il catasto avrebbe messo in sopralluogo o in verifica tale pratica ed entro i 12 mesi previsti dalla normativa la categoria te l'avrebbero cambiata laddove naturalmente ne ricorrevano le condizioni (e non sempre questa modifica è automatica). Io per natura tendo, quasi sempre, a "validare" (accettare come lo definisci tu) il classamento automatico laddove questo risulti inferiore a quello che inizialmente intendo proporre, in modo che, se l'ufficio lo rettifica, io posso, sempre in accordo con cliente, fare ricorso in commissione tributaria (sempre se ne ricorrono i presupposti e ne valga la pena in termini economici naturalmente). P.S. Credo che chi ha letto e commentato in precedenza non abbia capito che quando tu scrivi: "Sarebbe stato rifiutato vista la discrepanza di rendita di C/2 e A/4 dell'automatico" tu intendevi scrivere A/2 e non C/2, e ha dato fuoco alla sua saccenza (ops saggezza). Saluti
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6543
Località
BRESCIA
|
Fermo restando che non cambia la tua risposta, ma la pratica ha per oggetto il passaggio da C/2 ad A/2 (o A/4, se ritiene), perchè dici che è un errore. E' chiaro poi che per validare la categoria A/4, si devono sapere le caratteristiche che contraddistinguono questa categoia, per questo dico che è meglio affiancarsi ad un esperto, perchè se sfugge la differenza fra le categorie suppongo che sfugga anche altro. Saluti
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto:
Io per natura tendo, quasi sempre, a "validare" (accettare come lo definisci tu) il classamento automatico laddove questo risulti inferiore a quello che inizialmente intendo proporre, in modo che, se l'ufficio lo rettifica, io posso, sempre in accordo con cliente, fare ricorso in commissione tributaria (sempre se ne ricorrono i presupposti e ne valga la pena in termini economici naturalmente). P.S. Credo che chi ha letto e commentato in precedenza non abbia capito che quando tu scrivi: "Sarebbe stato rifiutato vista la discrepanza di rendita di C/2 e A/4 dell'automatico" tu intendevi scrivere A/2 e non C/2, e ha dato fuoco alla sua saccenza (ops saggezza). Saluti Questa è la più grossa sciocchezza mai sentita in un forum. Cioè: tu preferisci la rendita che indica il docfa ? (Il classamento docfa lo puoi pilotare facilmente come vuoi, non lo sapevi ?) Ma lo sai come si stima una rendita catastale ? Ma per favore. Impara cosa è un C2 e cosa un A2 e che differenze ci sono con un A4. Questa è la sua saccenza (ops... saggezza) Saluti
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2062
Località
Irpinia
|
"totonno" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto:
Io per natura tendo, quasi sempre, a "validare" (accettare come lo definisci tu) il classamento automatico laddove questo risulti inferiore a quello che inizialmente intendo proporre, in modo che, se l'ufficio lo rettifica, io posso, sempre in accordo con cliente, fare ricorso in commissione tributaria (sempre se ne ricorrono i presupposti e ne valga la pena in termini economici naturalmente). P.S. Credo che chi ha letto e commentato in precedenza non abbia capito che quando tu scrivi: "Sarebbe stato rifiutato vista la discrepanza di rendita di C/2 e A/4 dell'automatico" tu intendevi scrivere A/2 e non C/2, e ha dato fuoco alla sua saccenza (ops saggezza). Saluti Questa è la più grossa sciocchezza mai sentita in un forum. Cioè: tu preferisci la rendita che indica il docfa ? (Il classamento docfa lo puoi pilotare facilmente come vuoi, non lo sapevi ?) Ma lo sai come si stima una rendita catastale ? Ma per favore. Impara cosa è un C2 e cosa un A2 e che differenze ci sono con un A4. Questa è la sua saccenza (ops... saggezza) Saluti Come sempre dimostri di aprire prima la bocca (tastiera) e poi metti in moto il cervello.... Come diceva un uccellino impara a contare fino a 3.... meglio ancora fino a 10 e poi scrivi il tuo pensiero. Leggi bene, diverse volte, ciò che ho scritto, e solo poi cerca di rispondere in modo sapiente. Le differenze tra un C/2 e un A2 le lascio a te, perchè mi sto "scompisciando" dal ridere dalla tua voglia di rispondere "ad ogni costo" senza pensare minimamente a cosa si scrive... Come sempre il forum valuta.... Questa è la sua saccenza (ops... saggezza)... ah già ma questo già te lo scritto in precedenza
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"EFFEGI" ha scritto: Come sempre dimostri di aprire prima la bocca (tastiera) e poi metti in moto il cervello.... Come diceva un uccellino impara a contare fino a 3.... meglio ancora fino a 10 e poi scrivi il tuo pensiero. Leggi bene, diverse volte, ciò che ho scritto, e solo poi cerca di rispondere in modo sapiente. Le differenze tra un C/2 e un A2 le lascio a te, perchè mi sto "scompisciando" dal ridere dalla tua voglia di rispondere "ad ogni costo" senza pensare minimamente a cosa si scrive... Come sempre il forum valuta.... Questa è la sua saccenza (ops... saggezza)... ah già ma questo già te lo scritto in precedenza  Ma te ci pensi a quello che scrivi, oppure ti vengono così di getto ?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|